Vai al contenuto
Melius Club

Jazz!


analogico_09

Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
1 minuto fa, oscilloscopio ha scritto:

@analogico_09 ci mettiamo pure la Pausini? 😁

  Mo' non esageriamo... 🤪😆

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

ci mettiamo pure la Pausini?

La Pausini sta al Jazz... come Celentano sta all'astrofisica.

  • Haha 1
Inviato

Study In Brown di Clifford Brown e Max Roach. Album appena preso su amazon e già consumato 🙂, per me una riedizione eccezionale:

 

7144uv2BaQL._AC_SL1200_.thumb.jpg.6a66241f4b2065f07748125a02b0b644.jpg

 

Poi Sandu è un capolavoro

 

 

  • Melius 2
Inviato
23 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Questa idea di un jazz sincretico, la sua applicazione pratica massiva, ha contribuito a minare, fino a sfldarle,  l'identità estetica, poetica, psichica, oltre che culturale, antropologica, sociale, del jazz.
Oggi abbiamo in molti casi, basti osservare certe liste di dischi divisi per generi musicali del web, negli stessi negozi dei dischi, che le musiche inclassificabili, più o meno spurie e impersonali, od anche di qualità, che non si sappia dove metterle, vengono infilate nella lista del jazz... 🙏

accetto la tua opinione ed impostazione del 3d, ma la reputo un pò restrittiva. Ottimo i classici e/o la loro riscoperta, io ne sono fruitore entusiasta da almeno trent'anni, ma la musica per sua natura evolve pescando spunti ognidove. Certo, sarà di difficile classificazione, magari jazz non è l'etichetta più adeguata, ma dai classici le "nuove" leve han tratto linfa ed ispirazione contaminandola con altre musiche. Io accetto ed approvo l'evoluzione e mi fermo qui perchè sono già troppo OT.

La risposta era dovuta, sempre con simpatia e stima per l'enorme conoscenza che hai della musica che amiamo e per il garbo con cui rispondi.

Un grande musicista Paul Motion che riscopre la new musette francese..... per esempio.

O altri altrettanto grandi come Haden (assieme a Higgins, chet Baker) che seguono Pierannunzi nella reinterpretazione delle colonne sonore felliniane e non. Non è solo un esercizio di stile

Inviato
22 ore fa, analogico_09 ha scritto:

ci mettiamo pure la Pausini? 😁

😝😝🤣

analogico_09
Inviato
1 ora fa, mchiorri ha scritto:

accetto la tua opinione ed impostazione del 3d, ma la reputo un pò restrittiva. Ottimo i classici e/o la loro riscoperta, io ne sono fruitore entusiasta da almeno trent'anni, ma la musica per sua natura evolve pescando spunti ognidove. Certo, sarà di difficile classificazione, magari jazz non è l'etichetta più adeguata, ma dai classici le "nuove" leve han tratto linfa ed ispirazione contaminandola con altre musiche. Io accetto ed approvo l'evoluzione e mi fermo qui perchè sono già troppo OT.

La risposta era dovuta, sempre con simpatia e stima per l'enorme conoscenza che hai della musica che amiamo e per il garbo con cui rispondi.

Un grande musicista Paul Motion che riscopre la new musette francese..... per esempio.

O altri altrettanto grandi come Haden (assieme a Higgins, chet Baker) che seguono Pierannunzi nella reinterpretazione delle colonne sonore felliniane e non. Non è solo un esercizio di stile



Non vuole essere restrittiva, ho detto che è possibile allargare la visuale, lo stiamo facendo, ma partendo sempre dal centro focale rappresentato dal jazz, in tutte le sue forme.., e derivazioni, ma di un certo spessore artistico, non commerciale, di moda passeggera.. Non mi pare che si stia parlando solo dei "classici".., ho iniziato con un disco di Coltrane del periodo Free.., quanto di meno classico e di più "evoluto".., ancora oggi non lo abbiamo pienamente "metabolizzarlo" tanto risuona nelle nostre coscienze più pronte a capire e apprezzare la "tradizione".., e anche quel Coltrane è strettamente legato alla tradizione. Stiamo abbondantemente parlando anche delle contaminazioni con la classica, con le altre musiche.., quindi mi pare che il topic sia apertissimo, solo che se si vuole parlare in modo più specifico e centrale, dedicato, di altre musiche più o meno vicine al jazz, un'infinità di musiche.., che non sono jazz puro, bisognerebbe aprire uno spazio specifico, in uno solo si finirebbe di creare un calderone di cose dispersivo che potrebbe perdere la sua peculiarità originaria, l'indirizzo che ho voluto dargli io cheho aperto il topic a tal fine: parlare di jazz, con gli annessi e connessi ma senza sforare.

 

Certo che le ultime musiche di cui parli, dei grandi musicisti citati, non sono "esercizio di stile".., tutto ciò che ha attinenza con il jazz si può tranquillamente condividere, anzi, ben vanga, ci mancherebbe. Poichè quello del jazz è un mascrocosmo molto articolato e ampio, quasi infinito.., non potendo trattare tutto magari personalmente mi concentro maggiormente sulle cose che mi piacciono di più e/o che trovo più importanti, significative, dove ognuno è libero, manco a dirlo, di condividere nello stesso modo ciò che trova di suo maggior gradimento.

Grazie del tuo intervento altrettanto garbato e costruttivo, ricambio i sensi della simpatia e della stima.

 


 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
2 ore fa, explorerdue ha scritto:

Study In Brown di Clifford Brown e Max Roach. Album appena preso su amazon e già consumato 🙂, per me una riedizione eccezionale:

 

Un momento folgorante del jazz finito tragicamente con la morte di Clifford Brown in in uncidente d'auto nel quale persero la vita anche fratello Richie Powell e sua moglie.

Un quintetto strepitoso

Inviato

@analogico_09 L'intervento di @mchiorri mi ha fatto venire in mente quello che io considero il disco piu' brutto che

ho, cioe' " Blue Note plays Burt Bacharach".  Mi spiego:

 

Io sono innamorato di Burt Bacharach e la Blue Note e' l'etichetta di cui ho centinaia di dischi che ascolto

maggiormente.

Mi piacciono le contaminazioni, anche certa fusion o jazz-rock, ma certe " unioni" ( ce ne sono molte sul tipo

xxx plays yyy) sono improponibili e dettate solo dal desiderio di " fare cassetta".

 

Nel caso del mio disco, mi sembra di ascoltare Fausto Papetti. Non riesco a metterlo neanche come sottofondo

mentre faccio altro.

 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato

@Amemas Grazie del bellissimo pensiero musicale e civile!

Inviato

@Amemas grazie, oggi ci vuole proprio. Ho letto concetti agghiaccianti in altri thread.

Inviato

@Amemas non so se mi é permesso, non posso ancora scrivere in lounge. Basta cercare il thread sul 25 aprile...

analogico_09
Inviato
1 ora fa, Amemas ha scritto:

Charlie Haden - Liberation Music Orchestra

 

 

Il lungo assolo iniziale di Charlie Haden nel brano "Song fo Che" è possente.., straziante.., così l'intero brano!!

 

 

  • Melius 2
Inviato

Adoro il Jazz e in particolare gli anni 60

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...