Vai al contenuto
Melius Club

Proac vs Klipsch


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Grancolauro Hai una catena eccellente e bene assortita. In genere in casa proac passando da un modello all'altro della stessa serie, pur restando l'impostazione generale, si guadagna un po su tutto. Attenzione solo ai modelli top di gamma che possono avere problemi nella gestione del baso in ambienti non idonei

A mio parere le proac put guadagnando da una sistemazione accurta, soppoertano bene collocamenti non ottimali che renderebbero ingestibili altri diffusori. quindi se hai trovato la quadra con le tue, credo che con quelle che hai puntato ti troveresti meglio, ma non conosco il tuo ambinte e le tur problematiche. Di sicuto il gamut non avrà problemi di pilotaggio

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@fmr59 attenzione alle tannoy, dual concentric vuol dire poco. Tipicamente le tannoy vintage gradiscono ampli valvolari, mentre quelle moderne hanno bisogno di più watt e di stato solido. Anche l'impostazione sonota nel corso del tempo ha un suo family sound, le esigenze in termini di pilotaggio e posizionamento posso variare molto a serie a serie e d modello a modello.

Le tannoy non sono un compromesso tra klipsch e proac, le 3 cae hanno un loro sound che può piacere o non piacere, a secondoa anche della musica ascoltata e della spl tipica utilizzata. A mio modo di vedere le proac sono quelle più universali, sopportano anche sistemazioni non ottimale e sono meno critiche sulle amplificazioni. Per klipsch e tannoy il discorso cambia, risentono molto di ambiente e di amplificazione (in modo diverso da modello a modello) e nelle klipsch conta molto anche il punto di ascolto.

 

Inviato

@cactus_atomo io ho le nuove legacy cheviot e le amplifico con accuphase 30 watt in classe a, un integrato e600. E sono molto soddisfatto del suono. Per me, suonano meglio delle proac d30r che avevo prima, ma che pilotavo con altra amplificazione, per cui il confronto è anche difficile da fare con precisione.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@fmr59 meglio o peggio è sempre relativo, se ti trovi meglio hai fatto la scelta giusta. Il tuo accu è uno stato silido da 30 watt in classe a ma che quando serve commuuta in ab

Inviato

@cactus_atomo grazie molte. Per ascoltare musica non ho una sala dedicata. L’impianto sta in una stanza 5,5x10 che serve da sala da pranzo, salotto, sala prove ecc. Sono costretto a tenerlo in un angolo del lato lungo, con tutti i problemi del caso. Così ho reso le D15 “itineranti” grazie alle superspike soundcare: ogni volta che ascolto le sposto in un punto a circa 2m dalla parete di fondo e a 1m da quella laterale (nel caso del diffusore più esterno). Macchinoso ma abbastanza efficace alla fine. Le D30 sarebbero più complicate da spostare, suppongo, ma questo non mi spaventa più di tanto. L’idea di fare un upgrade mi è venuta dopo aver ascoltato delle D80 e le 3.5 di recente, in ambienti molto diversi dal mio però. Quindi non riesco a fare confronti attendibili. Ma è nata la voglia di sperimentare modelli maggiori senza però perdere l’equilibrio faticosamente raggiunto

 

Inviato
Il 11/4/2021 at 10:17, Fotony ha scritto:

Le proac mi piacciono molto e se dovessi trovare una miglioria che cerco é l'ampliare ancora di più il senso di essere circondato dalla musica.

Percui io farei un upgrade sulla sorgente, non sul diffusore. 

Inviato
Il 11/4/2021 at 12:50, meridian ha scritto:

non sarei così convinto che le SM 100 siano proprio entry

Infatti è l'unico diffusore della serie Studio rimasto nel catalogo ProAc, fa categoria a sé . 

Inviato

@Stel1963 una domanda banale: quando parliamo di heritage parliamo di che modelli esattamente? 

Inviato
1 ora fa, Fotony ha scritto:

 

@Stel1963 una domanda banale: quando parliamo di heritage parliamo di che modelli esattamente?

 

Heresy, Fortè, Cornwall, Chorus, La Scala, Belle, Klipshorn.  I modelli in alnico si sposano meglio con amplificazioni poco potenti e molto classiche, avendo woofers molto più leggeri e membrane sul tw che si fermano a 13-16.000 hz.  Le ultime serie sono più adatte ad amplificazioni moderne, avendo woofer più pesanti, e membtane tw (e anche mid) in titanio ereditate da Crites.  Ma allo stesso tempo chiedono catene più dolci e morbide essendo molto più performanti sugli alti.  La serie di mezzo (la II)  sono le peggiori, ne carne ne pesce, tranne che per le Chorus e le Fortè, piu recenti rispetto alle altre.  Attenzione a non beccare quelle della serie pro rifatte o ridipinte come serie home.  Spesso si trovano a pochissimo e sono esteticamente uguali ma... Sono due cose completamente diverse.  Costa di più trasformarle con drivers e crossover home che comprare direttamente le home.  Non erano per sonorizzazione home ma pro, tengono dal doppio al quadruplo di potenza ma logicamente, non servono in casa.  

Inviato
56 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

La serie di mezzo (la II)  sono le peggiori,

Penso che sia una cosa soggettiva, io ho avuti le Cornwall I con i medio alti in alnico ma preferisco le attuali Cornwall II

Inviato

@Phil966 Io non ho mai ascoltato la quarta serie ma le altre tre si e mi son piaciute tutte....stesso discorso per le RF7 e le Forte...

SALVO

Inviato

@Phil966 @magoturi troppo perfezionisti e io troppo generalista! 😂😂😂😂.  Allora... per le serie storiche, ossia, solo le Heresy, le La Scala e le KHorn la versione II è davvero la peggiore di tutte per una serie di ragioni.  Passaggio dall’alnico alla ferrite, modifica radicale del crossover, cambio dei pesi, delle masse e delle bobine delle membrane.  Tutto allo stesso trmpo in un susseguirsi di varianti non sempre ben suonanti... ossia suonanti bene come le 1 e le 3.  Specialmente le La Scala, e le Khorn condividono lo stesso identico crossover.  Nella 2 quel crossover è sballato, più o meno a secondandel mese e anno di fabbricazione. Viene normalmente sostituito con il crossover della serie 1 o anche con qurllo di crites Anche le heresy storicamente non godono di buonissima fama nella serie 2, serie che in Europa ma sopratutto in America viene venduta a prezzi sensibilmente inferiori alla 1 e alla 3 perché spesso, ma non sempre, richiede una certa spesa per aggiornarla indietro o avanti.  Chorus, cornwall, Fortè invece secondo molti migliorano nella serie 2.  Lo penso anche io, specialmente per le Chorus e le Cornwall 

Inviato

@Stel1963 mah...io parlavo solo di ascolto ed ho semplicemente detto che ho ascoltato le tre serie Cornwall (escluso la quarta che son certo mi piacerebbe...dopo opportuno rodaggio come tutte le Klipsch...) e mi son piaciute ma in anni diversi ed in contesti diversi, se messi a confronto sono certo che, data la tipologia costruttiva, anch'io avrei piazzato per ultime le 2...😉

SALVO.

  • Melius 1
Inviato
Il 16/4/2021 at 17:03, Cabrillo ha scritto:

Venduto le Heresy III e i sub, ho comprato le Cornwall III.

Per sentire scendere bene una cornwall ci vuole un buon SS.. esperienza fatta

  • Melius 1
Inviato

@cinghio no, qui a Catania non ce l'ha nessuno che conosco : ne privato e neanche negoziante, so che a Paterno' (provincia abbastanza lontana da me ) ce l'ha un tizio che le ha acquistate in sostituzione alle sue rp8000 che a detta sua non aveva mai usato ma non lo conosco e quindi non le ho mai ascoltate...prima serie, classic 2009 (un po' piu' economizzate ed un po' si avverte...) e seconda serie le ho ascoltate, mi piacciono tutti e tre ma ho una preferenza per la prima serie, sono certo che una volta rodate anche la terza serie mi piacerebbe pur consapevole che un mio collega mi ha detto che le ha ascoltate a Milano (lui lavora nella sede di Milano) da un altro collega ben rodate e mi ha detto: "ti piacerebbero ma le troveresti un po' mosce, meno ricche ed emozionanti della tua prima serie ma per nulla affaticanti...." 

Non saprei...il mio ampli e' timbricamente definito ma piuttosto corposo ed io che non ascolto mai a volume elevato benche' spesso sostenuto non ho mai avvertito fatica d'ascolto neanche dopo 2 ore e mezza....

SALVO.

Inviato

@magoturi io le mk 1 le ho avute per un po’. Ti assicuro che le mk3 sono parecchio più estese delle prime.. più frizzantine ma hanno una discesa sotto allucinante, erano collegate ad un mc 7000.. fai un po’ te . Con questi diffusori ancora più marcato il fine tuning e cablaggio, se sbagli ti Trapani le orecchie.

Inviato

@cinghio Come basso gia' si intuisce quantomeno dalle dimensioni maggiori (ma le mie prima serie col Sansui a bassi non scherzano....) pero' la cosa strana e' che siano piu' "frizzanti" della prima serie.....so che la tendenza dei progettisti del marchio negli ultimi anni e' stata quella di rendere meno efficienti e piu' morbide le versioni successive ma....ripeto: le mie prima serie col Sansui au alpha 907dr si lasciano ascoltare abbastanza bene anche se sono convinto che a volume elevato sarebbero gia' fastidiose ma a me non piace ascoltare a quel volume...ogni tanto con i sacd ben registrati spingo di piu', aumenta l'effetto "live" ma tuttosommato non la fatica d'ascolto anche perche' tendono a "sparire" e farti concentrare sull'evento musicale.

SALVO.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...