Vai al contenuto
Melius Club

Digitale vs Vinile: 1 a 5 e palla al centro.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

...e una buona o eccezionale fonte, alla fine pesa moltissimo ed enormemente sulla resa complessiva.

Direi che questo è l'unico punto in comune tra mondo digitale e mondo analogico, e non può essere altro che così.

Quello che (a monte) NON parte, o che parte male, poi alla fine della catena, NON arriva (alle orecchie), o arriva male, anzi, amplificato, male.

  • Thanks 1
Inviato

@flamenko

Ho avuto moto di vedere (in foto...) il Techdas Air Force Zero, che sembra abbia un listino di mezzo milione di euro.
Qualora anche in questo caso dovessimo considerare un ulteriore 50/60% per braccio e testina, non oso pensare a phono e cablaggi vari in aggiunta, non ti sembra che il limite del giustificabile sia ampiamente superato?

Applicando il rapporto da te citato in apertura avremmo un budget di 200/250 k per un sontuoso digitale, ma a mio sommesso avviso, al di là della soddisfazione da possesso, cosa mai dovremmo ascoltare, i cori celesti?

Inviato
6 minuti fa, codex ha scritto:

il Techdas Air Force Zero, che sembra abbia un listino di mezzo milione di euro.

Ampiamente giustificabile, vuoi mettere in discussione la sua tecnologia avanzatissima in confronto, che so, ad una più economica Ferrari purosangue?

Inviato

@Gici HV il discorso con le auto nemmeno si pone... d'accordissimo... preferirei mille altre cose a un gira da mezzo M.

Peró..  di solito chi si compra un Tech Das Zero, ha gia un Benetti da 50' piu un Agusta piu un Falcon, una mezza dozzina di focose miss mondo assortite per colore e misure,  piu una villazza da al club La Zacoleta a Marbella... ove il solo ticket annuale è di ... due TechDas Zero.. vini e bevande escluse.. :classic_ninja:

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, fabrizio ha scritto:

danno l’dea che i problemi ci siano e siamo numerosi.

 

Appunto siete numerosi quelli problematici. 

Ma non è solo questione di ahifai.

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

più economica Ferrari purosangue

Che ha fatto storcere il naso a molti appassionati, al di là degli indubbi contenuti tecnologici...
La domanda è un'altra: cosa dovrebbe essere lecito aspettarsi da un giradischi prezzato dieci o quindici volte in più rispetto al resto della gamma del medesimo marchio?

Senza polemica, intendiamoci, lo stesso dubbio lo avrei anche al cospetto di un avanzatissimo sistema digitale di paragonabile lignaggio e costo.
 

Inviato
1 ora fa, codex ha scritto:

Techdas Air Force Zero

 

Scommetto con componentistica a norme militari, meccanismo di rotazione servocontrollato digitalmente con clock atomico, sistema di puntamento antidigitalista con radar incorporato ecc. 

Ste caratteristiche, un po' tra il technobabble e il marziale, fanno presa sull'analogista del terzo millennio agli albori del nuovo conflitto mondiale. 

Inviato
4 ore fa, codex ha scritto:

non ti sembra che il limite del giustificabile sia ampiamente superato?

Accidenti! Se non la pensassi così non avrei aperto una discussione del genere da vinilista incallito additando l’analogico proprio sui costi….ma lo svolgersi dei ragionamenti pertinenti sta svelando belle cose anche intorno al digitale tanto che sono sempre più convinto che in questo nostro piccolo mercato gli appassionati siano vittime consapevoli delle “tendenze”. Streamer et similia da una parte, giradischi dall’altra. Ciò che “tira” viene esasperato indipendente da qualsiasi logica economica alla base, finché dura insomma il sogno e il contagio. Ciò che colpisce oggi è l’enorme scarto di costo nell’ ambito di quello che consideriamo ascolto “hiend” nel passare al livello percepibilmente superiore. Qua un solo passo avanti di miglioramento costa veramente 5 volte in più, e con questa (il)logica si arriva facilmente ai prezzi dei TD zero ottenuti, immagino, a costi irrisori rispetto ai modelli sottostanti. Insomma, per chiudere, non è una economia inquadrabile quella che soddisfa le emozioni a maggior ragione se chi la esita non è nella stragrande maggioranza dei casi una industria (con annessi e connessi) ma bene che vada un artigiano raffinato ( con poco o punto personale) al quale sta bene vendere anche solo qualche pezzo all’anno…. Perché abbassarlo quel prezzo?

Inviato

@flamenko diciamo che un banale Rolex costa 30 Mila, e ci sono 100 grammi di materiale, qualche ora di lavorazione, meccanismi che costeranno si e no cento euro cadauno e c’è la coda fuori per comprarlo… direi che un techdas come il tuo, con sospensione ad aria e piatto da 30 kg.. e telaio lavorato dal pieno non mi sembra poi tanto esagerato. Diciamo che più difficile giustificare certi costi per un dac, con pochi Euro di componenti su schedine che si comprano a palate dai grandi distributori poi rimarchiate amorevolmente.

  • Melius 1
Inviato

@alexis Rolex sta a McIntosh o audio research come vacheron sta a Robert koda o dartzeel, ho reso l’idea?:classic_laugh::classic_tongue:

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, flamenko ha scritto:

Perché abbassarlo quel prezzo?

Per l'effetto trascinamento che si verifica sul resto del mercato, rendendolo di fatto ingessato ed ingestibile.

Non mi preoccupa la scelta di quei pochi che possono accontentarsi di un gira da 500 k, ho timore per tutti gli altri che vedono un dac da 500 euro ricomparire, magari rimarchiato ed imbellettato, a 15 k.

Salvo che la bolla speculativa non esploda così fragorosamente da fare pulizia...

Inviato
2 ore fa, codex ha scritto:

un dac da 500 euro ricomparire, magari rimarchiato ed imbellettato, a 15 k.

anche tu sei del parere che non si senta differenza  tra 500 e 15K?? :classic_biggrin:

Inviato
3 ore fa, flamenko ha scritto:

che non si senta differenza  tra 500 e 15K

Se il contenuto è lo stesso, l'unica differenza percepibile è il saldo del c/c :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
23 minuti fa, codex ha scritto:

l'unica differenza percepibile è il saldo del c/c :classic_laugh:

Non dimenticare la targhetta   😅

Inviato
Il 31/1/2023 at 10:35, codex ha scritto:

ho timore per tutti gli altri che vedono un dac da 500 euro ricomparire, magari rimarchiato ed imbellettato, a 15 k

C’è qualche esempio che conosci dove questo succede? O è solo una tua ipotesi personale?

Inviato

@Grancolauro

Ho di recente visto un dac-streamer con un listino di 85.000 euro, ma mi astengo dal fare nomi e cognomi, credo sia giusto non commentare scelte di marketing.
Ciò vale anche per le elettroniche a basso prezzo, che non significa automaticamente poco valore, ma che potrebbero essere fornite in conto terzi a marchi famosi, dal momento che alcuni circuiti oggi si assemblano tutti in una determinata parte del globo.

Ad ogni modo, in altra sezione si sta discutendo di un nuovo integrato HT il cui listino dovrebbe essere pari a dieci volte i "pari grado" orientali, quindi...

Inviato
6 minuti fa, codex ha scritto:

ma mi astengo dal fare nomi e cognomi

Peccato, sarebbe interessante approfondire

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...