Vai al contenuto
Melius Club

Loudness e ascolti a basso volume, che opinione avete a riguardo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@maxgazebo modifichi per renderlo piu' piacevole all'ascolto come quando modifichi una foto col Photoshop per migliorarla il piu' possibile....certo che mia figlia che ha una bella Fujii  con dei bei obbiettivi a volte fa foto che non vanno toccate ma quando fotografo io con il mio economico smartphone me le migliora tutte....e se gli mancava il programma?

SALVO.

Inviato

@dadox concordo: mi e' successo con un album degli U2....per fortuna l'ampli Sansui au alpha 907dr riesce a dargli una bella aggiustata.....

SALVO.

Inviato

@dadox ed e' proprio quello di cui sto parlando....per me bellissimo ma "chiuso" , goffo.....

SALVO

Inviato

@maxgazebo  alias ha un altro significato - lavoro molto spesso con gli alias

 

scusa intendevo che sono d'accordo con Cotatellucci in merito alla sua definizione di loudness e sul perché. Poi io per primo (che ascolto mediamente poco forte) ho un ampli che tende ad essere completo a bassi volumi e per-cui del loudness non ne sento l'esigenza (infatti il sugden non lo ha).

 

Poi in estate quando passo all'integrato di J. Curl (che è molto più potente) a bassi volumi qualche ritocco diventa necessario - è come se per andare in coppia quell'ampli dovesse andare ad un certo numero di giri - poi i bassacci li tira fuori

Inviato
3 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

alias ha un altro significato - lavoro molto spesso con gli alias

scusa intendevo che sono d'accordo con Cotatellucci in merito alla sua definizione di loudness e sul perché. Poi io per primo (che ascolto mediamente poco forte) ho un ampli che tende ad essere completo a bassi volumi e per-cui del loudness non ne sento l'esigenza (infatti il sugden non lo ha).

Poi in estate quando passo all'integrato di J. Curl (che è molto più potente) a bassi volumi qualche ritocco diventa necessario - è come se per andare in coppia quell'ampli dovesse andare ad un certo numero di giri - poi i bassacci li tira fuori

Si intendevo alias nel senso avverbio, come dire "e quindi? altrimenti?"...no?

 

Ma va bene tutto, per l'amor di Dio...se cominciamo ad entrare nel microdettaglio ognuno ha i suoi problemi che risolve velocemente con i toni...anche io ho fatto a mio figlio un impianto con Tidal, TPA3116 e le Lonpoo LP42, uso i toni per dare una mano ai wooferini, ma certo

 

Sull'impianto di riferimento no, non ce n'è bisogno perchè è stato fatto un setup apposito per evitare di usarli, ed avere catena pulita Streamer/DAC/finale/casse

 

Tutto qui

Inviato

@maxgazebo ah certamente - se non ne senti l'esigenza meglio - io sono a cavallo delle 2 situazioni. Con il piccolo Inglese non ne sento il bisogno - quando bocce ferme passo all'americano per certi ascolti una spintarella è salutare - tutto qui  

  • Melius 1
Inviato
23 ore fa, naim ha scritto:

In questo video ne parla il nostro ''ex'' 🙂  (siamo OT sul tema loudness, sorry) 

OK video interessante, ma in effetti è ciò che purtroppo sapevo già...nel senso che ci sono monitor studio di vario tipo, come dice giustamente Lincetto quelli "veri" che suonano benissimo si contano sulla punta delle dita e del protafogli, naturalmente...c'è poi una galassia di monitor da studio, o perlomeno così chiamati, dalla qualità discutibile, ma che fanno il 99,9% del mercato pro e home studio

I miei riferimenti, di cui parlavo sopra, sono dei Focal e dei, credo, Dynaudio, visto che comunque i componenti erano di questa azienda...ma visto il livello dello studio dove le ho sentite credo siano stati commissionati appositamente al costruttore

Appropostio...per rimenere in tema...che ne pensa Lincetto dell'utilizzo del Loudness e del controllo toni? Qualcuno ha un video dove ne parla? 😯 

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

partiamo, io almeno, da un concetto realista e non purista. la riproduzione omestica della musica non è l'evento reale ne può esserlo, ci i può solo avvicinae con diversi gradi di plausibiità. Praticamente non esitono registrazioni senza compressione, per poca che sia anche qui ditinguere sempre il fisiologico dal patologico) I nostri ambienti di ascolto per dimensione, rumore di fondo, disturbo ai vicini, distanza dagli esecutori, sono assai lontani dalle condizioni in cui i fa muica dal vivo. quinedi ci tocca vivere con dei compromessi piccoli o grandi a seconda della situazione reale. e perottenere il miglior rsultato seguiamo strade diverse. ma teniamo anche conto di una cosa, uno strumento che suona piao non è la semplice traspszione di uno che suona orte con un muting inserito, per il loudness è la stessa cosa, noi vogliamo in qualche caso, dobbiamo cercre di avvicinareil sound di un ensembleche suona ad spl di un certo tipo pur potendoci permettere solo spl più basse. Inutile volere la linearità a utti i costi, dobbiamo accettare dei compromessi il loudness è uno dei tanti

  • Melius 1
Inviato
18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

partiamo, io almeno, da un concetto realista e non purista. la riproduzione omestica della musica non è l'evento reale ne può esserlo, ci i può solo avvicinae con diversi gradi di plausibiità. Praticamente non esitono registrazioni senza compressione, per poca che sia anche qui ditinguere sempre il fisiologico dal patologico) I nostri ambienti di ascolto per dimensione, rumore di fondo, disturbo ai vicini, distanza dagli esecutori, sono assai lontani dalle condizioni in cui i fa muica dal vivo. quinedi ci tocca vivere con dei compromessi piccoli o grandi a seconda della situazione reale. e perottenere il miglior rsultato seguiamo strade diverse. ma teniamo anche conto di una cosa, uno strumento che suona piao non è la semplice traspszione di uno che suona orte con un muting inserito, per il loudness è la stessa cosa, noi vogliamo in qualche caso, dobbiamo cercre di avvicinareil sound di un ensembleche suona ad spl di un certo tipo pur potendoci permettere solo spl più basse. Inutile volere la linearità a utti i costi, dobbiamo accettare dei compromessi il loudness è uno dei tanti

Perdona ma mi sono un po' perso...nel senso che non ho capito molto il discorso, oppure non sono stato chiaro

 

Io non cerco di ricreare l'evento reale, o chissà che cosa, il concetto è più semplice

 

Io reputo il disco di un artista, che può essere Benson, Clapton, Bill Evans, James Brown, Carmen Gomes, Nirvana, EW&F etcetc come un'opera, un quadro, una scultura, che è stata pensata dal mio artista preferito, e quando la sento voglio sentirla per come è stata concepita e prodotta, non penso di modificare nulla per farla suonare come dico io

 

E per fare questo ho allestito un setup che mi dia in ambiente riproduzione lineare sulla gamma udibile

 

Punto, tutto qui...è così difficile da capire?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@maxgazebo è chiaro ma la sinfonia 8, detta dei mille, di mahler è fatta per essere eseguita da una grande orchestra in un grande auditorium, la sinfonia degli addi di hydn è stanta concepita per una orchastra di 15-20 elementi e per essere suonata in un salone nobliare non trattto per la musica, le esecuzioni live dei deep purple si facevano in grandi spazi, mai nei centri abitati. non si tratta di modificare l'opera ma di fruirne in casa, se a casa oglio vedere la cappella ssitina in foto o in video non mi riprometto cero di vederla a dime sioni reali ed alla distanza a cui oveva essere osservata secondo l'artista. non si tratta di modificarla, ma un brano di musia acustica è nato per essere riprodotto da strmenti reali non da ampli e casse, però se voglio setire, carso, la callas, o de andrè, non posso illudermi che il disco sia esattamente il prdotto dell'artista, ci ha messo le mani almeno un ingegnere de suono e tutto un sstema di interventi pe renderlo fruibile a noi

Inviato

@cactus_atomo ma certo, lo so bene, come ho specificato non ricordo dove ho esperienza di produzione in studio, musica live con il mio gruppo, parlo con cognizione, non sono un tipo da salotto e divano

Partiamo dal presupposto che la fonte è uguale per tutti, giusto? I dischi in commercio sono gli stessi per tutti, OK? tutti partiamo dalla stessa base, che è (a meno che non sia una ripresa live in studio o teatro) una riproduzione missata, equailizzata, e poi "compressa" in due canali R + L da professionisti più o meno capaci, giusto?

Tutto questo dà come risultato un'opera più o meno di qualità, che per quanto mi riguarda voglio sentire nel mio ambiente che ho ricreato per essere il più neutrale possibile, più lineare dai 20 ai 20K, perchè il disco/opera deve uscire per come è stato voluto dall'artista

Le sensazioni LIVE le cerco quando vado ai concerti, non a casa

 

Non cerco cose che non posso trovare, ma metto in condizione di poter uscire quelle che ha voluto metterci l'artista

 

Mamma mia...mi sto rendendo conto di essere una mosca bianca....mah 😔

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...