Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.039 discussioni in questo forum
-
Cavo phono DIY speciale?
da Titian- 0 risposte
- 262 visite
Mi stavo chiedendo se invece di avere due cavi diversi fra una testina MM e il phono pre (normalmente terminato con connettore RCA) perché non avere un solo cavo che va direttamente dalle uscite della testina al ingresso XLR del phono pre. C'è qualcuno che l'ha fatto o sa qualcuno che ha avuto la stessa idea? Ci sono contraindicazioni tecniche? Per me è chiaro come si farebbero i collegamenti R+, R-, L+ e L- ma non saprei dove allacciare la terra (ground) delle spine XLR.
-
- 1 follower
- 11 risposte
- 807 visite
Domanda: visto che molti finali a valvole vintage di scuola inglese o similari, hanno un alta sensilbilità o gli attuali classe D sono anche loro molto sensibili, per non trovarsi obbligati ad avere un pre con poco guadagno apposito o adottare un buffer che amplifica in corrente e non in tensione, mi domandavo se non sarebbe una soluzione elegante, per non sostiuire un pre già in possesso per esempio, interporre tra pre e finale un trafo di interstadio in discesa, con ratio 2:1 ad esempio ( non so neppure se esistano , sia chiaro) per accoppiare al meglio le due elettroniche...in caso fosse possibile elettricamente, sarebbe difficile farne uno particolarmente trasparente?…
-
- 1 follower
- 15 risposte
- 696 visite
ho recuperato 4 woofer, 2 tweeter ed i crossover di una coppia di B&W DM330: vorrei farci delle piccole torrette, spendendo il meno possibile, per ascoltare la tv. sono totalmente a digiuno per quanto riguarda la progettazione di un diffusore, me la cavo per la costruzione del mobile ed eventualmente l'assemblaggio di un crossover. di sicuro non voglio replicare i mobili originali, troppo ingombranti, quindi magari potrei usare 1 solo wf per diffusore anzichè i 2 previsti nel progetto originale. Per chi ha voglia e tempo di sbizzarrirsi, i suoi consigli e progetti per la realizzazione saranno ben accetti. Grazie per l'attenzione.
-
lettore cd Jolida Music Van
da mchiorri- 14 risposte
- 739 visite
Buongiornoi a tutti qualcuno possiede il service di questo lettore? Non apre/chiude il cassetto ed il tecnico mi dice che arriva a tratti la corrente al motorino di apertura... Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo.
-
aiuto, non funziona ... 1 2 3
da bost- 46 risposte
- 2,9k visite
aiuto, non funziona più niente...allora, ho anche un economico lettore dvd che uso solo per mettere la chiavetta USB con le basi per suonarci sopra. Da un po di tempo in telecomando fa i capricci, cioè premendo gli appositi pulsanti a volte funziona a volte no. Da ieri non funziona più: ho provato di tutto ( cambio batterie, varie istruzioni trovate in rete ecc). Il manuale dice che nel caso provare a estrarre le batterie, premere 1 o più tasti per scaricare corrente statica e riprovare...niente. Ah, se con il telecomando dal seminterrato risalco al primo piano in salotto dove si trova tv che è sempre samsung e ha il suo telecomando, improvvisamente senza toccare niente l…
-
Sui cavi di alimentazione fai da te
da Giovanni68- 4 risposte
- 831 visite
Premetto che sono un cavoscettico, ho appena fatto due coppie di cavi di segnale, mi accingo a farne uno di potenza e mi trovo e quasi quasi ne faccio anche un paio di alimentazione; nel caso dei primi i miei sono vecchi e corti quindi ho dovuto aggiornare, quello di potenza invece mi serve per fare delle prove con altro ampli e piuttosto che scollegare, ricollegare, togliere le forcelle etc taglio testa al toro e via anche con cavo di potenza. Alimentazione: leggo ed ascolto che la schermatura può aiutare e che andrebbe collegata solo dal lato presa a muro insieme al conduttore di terra e poi lasciata isolata ad un paio di centimetri dalla pres…
-
Pick up laser - Kss 150 A - per cd player
da Alessandro- 7 risposte
- 925 visite
Buongiorno, vorrei chiedervi se per l'acquisto di un pick up generico come quello all'oggetto avete esperienze personali di siti/link da segnalare in positivo per qualità e affidabilità del ricambio, grazie in anticipo a chi vorrà rispondere, ciao
-
- 9 risposte
- 1,1k visite
Buongiorno, mi sono appena iscritto e sono a porgere una domanda: se volessi sostituire il woofer delle mie Aedon NPS1 (progetto di Giussani) attualmente dovrebbe essere montato un SEAS P17RCY (fuori produzione)cosa potrei mettere? Nel progetto originale Giussani prevedeva eventualmente un Ciare HW172 e anche sostituzione del tweeter (previo allargamento del foro) io ho visto che probabilmente delle Seas U18RNX/PH1571-08 dovrebbero andarci senza allargare il foro, ma non capisco nulla di curve di risposta (sembrano abbastanza simili, ma non uguali). Consigli?
-
Swan RT1C-A Isodynamic Ribbon Tweeter
da Antonino- 9 risposte
- 452 visite
Ho avuto regalati una coppia di tweeter a nastro Swan RT1C-A interessanti come caratteristiche Qualcuno ha già utilizzato questi componenti o tweeter a nastro in generale? Date la leggerezza della membrana e la buona efficienza (94 db) mi interesserebbe trovare un buon mid woofer sufficientemente veloce,per realizzare un sistema da supporto a due vie.Consigliano come frequenza di incrocio del tweeter 4500 hz Grazie per eventuali consigli! https://www.swanspeakers.com/product/view?id=597
-
- 2 followers
- 344 risposte
- 33,7k visite
Finalmente si incomincia....era ora!!
-
Progetto finale valvolare 1 2 3 4
da fabbe- 54 risposte
- 3,2k visite
Cari appassionati, mio figlio vuole imbarcarsi in questo progetto molto ambizioso. Ha una certa manualità con l'elettronica e mi piaceva avere un vostro parere in merito, prima che inizi con l'investimento. Fabrizio https://rh-amps.blogspot.com/2014/06/rh813-flagship-project.html
-
Lettore cd Linn Karik III
da blucatenaria- 1 follower
- 6 risposte
- 486 visite
Buongiorno, il lettore suddetto funziona bene, ma non legge i masterizzati, o, se li legge, spesso si perde le tracce o le salta. Può essere un "difetto" intrinseco del sistema di lettura oppure un problema risolvibile?
-
S.O.S Thorens Td 125
da ferdydurke- 17 risposte
- 1k visite
Buonasera, ho un problema ricorrente con il mio Thorens 125. In pratica dopo pochi minuti in piatto si ferma lentamente, se spengo il gira e riprovo dopo 2 o 3 minuti a riaccendere il piatto riprende a girare, ma ancora dopo poco si ferma di nuovo e così via. Non è un problema elettrico di alimentazione, perché la luce dello stroboscopio resta sempre accesa anche quando il piatto si ferma. Che potrebbe essere? Avevo pensato ad uno o più dei condensatori sulla scheda elettronica interna...Qualche consiglio? Grazie anticipatamente!
-
N1608Z601T01 su ingresso rumoroso drum machine
da GibsonStrato- 1 follower
- 9 risposte
- 490 visite
Salve a tutti, ho acquistato usato una drum machine. Ha un ingresso per chitarra: appena infilo la spina compare un ronzio fortissimo. Ho aperto l'oggetto e sulla schedina dell'ingresso vedo che c'è una bruciatura che corrisponde a L27 nello schemino allegato. Può essere quello che fa sto ronzio? Grazie - Paolo
-
Chiarimenti costruzione cavo Merlino tnt 1 2 3
da niar67- 44 risposte
- 4,4k visite
Buongiorno a tutti,chiedevo lumi sulla costruzione del cavo Merlino tnt-tts quello composto da tre cavi bipolaru schermati,ebbene il mio dubbio è questo:le ferriti vanno poste sopra la parte di cavo senza guaina dove c'è la schermatura?oppure bisogna nastrare la schermatura nuda con del nastro adesivo e poi infilarci le ferriti?Dal quel che ho capito dovrebbe essere la prima soluzione dove dalla parte spina le tre schermature dei tre cavi vanno unite a terra giusto? Grazie per eventuali risposte Saluti Andrea
-
Programma misurazione audio
da ferroattivo- 2 risposte
- 453 visite
Salve a tutti , ho un impianto multiamplificato con crossover attivo , con pre linea collegati a 4 finali di potenza che pilotano una coppia di casse a 4 vie (3 vie a tromba, 1 via basso reflex) L'impianto inizialmente è già stato misurato e regolato con scheda Clio , nel frattempo ho apportato diverse modifiche e servirebbe una nuova messa a punto. A tal propostito mi piacerebbe imparare ad utilizzare un programma possibilmente gratuito per provare a misurare ed effettuare le regolazioni sul crossover attivo. Di cosa ho bisogno ? Che programma di facile utilizzo consigliate ? Ho un vecchio PC portalile anche un microfono Shure che si usava una volta con i registratori a …
-
Malfunzionamento canale sx Teac cx-210
da Giulio233- 1 follower
- 0 risposte
- 256 visite
Buonasera, 2 anni fa ho acquistato ricondizionata una piastra a cassette della Teac mod. CX210 per appena 80€ ricondizionata. Fino ad 6 mesi fa mi ha dato delle grandi soddisfazioni, ho registrato tante di quelle cassette per amici e parenti che possiedono ancora in auto una radio con quel solo supporto. Tuttavia un giorno avevo voglia di ascoltarmi del buon blues e... bam d'improvviso... dal canale sx un crepitio mai sentito prima d'ora. Ho pensato subito che si fossero sporcate le testine o il rullo, così ho meticolosamente ripulito dall'ossido di ferro, testato...e nulla, come prima. Così ho pensato, magari sono i terminali RCA posteriori che facevano un falso co…
-
Rotelle con piedino ideali per carichi pesanti
da Erik il Rosso- 2 followers
- 7 risposte
- 449 visite
Un saluto a tutti gli appassionati di diy. colgo l’occasione delle Rotelle di cui al titolo per entrare e presentarmi nel forum. appassionato di hi-fi e diy, in particolare casse acustiche, da cinquant’anni ed ora in pensione ho finalmente il tempo di dedicarmici.ho avuto diffusori commerciali vari E realizzato kit anche impegnativi quali il progetto S.A.R.A. Di Audioreview ed altri. Per La mia ultima realizzazione di oltre 110kg di peso ho trovato queste fantastiche rotella industriali con piedino in plastica rigida incorporato che si può far scendere con diversi meccanismi a scelta. Robustissime con cuscinetti a sfera diversi sistemi di fissaggio e lavorano beni…
-
Aiuto sostituzione condensatori crossover diffusori vintage 1 2 3 4
da andrea7617- 2 followers
- 58 risposte
- 2,7k visite
Buonasera a tutti, ho acquistato dei diffusori vintage che dovrebbero risalire a metà anni 80. Si tratta delle Chario 3014, delle casse a 4 vie. Visto che mi piace il DIY ho deciso di sostituire in autonomia i condensatori elettrolitici presenti, gli altri sono già in materiale plastico. Un pò per divertimento, un pò per imparare qualcosa di concreto in un mondo devastato dalla burocrazia... . Vorrei rimettere sempre elettrolitici per mantenere il suono originario e contenere anche i costi (ed ingombri). Vi metto la foto del crossover e vi chiedo una conferma, i quesiti li ho evidenziati in grassetto. . In totale ci sono due "gruppi…
-
Consigli e taratura di un single ended di 300b 1 2
da Easy Rider- 30 risposte
- 1,4k visite
Ho avuto la fortuna di trovare ad un prezzo interessante un bellissimo amplificatore, si tratta di un Horus della Sotis Audio. Azienda italiana purtroppo non più attiva. Esteticamente molto bello, da un'idea di cura a qualità di realizzazione degna di nota. Ma veniamo al dunque, all'ascolto evidenzia un leggero hum ascoltato con diffusori da 95db, essendo abituato ad altri valvolri silenziosissimi (Estro Armonico, Audio Note, Decware) vorrei in primis identificare la causa del ronzio e risolverlo. Pur avendo trovato tante informazioni sul progetto, non trovo alcuno schema e preferisco attendere e far vedere l'amplificazione ad una persona veramente competente. …