Fine Tuning Audio
Prodotti, sperimentazioni ed accorgimenti ricordando che "il meglio è nemico del bene".
1.185 discussioni in questo forum
-
Vi e' mai capitato che un cavo di segnale economico... 1 2 3
da salvatore66- 38 risposte
- 4,5k visite
che un cavo di segnale più economico di tutti suonasse meglio degli altri? Ho risistemato l'ambiente d'ascolto con nuovo mobile in legno porta TV e stereo e spostato una vetrina che era dietro il diffusore di destra sulle parete laterale a sinistra. Con questa nuova disposizione e' migliorata di molto la scena sonora soprattutto in profondità e un poco l'equilibrio. Ora per curiosità sto riprovando tutti i miei cavi di segnale e il migliore per equilibrio neutralità e musicalità risulta un cavo assemblato con fili neotech in rame piatto 7N rispetto a un mogami W 2497 ottimo anche lui e un Oyaide tunami v2 102 e un megaride audio
-
cavi Zavfino 1877 phono: che mi dite?
da lucaz78- 1 follower
- 10 risposte
- 2,4k visite
Avrei una mezza idea di provare questi cavi. Uno sarebbe The Spirit, che viene proposto anche con connettore DIN maschio e che servirebbe a collegare un braccio Grace. L'altro potrebbe essere The Cove, che userei con un braccio Ortofon/Bokrand. Entrambe le testine sono MC e i cavi servirebbero da collegamento ai rispettivi step up. Sono sulla fascia di prezzo di 100/130 euro cadauno, che per un cavo terminato di fabbrica potrebbe essere econoimica. Tutti i cavi che ho in casa me li sono costruiti da solo ma con i connettori din e cavetti di massa aggiuntivi non mi ci metto, e comunque la spesa non sarebbe molto inferiore se acquistassi un buon cavo a m…
-
Armonizzatori - Risonatori
da tigre- 5 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno. Sul forum ci sono alcune testimonianze riguardo questa categoria di apparecchi, ma noto che non sono cosí trattati.. e probabilmente nemmeno tanto conosciuti. Qualcosina sugli Stein e sugli Shumann e poco altro.. Ne ho commissionato uno, di cui magari vi parlerò nelle prossime settimane, che oltre che essere completamente analogico (quindi in grado di riprodurre onde sinuisodali, e non di generare semplici impulsi nella stragrande maggioranza dei casi 'smussati') sarà in grado di emettere un 'tappeto musicale subsonico' tramite un altoparlante appositamente modificato (quindi niente emissione tramite le classiche antenne). Beh.. veniamo alla dom…
-
Rigeneratori di corrente vs Ups
da tigre- 3 risposte
- 1,1k visite
Avete esperienze in merito a queste due tipologie di apparecchi nell'alimentare il vostro impianto? Grazie 🙏
-
Ho bisogno di sostituire una 300B della JJ. Mi dareste una rosa di indirizzi dove cercarla? Grazie
-
Collegamento streamer-dac quale cavo.
da pippo53- 2 risposte
- 1,4k visite
Salve, sono nuovo del gruppo e ritengo le discussioni molto interessanti. Come un po’ tutti ho una serie di dubbi. Ascolto solo musica liquida con abbonamento Qobuz hires. Il mio impianto è composto da streamer Lumin u1 mini, dac Copland 215 dac, amplificatore Copland cta 408, diffusori B&W 702 s2 signature. Il collegamento tra streamer e dac l’ho sempre ottenuto mediante un buon cavetto usb. Da un po’, però, su suggerimento di un amico ho realizzato questo collegamento mediante cavetto coassiale. Non so se sia vero o pura psicoacustica, mi sempre di sentire una resa migliore con il collegamento coassiale. Pareri, esperienze o quant’altro saranno molto graditi. Gra…
-
- 11 risposte
- 863 visite
Abito in una casa indipendente, con impianto fatto a norma una dozzina di anni fa. Purtroppo, mi sono accorto che c’è un leggerissimo ritorno (non se se è il termine tecnico giusto), di corrente per cui, un microscopico led notturno, infilato in qualsiasi presa, si illumina debolissimamente, cosa visibile solo al buio completo. Mi sono anche accorto che a volte, toccando i miei amplificatori in metallo la prima volta, prendo una leggerissima scossa. Ho provato a staccare tutti gli apparecchi di casa, compreso elettrodomestici e condizionatori ma nulla è cambiato. L’unica cosa che non ho staccato è la centralina dell’antifurto. L’impianto si sente benissimo, ma c…
-
Quelle valvole tanto simili....
da Blair- 1 follower
- 1 risposta
- 925 visite
Volevo provare a espandere gli orizzonti del mio vtl 2.5. Oggi monta 4 valvole, di cui due 12AU7 e 2 in uscita 6350. Le 6350 non hanno grandi peculiarità, inoltre sono pochi i modelli con cui giocare. Volevo apporre una modifica e metterci al posto loro delle 12AU7 o in alternativa delle 12AT7 Le prime le danno per equivalenti, solo 1 contatto va modificato. Ma ci sono adattatori per fare queste prove. Qualcuno sa dirmi se fattibile? E con che possibili miglioramenti Grazie balir
-
Van Den Hul "The Waterfall" vs "D-102 mkIII"?
da VINICIUS- 5 risposte
- 1,9k visite
Quale scelgo? Vale la pena spendere di più per il secondo?
-
Sostituire cavo fono
da Sognatore- 0 risposte
- 913 visite
Salve a tutti sto per cambiare il cavo fono del mio giradischi con braccio jelco sa 750 da 10” dall’attuale cavo jelco ad un più raffinato (almeno sulla carta e per il portafogli…) kimber kable ta cu da 0,5 m di lunghezza, entrambi din 5 poli-rca; quali miglioramenti dovrei aspettarmi? (Fintanto che il venditore completa invio…) poi se fate i bravi meriterete le mie impressioni…. PS dimenticavo la testina si tratta di una denon dl 103 versione M (alquanto rara…)
-
- 3 followers
- 144 risposte
- 17,9k visite
Buongiorno, sto valutando di aggiornare i cavi del mio impianto, partendo proprio dai cavi di alimentazione. Attualmente gli apparecchi sono alimentati con dei Van Del Hul Mainsserver, per sorgenti e alimentatori, e Mainsstream per il finale. Per il rigeneratore di rete, uso invece un Furutech FP-S032N, che al momento manterrei. Dei VDH, non posso dire di non essere soddisfatto, ma gradirei fare un passo in avanti, senza dissanguarmi. La caratteristica sonora che ricerco, è quella di una maggior dinamica, estensione e dettaglio, senza però cadere in freddezza e analiticità, anzi, un tocco di calore in gamma media, non mi dispiacerebbe. Tutto compatibilmente con …
-
Base disaccoppiante per elettroniche 1 2 3 4
da VINICIUS- 1 follower
- 54 risposte
- 4,6k visite
Salve, vorrei migliorare l'isolamento da fonti di vibrazioni del mio integrato (Moon 240i) e avevo pensato ad una base in legno, in vetro o in marmo con piedini smorzanti. E' una buona soluzione? Si trova qualcosa di pronto a prezzi bassi o conviene autocostruirla? Qualcuno le usa?
-
- 2 followers
- 155 risposte
- 12,1k visite
Nel mio impianto ho sostituito con soddisfazione tutte le IEC dei miei apparecchi , ho diverse Viborg in rame puro , ma anche diverse IEC Furutech. Già la FI-E 03 G che costa 20 euro apporta un apprezzabile miglioramento in termini di maggiore precisione , pulizia e senso di dinamica. Visto il positivo risultato ho preso per prova una FI-E 06 NCF (R) e montata sulla ciabatta al posto della apprezzabile IEC Viborg. Ebbene sono bastate solo poche note per percepire che la F. 06 è decisamente superiore su tutto lo spettro audio rispetto alla Viborg, ma anche rispetto alla F. 03 , praticamente si avverte un miglioramento ben udibile in termini di precisione, pulizia e dinami…
-
Nuova lavadischi a ultrasuoni LucidWave
da mizioa- 12 risposte
- 1,2k visite
E' da qualche settimana che gira sul web la pubblicità di una nuova lava dischi a ultrasuoni che sta per essere lanciata sul mercato. Le caratteristiche mi sembrano - almeno sulla carta - interessanti e il prezzo soprattutto con lo sconto di lancio del 35% tutto sommato abbordabile. Lo segnalo con la duplice finalità di dare la possibilità a chi avesse in programma di comprare una lava dischi di tenerne conto ma anche per avere qualche ulteriore informazione o parere sul sistema di pulizia a ultrasuoni. Cosa ne pensate?
-
Necessori analogici: la bilancina. 1 2 3
da iBan69- 2 followers
- 38 risposte
- 3,3k visite
Dopo la discussione sugli strumenti per la pulizia della testina, apro questo thread dedicato ad un’altro fondamentale necessorio per il corretto settaggio del peso di tracciamento delle nostre testine. Sarà forse banale, ma per un’appassionato di vinili, non può mancare un strumento come la bilancina. Ho a disposizione 3 tipi di bilance, due digitali e una meccanica/manuale, prestata dall’amico Massimo. Le digitali sono tutte reperibili su Amazon e si trattano in questo caso della Neoteck NTK002, una bilancina, del costo di 15/20€, naturalmente cinese e della Oehlbach Tonearmwaage marchio tedesco di accessori e cavi, del costo di 46€. Sia della prima ch…
-
oehlbach nf s1 vs qed performance 40i
da Antoniotrevi- 0 risposte
- 661 visite
Salve qualcuno ha confrontato i due cavi di segnale dal costo simile ?
-
Upgrade Ricable Magnus potenza
da officialsm- 1 follower
- 14 risposte
- 5,2k visite
Ho i cavi di potenza Ricable Magnus. Sono soddisfatto ma vorrei chiedere se in base alle vostre esperienze è possibile fare un piccolo upgrade rimanendo su un costo simile o poco più. Vorrei dei cavi già terminati. Proposte?
-
Tavolino HiFi acciaio e legno 1 2
da Robbie- 1 follower
- 30 risposte
- 3,9k visite
Ciao. Alla fine per una serie di ragionamenti, mi troverò a breve privo del grosso sideboard che sostiene il mio impianto. Nella stessa parete dietro alle casse, sposterò la libreria attualmente a dx, che sarà allargata per ospitare la crescente collezione di dischi: Mi piaceva andare a integrare all'interno della libreria un mobile portaelettroniche che solido, ma anche esteticamente appealing. Lo spazio a disposizione in larghezza tra due moduli della libreria è di 65cm (per intenderci, svuoterei dai ripiani lo spazio dal giradischi in giù). Mi sarebbe piaciuto inserire un mobile in legno e acciaio, molto semplice, ma ben fatto e mi sono…
-
Punte o piedini antivibrazioni?
da VINICIUS- 10 risposte
- 2k visite
Suppongo che diminuire la superficie di appoggio a qualche millimetro, causi un aumento notevole della pressione e dunque del contatto con il pavimento. Al contrario, un piedino a molle, ad aria, in gomma, etc, dovrebbe tendere a ridurre la trasmissione delle vibrazioni. Il vantaggio della prima soluzione, in campo audiofilo, in cosa consisterebbe? E, specificamente sui tavolini audio, perché esistono alcuni sospesi con punte (come alcuni solidsteel, norstone) e altri (come dem audio), che invece preferiscono usare grossi piedi antivibrazioni? Per un rack cosa conviene usare? Sopratutto se si pensa di mettere in cima (lo so è atroce), un canale centrale?
-
Cavo alimentazione Viborg Vp1501 1 2
da Moro78- 19 risposte
- 2,2k visite
Ciao a tutti recentemente mi sono imbattuto casualmente in questo cavo di alimentazione (viborg vp-1501) fatto con una geometria molto particolare incuriosito ne ho acquistato un paio di metri chi di voi ha esperienza con questo cavo? Mi sono già informato il cavo é conforme alle norme CE ma in rete non riesco a trovare molte informazioni a riguardo assomiglia vagamente alle geometrie di un cavo di alimentazione audioquest well signature
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
