Vai al contenuto
Melius Club

Posizionamento diffusori in ambiente - Acustica ambientale


Messaggi raccomandati

Inviato

@Paolo_AN complimenti per l'impianto e la disposizione,  credo che la goduria all'ascolto sia certa.

  • Thanks 1
Inviato
Il 29/5/2021 at 10:05, Paolo_AN ha scritto:

distanza parete retrostante 1,19m

Grazie per le interessanti e dettagliate informazioni 

volevo chiederti se 1,19 è misurato dal fronte diffusore alla parete o dal retro

 

Inviato
10 minuti fa, Audiohiker ha scritto:

volevo chiederti se 1,19 è misurato dal fronte diffusore alla parete o dal retro

Tutte le misure sono riferite al tweeter. Il fronte diffusore sarebbe un po’ complicato da definire, poiché Yvette ha i componenti sfalsati rispetto all’asse verticale per favorire la coerenza temporale d’emissione, tanto cara a Wilson. 

  • Thanks 1
Armando Sanna
Inviato

@Summerandsun

questo è il mio caso base , posizionamento obbligato dei diffusori ( in libreria) con la ricerca del posto migliore per l’ascolto .

Per me funziona bene e rispetto ad altri luoghi e impianti dove ho ascoltato lo stesso materiale musicale non vi è una differenza eclatante.

Ergo o il mio ambiente fa miracoli oppure gli altri non sono un granché...

un saluto cordiale 😉

Inviato

@Paolo_ANcomplimenti per l'impianto.

Off topic: posso chiederti cosa avevi prima del Progression S350 e quali miglioramenti ha apportato il nuovo finale? 

 

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, Agogi ha scritto:

cosa avevi prima del Progression S350 e quali miglioramenti ha apportato il nuovo finale? 

In attesa del Progression ho avuto il Classic2, sempre D’Agostino. 
Considera che il Progression avrà circa 20 ore di funzionamento, però si capisce bene che il Classic2 ha tanta energia ma è piuttosto grezzo, mentre l’altro è sì energico ma con un equilibrio mai sentito prima, raffinatissimo, gestione completa dei diffusori. Proverò a dare un’opinione più lucida tra un’ottantina di ore. 
Un salutone!!!

Inviato

@Paolo_AN mi sa che sei tra i primi in Italia ad averlo acquistato.

Le Yvette voleranno.....

 

Inviato

@Agogi Mi dicono sia il primo arrivato in Europa, ma poco conta. È veramente interessante, invece, come si insinua nella trama musicale estraendone ogni minima sfumatura, ricreando una scena realistica ed accurata.

Hai ragione, sento le Yvette prendere finalmente il volo... 👍

Inviato

Impressionante la valanga di transistor mi piace meno il trasformatore non incapsulato certo che con 22kg di corazza sicuramente sarà silenziosissimo questa è la versione mono

Bellissima macchina complimenti 

2E776B28-14E6-498A-811E-78B5218949A7.jpeg

Inviato
1 ora fa, Paolo_AN ha scritto:

però si capisce bene che il Classic2 ha tanta energia ma è piuttosto grezzo

😲😲🤔

  • Haha 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

@avv

“Dato per assodato l'importanza della stanza d'ascolto e della relativa acustica ambientale, proporrei di definire una grammatica semplice , ad uso di tutti( forse anche senza strumenti di misurazione, ma mi sembra quasi impossibile), che consenta di saper conoscere gli elementi di base dell'acustica.“

sono molto felice che si sia finalmente capito che una sala corretta da risultasti decisamente più performanti. Per esperienza personale direi che moltiplica le caratteristiche dell’impianto. Purtroppo ci sono molte lacune sui metodi di trattamento dell’ambiente e molti venditori di fumo che rovinano il concetto di trattamento acustico spero che la cultura arrivi a livelli tali da fugare anche i pochi dubbi rimasti. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...