Vai al contenuto
Melius Club

Bose 901, la Leggenda é ancora viva


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

Confesso, poi, che a me hanno sempre incuriosito i diffusori non convenzionali

I diffusori che più mi hanno colpito sono stati i Td Fujitsu, che @audio retro possiede (nonostante sia innamorato delle 901), e che ebbi modo di ascoltare al Top Audio di oramai parecchi anni fa. Credo sarebbe l’unico sistema che potrebbe fare al caso mio, dovessi mai rinunciare alle 901, previa aggiunta del loro particolare (e costoso) subwoofer.

Inviato

@dadox Io rimasi veramente colpito dalle Acoustat "X", ma siamo decisamente OT....

Inviato

@ediate infatti, bisognerebbe parlarne altrove, comunque io le ho avute le Acoustat e (quando non erano guaste...) erano a mio avviso il miglior sistema di trasduzione del suono che abbia mai ascoltato 

Inviato

@Stereo Chiudendo l’Ot, oggigiorno non ci sono più le aziende che una volta osavano. Minestre riscaldate e basta. E costano…

  • Moderatori
Inviato

Fine Ot.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Per gli storici, nonché appassionati di motori, di Porsche in particolare, interessante articolo. 

 

 

QUARANT'ANNI DI "RIFLESSIONI" 
di Sandro Ruggeri
Tratto da: SUONO - marzo 1996

Gli accostamenti tra apparecchi hi-fi ed automobili presentano spesso caratteri di presuntuosità, ma in questo caso i punti di contatto sono davvero numerosi e significativi. A cominciare dalla sigla di identificazione, che non è soltanto molto simile: è proprio la stessa, dal momento che la 911- i più giovani potrebbero non saperlo- nacque anch'essa come 901 ma dovette ben presto "cambiar nome" per non interferire con i diritti della Peugeot, la quale aveva già depositati tutti i numeri di tre cifre con lo zero al centro. Sia il 901 sia la 911 sono tra i modelli più longevi nei rispettivi settori, ed entrambi sono talmente originali da sfuggire a qualsiasi classificazione e da costituire gli unici rappresentanti di una categoria che essi stessi hanno creato: il 901 è il solo con nove altoparlanti uguali ripartiti su tre pannelli, così come la 911 è la sola con motore boxer raffreddato ad aria, montato posteriormente a sbalzo.
Tanto il diffusore quanto l'autovettura sono stati continuamente aggiornati per mantenere le prestazioni allo stato dell'arte, subendo processi evolutivi col finir per modificarne ogni particolare, ogni componente (la Bose parla di oltre 300 cambiamenti), mantenendo però inalterata la struttura originaria e restando fedeli all'impostazione di progetto. Per questi motivi, sono ambedue i modelli più rappresentativi delle loro Case costruttrici, quelle in cui le marche si identificano, inducendo la grande maggioranza del pubblico a considerare il 901 come l'unico "vero" Bose e la 911 come l'unica "vera" Porsche. Avendo entrambi una fortissima personalità, i capolavori di Framingham e di Zuffenhausen sono sempre stati oggetto di vivaci discussioni e di contese fra gli appassionati, nettamente divisi tra sviscerati estimatori e testardi avversatori. In fondo, per essere utenti 901 o 911 bisogna avere una mentalità particolare, sentirsi un po anticonformisti, e ciò fa si che i proprietari di questi due modelli formino delle speciali categorie, quasi delle "caste", di audiofili e di automobilisti.
Tanto il 901 quanto la 911, infatti presentano dei connotati non facilmente interpretabili e richiedono dedizione: l'immagine e il timbro prodotti dal 901, ad esempio, sono strettamente dipendenti dal posizionamento rispetto alle pareti, così come la stabilità e la tenuta di strada della 911dipendono criticamente (almeno per tutte le versioni che hanno preceduto la 993) dalla regolazione delle sospensioni.
E perfino le cause di tale comportamento sono analoghe: la prevalenza dell'emissione posteriore nel diffusore e la prevalenza del peso sull'assale posteriore nella vettura!
Ormai da tempo entrambi i modelli sono stati definiti "illogici" e "anacronistici", ma nelle prove comparative continuano dare filo da torcere ai loro assai più giovani concorrenti, anche senza mettere in bilancio il fascino intramontabile che solo la tradizione e i contenuti storici riescono conferire.
Come se non bastasse, poi, la Porsche 911 è probabilmente l'auto dal "sound" più inconfondibile che sia mai stata prodotta; inconfondibile almeno quanto la voce dei Bose 901.

Il modello 901: di Ferdinand, non di Amar.

 

 

 

porsche_901_65.jpg

  • Melius 2
  • 3 settimane dopo...
gino poroghese
Inviato

Ciao 

Ho una coppia di serie IV in ottime condizioni Non ho letto proprio tutti i post ma vorrei provare a fare l'upgrade a V! . Al momento le amplifico con un Albarry PP1 o un Accuphase E 205 Non sono un gran che ma mi accontento però tutta la gamma sopra i 6000 non è natura e non è cristallina Se equalizzo le frequenza più alte "frustano"Tantissimo anni fa ne avevo una copia simile amplificata con una SAE e non ricordo avessero questo difetto, All'epoca avevo anche un impianto Bose per LIVE ( 802 e sub Se non sbaglio 302 con 2 woofer ognuno) ma era un'altra storia Che ne pensate di questo difetto sulle frequenze alte? Faccio l'upgrade? Ho provato anche q utilizzare un'altro equalizzatore  (DBX 1(3 di ottava) ma sulle altre non va meglio. Grazie assai 

Gino  

gino poroghese
Inviato

i permetto di aggiungere solo una cosa Ho letto che si parlava delle 802 Indubbiamente non sono paragonabili al suono (in casa) delle 901 ma vi garantisco che usate del vivo con i loro amply 1800 Non sono casse qualsiasi rispetto alle atre marche di allora. Fine anni 70, penso ma potrei sbagliare, avevo delle pesantissime casse Cabotron (Sub da 18 pollici ed orribile enorme tromba) 1000W ognuna ed il mio storico vecchi e pesante mixer LEM Live 240. Poi passai al soundkraft e poi al definitivo Crest come mixer  e comprai 4 sistemi Bose ( 4 woofers ed 8 teste) ed atre 8 802 che usavo come monitor appoggiate ai loro fantastici copechi ) Tra gli altri ho fatto il fonico fisso per una delle più grandi e famose Big Band Jazz della Puglia e non solo  La Jazz Studio Orchestra e vi posso garantire che dalla batteria percussioni contrabbasso fino alle sezioni complete di sax clarini trombe  trombini poi  piano e voci, era una vera goduria e 'aria che muovevano era tamta tanta Da li ovviamente la Bose mi è rimasta nel cuore e guai a chi me la tocca. Ora ho uno studio di registrazione ed ho Adam,, Yamaha NS10m le vecchie care JBL 4312 e delle medie Hi FI JBL L50 tra gli ascolti alternativi Ma nel piccolo salone di casa  al piano di sopra ho le stesse 901 che ho avuta a 18 anni in casa dei miei  ( I quali un giorno rientrando, le trovarono appese al soffitto e non vi posso dire che cosa successe per quei 6 buchi che avevo fatto al soffitto di nascosto mentre erano fuori). ❤️❤️❤️ Vi ho letto quindi com molto piacere ed anche se a 66 anni forse non ci sento più come allora, avrò sempre una coppia di BOSE (a breve anche in macchina al posto delle Focal 🙂 Ma questa, è un'altra storia)   

 

Inviato
Il 15/1/2022 at 20:21, gino poroghese ha scritto:

Al momento le amplifico con un Albarry PP1 o un Accuphase E 205 Non sono un gran che ma mi accontento però tutta la gamma sopra i 6000 non è natura e non è cristallina Se equalizzo le frequenza più alte "frustano

In che senso frustano? Domanda forse banale…lo utilizzi il loro equalizzatore attivo, vero? 🤔

Inviato
23 ore fa, gino poroghese ha scritto:

Vi ho letto quindi com molto piacere ed anche se a 66 anni forse non ci sento più come allora, avrò sempre una coppia di BOSE (a breve anche in macchina al posto delle Focal 🙂 Ma questa, è un'altra storia)  

Ho convinto la mia compagna a prendere la versione della nuova Micra col sistema Bose Personal, sbalorditivo! La pecca dello sbilanciamento sonoro in auto è stata risolta. Perlomeno per chi guida. Modello di fascia più alta hanno il sistema Personal studiato anche per il resto dei passeggeri. 👌

Inviato
23 ore fa, gino poroghese ha scritto:

Ho letto che si parlava delle 802 Indubbiamente non sono paragonabili al suono (in casa) delle 901 ma vi garantisco che usate del vivo con i loro amply 1800

Ovviamente. Di rado da un sistema domestico se ne ricava un sistema Pro. In questo caso, i tanto oggigiorno bistrattati drivers HVC a bobina elicoidale hanno permesso una evoluzione in ambito professionale non indifferente. E salta fuori la 802, un diffusore ad emissione diretta (ma senza Acoustic Matrix), la cui minor “perfezione” in risposta in frequenza viene però ampiamente compensata col Tandem Tuned Bass System, a far quadrare il cerchio. È da lì il Pro si è ulteriormente evoluto. L’ultima serie di 802 (denominata 802 Panaray) oltre ad essere controllato da un nuovo sistema digitale, ha adottato lo stesso tipo di driver della 901 serie VI. Leggermente diverso elettricamente, ma identico uso di materiali meccanici.

gino poroghese
Inviato

Grazie Dadox Scusa il ritardo Sono nuovo e pensavo mi arrivasse una notifica  

Mi tentano le Panaray ma ormai a 66 anni ( 😞 ) vado a fare qualche live giusto se sono gruppo di amici musicisti e mi sono tenuto giusto un impiantino JBL ma amplificato Crown ed un mixer digitale di fascia medio bassa Allen Heath Sq5 Non so se ho già scrittoi che vorrei fare l'upgrade alla versione VI dalla mia IV  Ho scritto alla assistenza  Dubito ma.. chissà. Il discorso delle frequenze alte non è semplice descriverlo Li sentono sature é come quando converti un MP3 a bassissima definizione e si perde tantissimo ( Solo sezione dai 6000' in su. Ovviamente c0n il su EQ e se chiudo gli alti fino anche a meno di metà ovviamente il fenomeno diminuisce (ma non sparisce) ed ovviamente, la parte centrale della voce risulta troppo scura. Ho provato anche ad aggiungere un Eq (DB)  lavorando solo in sottrazione ma nulla da fare La sensazione esproprio di un limite fisico degli altoparlanti che non riescono ad essere cristallini senza andare in crisi Possibile Inoltre volevo sapere se mi consigliate di passare alla serie VI magari vendendo queste se risultasse che sono OK Grazie assai assai 🙂

 

Inviato
4 ore fa, gino poroghese ha scritto:

Non so se ho già scrittoi che vorrei fare l'upgrade alla versione VI dalla mia IV  Ho scritto alla assistenza  Dubito ma.. chissà.

Provare non costa nulla, ma credo che oramai, con la 901 abbiano chiuso definitivamente i battenti.

4 ore fa, gino poroghese ha scritto:

Ovviamente c0n il su EQ e se chiudo gli alti fino anche a meno di metà ovviamente il fenomeno diminuisce (ma non sparisce) ed ovviamente, la parte centrale della voce risulta troppo scura. Ho provato anche ad aggiungere un Eq (DB)  lavorando solo in sottrazione ma nulla da fare La sensazione esproprio di un limite fisico degli altoparlanti che non riescono ad essere cristallini senza andare in crisi

Mah, con il loro eq. attivo questi problemi assolutamente non dovrebbero esistere assolutamente. Per me hai qualcosa che non quadra altrove, i diffusori al massimo dovrebbero, senza il loro eq. attivo suonare come fossero molto sorde, un suono povero di basse e di alte frequenze. Riscontri questo o che altro? M pare di capire che non senti bene gli acuti e i bassi non ci sono. Non voglio farti passare per un imbranato, ma...la fase degli altoparlanti é corretta? Così su due piedi, dalla scarsità timbrica, se non hai l'eq. attivo malfunzionante, o connesso in maniera errata, e la fase é ok, mi vien da dare a colpa a qualsiasi altra roba che nulla c'entra col funzionamento stesso dei diffusori. Prova a spiegar bene come sono i collegamenti...

gino poroghese
Inviato

Tranquillo Puoi dirmi quello che ti gira senza problemi  🙂 ci mancherebbe 🙂 Avendo esperienza di gioventù di bose, quando le presi qualche anno fa,  testai uno alla volta gli altoparlanti  Avevo ancora un attrezzo che i vecchi operai della mia azienda "SIP" di allora  usavano per avvolgere il doppino degli utenti a dei ripartitori che avevanbo gli stessi terinali che hanno gli altoparlanti delle 901. Per avvolgere i cani intorno ai terminali si usa un aggeggiò che si chiama Wireup e potetti quindi sostituire i 3 altoparlanti che non andavano con altri Ne presi 4 in più. Quindi ho ricambiati tutto come stava A dire il vero non feci nessun controllo di fase ma ora che ho gli strumenti potrei anche farlo ma è inutile i problemi che da la fase li conosco ad orecchio e me ne accorgere, invertendo una delle due casse Potrei anche verificare con il microfono di misura ma il fenomeno sarebbe macroscopico suoi bassi  Infetti non ho mai detto di avere problemi in gamma bassa che è splendida come sempre ( ovviamente diversa dalla mie JBL ma notevole a suo modo 🙂 Nel frattempo un amico mi ha chiesto se ho ricappato L'eq e curiosando ho trovato siti amiricani che consigliano di farlo In effetti il difetto che fanno solo sulle altre a senso... mi puzza di condensatori avariati 🙂 . Mi hanno sconsigliati di farlo perchè smemora che le piste siano molto fragili Ho una buona stazione saldate ma... preferisco farlo fare da personale specializzato Mi sto attivato per fare questa prova vediamo che succede 🙂 Che ne dici? Potrebbe essere vero ? Se riesco domani faccio una registrazione audio per spiegare meglio se servisse, il difetto Ti aggiorno e grazie . 

 

Inviato
12 ore fa, gino poroghese ha scritto:

A dire il vero non feci nessun controllo di fase ma ora che ho gli strumenti potrei anche farlo ma è inutile i problemi che da la fase li conosco ad orecchio e me ne accorgere, invertendo una delle due casse

Non parlo del controllo della fase dei canali, ma della fase degli altoparlanti. Va rispettato il positivo ed il negativo che si intravede sui cesteli (dico così perchè poco visibili) ed ovviamente il diagramma colori. Colore cavo tot (esempio, giallo e blu) corrisponde al driver tot. (esempio, 4). Potrebbe darsi che siano finiti in controfase solo parte degli altoparlanti, ma ciò creerebbe forse quel problema di cui parli. Connessioni elettriche all’interno dei diffusori a parte, la 901 finisce lì, a livello manutenzione, come del resto è la regola che contraddistingue qualsiasi diffusore, solo un pò più complesso per via della quantitá di drivers presenti. Da lì non si scappa. 
Ed è difficile, credo impossibile, che un altoparlante hvc difettoso  possa condizionare così con quel sintomo tutta la emissione delle frequenze. Sono tutti identici, al massimo se ce ne fossero di danneggiati meccanicamente (foam da sostituire, danni alle bobine tipo mala escursione) il colpevole sarebbe acusticamente individuabile. Inoltre, se ci fosse un danno grave anche ad una sola bobina (rottura) l’intero diffusore cesserebbe di funzionare, muto. 
Detto questo, essendo la 901 un semplice involucro, un trasduttore elettromeccanico che riceve un suono “riveduto e corretto” dall’equalizzatore attivo progettualmente cucito addosso (piuttosto che da un crossover passivo), identificati eventuali problemi appartenenti a loro, bisogna orientare i propri sospetti verso altri eventuali colpevoli, ovvero la corretta connessione cavi all’impianto, problemi di “vecchiaia” dei componenti equalizzatore attivo, resto della catena (amplificazione) che funzioni regolarmente (testare il sistema con altri diffusori, escludendo le 901 ed il loro eq attivo dal sistema. 
 

 

12 ore fa, gino poroghese ha scritto:

il fenomeno sarebbe macroscopico suoi bassi  Infetti non ho mai detto di avere problemi in gamma bassa che è splendida come sempre ( ovviamente diversa dalla mie JBL ma notevole a suo modo

Non so, dovrei sentirla. La gamma bassa delle 901 è veramente qualcosa di diverso, dato che stupisce per quanto possa profondamente scendere nonostante la dimensione fisica dei cabinet. Cozza contro i princìpi di funzionamento di qualsiasi altro diffusore anche in questo. Diffusori piccoli, bassi da grande cabinet, che quasi invoglia ad andare in giro per il salotto alla ricerca di un sub nascosto da qualche parte. 😁 

Di dove sei? Purtroppo una delle cose che puoi provare a costo zero è quella di farti prestare un altro equalizzatore attivo e collegarlo al posto del tuo, senza sbatterti troppo, ma se non hai amici o conoscenti nei paraggi…
O prenderlo e farne testare i componenti da un bravo tecnico.

gino poroghese
Inviato

Concordo su tutto Si equalizzatori ne ho ( non so se ho detto che ho un mio studio di registrazione e lavoro anche come Ing del suono nei live)  Nel frattempo la situazione si è evoluta Nel senso che la Bose mi ha detto che le mie casse sono dell'83 e su altri forum ho letto che ci sono stati in quel anni,  alcuni operazionali o coque integrati  nell'eq, da cambierà. Quindi a sto punto faccio anche la recappatura completa e dovrei azzerare il discorso Eq.  Sempre in un gruppo di appassionati mi ha scritto un amico che mi conosce e mi farebbe lui la risistemazione dell'Eq mentre io ho scollegato le casse e domani mi "suono" tutte le connessioni riscontrandole con lo schema originario ( ma io penso che sapendo tutto quello che nei passaggi di mano può capitare a queste casse e ne ho avute tante usate (802) sono certo di aver fatto questo lavoro quando le presi infatti vennero fuori alcuni altoparlanti in corto e ne comprai 8 nuovi e e ho ancora 4, mi pare) . Prima di scollegare e scenderle, ho provato con un eq grafico 1/3 di ottava. Il difetto è quasi scomparso (cambiati anche i cavi segnale) L'eq però si ferma a +12 avrei necessità di altri 6 db tra i 4 ed i 6 K per testarle bene Avrei dovuto togliere la rock un altro eq  ma a questo punto sistemo l'elettronica,  provo e controllo tutti gli altoparlanti e cablaggio  e... poi si pensa 🙂 Ma mi stoi convincendo che è principalmente  un problema di condensatori.Poi sono curioso di vedere con questi nuovi tre piccoli integrati nuovi Dicono che migliori in suono in generale. Chissà. Vi aggiorno in tutto 🙂

 

Inviato
42 minuti fa, gino poroghese ha scritto:

Poi sono curioso di vedere con questi nuovi tre piccoli integrati nuovi Dicono che migliori in suono in generale. Chissà

Non fasciarti troppo la testa con analisi delle frequenze, o equalizzatori di stampo diverso. Primo perché se le casse suonano in maniera esemplare te ne accorgi subito, senza analizzare nulla 😁 

Secondo, mai usare un equalizzatore diverso dal loro, a meno che non sia aggiunto in cascata al loro. 

Poi per carità ognuno avrà il suo orecchio, ma di solito fra i documenti inclusi negli imballi ci trovi questo...

 

Warning.jpeg

 

Beh, l'importante é sostituire i componenti vecchi con nuovi, se di migliore fattura tanto meglio, seppure sempre rientranti nelle specifiche richieste. Spero comunque tu utilizzi le 901 nella maniera corretta, rovesciarle con gli 8 driver in avanti, quello anteriore diventa inutile, e si stravolge sia il principio per la quale son nate (suono diretto/riflesso) e i bassi vanno a farsi benedire...tanto vale allora far uso solamente della 802, diffusore ad emissione diretta, figlia del progetto 901, concepita per uso professionale, da palco. Che é una cosa che nulla ha a che vedere con l'Alta Fedeltà. Tutt'altro scopo.

  • Moderatori
Inviato

Cortesemente, rispettiamo il topic sulle 901.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...