Membro_0021 Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Corrispondono a qualcosa che ti piace, ci sta, non centra nulla col come sono fatti e cosa possono fare. Fanno il contrario di quel che dici. Anche se ti piacciono. Ti stanno dicendo tutti la stessa cosa, prendine atto. @grisulea facciamo a capirci. Io non sono nessuno e non voglio convincere nessuno. Questo è un forum dove si condividono opinioni diverse e si rispettano tutte. Io la mia l'ho detta e ti assicuro che tante persone (che non scrivono su questo forum) la pensano esattamente come me riguardo agli OTL. Pertanto sei libero di non credermi.
Antonino Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @Altainefficienza Anche io sto realizzando un OTL da 60 watt con otto 6080 per canale a tempo perso Ho comprato uno stampato del progetto OTL medium di in vecchio progetto Si audio di Chiappetta pubblicato su CHF da un appassionato che non era riuscito ai tempi a completarlo @veidtho ascoltato gli otl da Fulvio almeno 20 anni quando sperimentava Già allora faceva progetti di amplificazione per altre aziende, è una persona esplosiva mica uno sprovveduto. Gli ho chiesto informazioni per l'otl ma non ha nemmeno un minuto Penso che si dedichi solo a impianti e clienti danarosi per i suoi nuovi prodotti top e dal prezzo altrettanto top
grisulea Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 44 minuti fa, veidt ha scritto: Dovette adeguare anche l'utenza, perché raccontava che una volta terminato scattava il contatore (vi lascio immaginare la corrente che assorbe un OTL da 500w) Appunto assorbe, sprecone. Ma se non vai a vedere il rendimento... 1 minuto fa, veidt ha scritto: condividono opinioni diverse e si rispettano tutte. L'opinone la condivido, il pilotaggio dei carichi bassi e l'impedenza di uscita no. Quelli sono dati di fatto, non opinioni. Mi arrendo.
Membro_0021 Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 2 minuti fa, Antonino ha scritto: Penso che si dedichi solo a impianti e clienti danarosi per i suoi nuovi prodotti top e dal prezzo altrettanto top @Antonino da quello che so l'Alieno sta andando molto bene all'estero (meno bene in Italia ma si sa l'audiofilo italiano è esterofilo; se deve spendere cifre importanti preferisce un marchio blasonato dal rientro sicuro in caso di rivendita).
Pinkflo Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 Con le Cornwall IV il Mastersound Dueventi lo preferisco nettamente in SE (è commutabile tra SE e PP) per tutto (con EL34), però è vero che a sua volta preferisco il PP Fezz Audio Silver Luna al SE Mastersound. Quindi dipende molto dall'apparecchio. Il SE Mastersound suona comunque ampiamente bene. È una tipologia di amplificatore che ha senso ancora oggi con l'alta efficienza. Per ottenere la stessa raffinatezza con SS ammesso che sia possibile devi spendere un occhio della testa.
samana Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: non c'è problema. Semplicemente, nel caso dell''Alieno, il trasformatore di uscita, non c'è davvero. Al suo posto c'è un circuito a semiconduttori che ne fa le sue veci. Grazie, ora mi e’ piu’ chiaro. P.S. Non capisco la risata di Veidt.
captainsensible Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 9 ore fa, veidt ha scritto: meno bene in Italia ma si sa l'audiofilo italiano è esterofilo L'Italia ha 59 milioni di abitanti, il resto del mondo quasi 8 miliardi: deve essere questo l'oscuro motivo per cui generalmente si venda più all'estero... CS
Membro_0021 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 9 ore fa, samana ha scritto: Grazie, ora mi e’ piu’ chiaro. P.S. Non capisco la risata di Veidt. @samana rido perché si pondera su un apparecchio del quale non si conosce lo schema; ergo qualsiasi considerazione al di fuori delle affermazioni del progettista deve essere relegata a pura elucubrazione mentale; non sta scritto da nessuna parte nei datasheet dell'alieno che il TU (in cascata allo stadio d'amplificazione) è stato sostituito da un circuito a semiconduttori (che poi peraltro non vuol dir nulla, visto che è un'affermazione generica).
alexis Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Di otl ne ho avuti diversi, il Tenor ( considerato uno dei best in assoluto da molti) il Fourier ( in pratica un Futterman) il counterpoint sa4, il graaf…. Poi ascoltati anche altri.. Niente di trascendentale.. a mio avviso.. validi ma sulla lunga non soddisfacenti dal punto di vista musicali. Né carne né pesce, a questo punto meglio uno stato solido. dicono, i progettisti amici, che sia un modo economico di progettare, perché omettendo il Trafo di uscita si risparmia parecchio.. 🧐 Le valvole compatibili tipiche non sono poi quelle più musicali, e mi ricordo che lo stesso Berning, che ho conosciuto anni fa non è era poi così contento tanto che si mise a fare un OTL con 845 che ho pure visto e ascoltato. Non mi ha fatto sobbalzare sulla sedia.. ma come ovvio, sto parlando delle mie impressioni. Ampli tutti abbastanza scarni in tema di espressione musicale. capitolo a parte i deliziosi Philips con le casse 800 ohm, ma stiamo parlano di piccoli gioielli vintage. 2
Membro_0021 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 1 ora fa, captainsensible ha scritto: L'Italia ha 59 milioni di abitanti, il resto del mondo quasi 8 miliardi: @captainsensible è chiaro che in questi casi si fa sempre un discorso di percentuale
samana Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 9 minuti fa, veidt ha scritto: rido perché si pondera su un apparecchio del quale non si conosce lo schema; Non ho ponderato su nulla, ho fatto una semplice e banale domanda (basta leggere qualche post addietro). Inoltre ho piu’ volte ribadito la mia ignoranza in materia di elettronica. Vedi bene che la tua risata risulta fuori luogo.
mariovalvola Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 48 minuti fa, veidt ha scritto: non sta scritto da nessuna parte nei datasheet dell'alieno che il TU (in cascata allo stadio d'amplificazione) è stato sostituito da un circuito a semiconduttori (che poi peraltro non vuol dir nulla, visto che è un'affermazione generica Quali sarebbero i datasheet dell'alieno? Forse i depliant pubblicitari che ti bevi bovinamente come tuo solito? 1
Ashareth Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @walge Grazie Walter. Io non ho grande simpatia per gli ampli OTL (e OCL), sara' perche' gia' e' molto difficile che due valvole invecchino allo stesso modo, figuriamoci 16... 1
Membro_0021 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 1 ora fa, samana ha scritto: Non ho ponderato su nulla @samana non era rivolto a te ma a @mariovalvola 1 ora fa, samana ha scritto: Vedi bene che la tua risata risulta fuori luogo. è invece congrua perché non si pondera all'oscuro su apparecchi senza conoscere lo schema
Questo è un messaggio popolare. Ashareth Inviato 26 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Ottobre 2022 5 minuti fa, veidt ha scritto: è invece congrua perché non si pondera all'oscuro su apparecchi senza conoscere lo schema Perche'? E' stato fatto divieto da qualcuno di fare congetture sul funzionamento di un apparecchio e non lo sapevo?? Vedi (e poi non intervengo nemmeno piu' sull'argomento visto che il thread ormai e' inquinato e siamo OT da una decina di pagine), come ha ben notato @samana l'emoji che ride a presa in giro sulle affermazioni di un altro forumer e' estremamente maleducato a livello di NETIQUETTE, soprattutto quando non ci sono le capacita' tecniche e teoriche per controbattere in una discussione che si e' fatta deragliare e nella quale ci si limita a ripetere a mo' di poesia imparata alle elementari il volantino pubblicitario di un apparecchio. Vorrei gentilmente ricordare che il thread e' dedicato a commenti su come suonano i monotriodi, ergo ampli OTL, classe D, ibridi travestiti sono tutti OFF TOPIC. Anzi chiedo scusa pure io per aver ulteriormente contribuito a non fornire commenti in linea col titolo del post. 3
Questo è un messaggio popolare. Alto_sparlante Inviato 26 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Ottobre 2022 14 ore fa, mariovalvola ha scritto: @Alto_sparlante hai ragione. Alla fine, è una questione di personali priorità. A breve per le mie cuffie Stax, userò anche le 2A3 monoplacca Fivre in single ended che da troppi anni sono archiviate in "caveau". Sicuramente, non avrò il problema del fattore di smorzamento. Purtroppo di Cunningham RCA monoplacca, le originali, ne ho avute pochissime. Strumentalmente erano molto migliori delle Fivre che ancora ho. Attualmente, consiglierei anche le PX4 NOS. Si trovano ancora e sono davvero molto lineari ed equilibrate. Sia in single che in pushpull, magari con tanto Ni, fanno sognare. Mario, non ti nascondo che sono pervaso da tonnellate di sana invidia. Anche se non ho mai ascoltate le Stax, il connubio con la 2A3 promette ascolti di categoria superiore per non dire celestiale. Ovviamente dimenticavo le 2A3 RCA, che essendo la mamma delle 2A3 sono naturalmente le migliori. A tal proposito vorrei ricordare, tanto per dare un po' di colore nostalgico a questo topic che è stato "invaso" in tutto e per tutto dall'Alieno, che la 2A3 nasce come il parallelo di 2 triodi tipo 45 e poi con i successivi sviluppi si è trasformata in un' unica valvola monoplacca, appunto. Per il discorso PX4, non le ho mai ascoltate e mi piacerebbe approfondire, ma le occasioni d'ascolto le vedo mooolto limitate. 14 ore fa, walge ha scritto: Poi a parte le farneticazioni del solito personaggio gli OTL ( che dovrebbero essere divisi in OCL e OTL puri) di fatto hanno dei limiti evidenti. Non vorrei passare da "pignologo", ma gli OTL più puri dovrebbero essere anche OCL cioè, oltre a non avere il trasformatore non dovrebbero avere neanche il condensatore tra "uscita" ed altoparlanti. 3
Membro_0021 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 9 ore fa, mariovalvola ha scritto: Quali sarebbero i datasheet dell'alieno? Forse i depliant pubblicitari che ti bevi bovinamente come tuo solito? @mariovalvola invece dovrei credere ciecamente quando affermi che i TU addirittura migliorano il suono? 😂 Ognuno crede in quello che vuole. La dinamica superiore espressa dagli otl per me è una verità oggettiva e invito i partecipanti a questa discussione ad ascoltare, ascoltare, ascoltare.
Antonino Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Ogni progettista o azienda sceglie e sviluppa un mercato per la tecnologia che conosce meglio e per le sue orecchie la meglio suonante Mi sembra alquanto infantile che se si parli di un amplificatore con tecnologia diversa da quella usata in casa ci si impegni a distruggere in una discussione quel tipo di amplificazione Una sorta di panico per cui si perde la sicurezza che l'ascolto in casa propria non possa essere il massimo che offre il mercato?😂 Ma tanti i dubbi verranno appena si ascolta un impianto migliore La maturità dovrebbe averci insegnato che ci si abitua per cui l'importante è non farsi prendere troppo dalla perfezione e investire per le proprie possibilità Tutte le tecnologie sono buone ,la passione dell'audiofilo nella messa a punto fa' il resto Audionote diceva anni fa' nella pubblicità che la tecnologia a stato solido nel l'amplificazione sarebbe diventata inutile e obsoleta a confronto della naturalezza del suoi monotriodi E invece trovo che i transistor adesso suonino benissimo ,da non far rimpiangere le valvole Ma comunque i monotriodi sono comunque vivi e vegeti e tanti appassionati continuano a preferirli I push pull e a seguire ,gli otl sono altrettanto popolari e prodotti da aziende importanti in tutto il mondo. Sarebbe stato interessante se qualcuno avesse detto perché e passato e convive con i single ended e i confronti con altre tecnologie. Trovo che tutti i giudizi lapidari dati sono squilibrati Nella nostra passione si deve accettare tutto perché le scelte spesso sono passionali e non logiche Ho ascoltato impianti magnifici in tutte le tecnologie,difficile dire che cosa è meglio per me. Apprezzavo di più alla fine ,la messa a punto di tutto l'impianto che da' il risultato finale :eccelso o solo buono o sufficiente. E' il manico di chi ha costruito l'impianto che conta !! "È la somma che fa' il totale" diceva Toto' 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora