crosby Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @melos62 nella foto sembrano belle grandi, il piatto fa venire l'acquolina in bocca. Ogni tanto mi è venuta la tentazione di staccarle dagli scogli anche a me ma poi ho desistito
melos62 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 4 minuti fa, crosby ha scritto: nella foto sembrano belle grandi, il piatto fa venire l'acquolina in bocca. Ogni tanto mi è venuta la tentazione di staccarle dagli scogli anche a me ma poi ho desistito le telline non sono attaccate agli scogli, ma sotto la sabbia nella zona prossima al bagnasciuga, con acqua profonda all'altezza deli fianchi. Quelle a cui ti riferisci sono forse le patelle, che aderiscono fortemente agli scogli , ed hanno un sapore molto più forte e meno pregiato, qualcuno le mangia, io non le apprezzo tanto, in verità. Da noi le telline sono vendute tra gli 8 e i 10 euro al chilo, le vongole tra i 20 e i 35 a seconda della qualità. Le telline non sono oggetto di allevamento, come le vongole, le cozze e i lupini. 1
appecundria Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 9 ore fa, melos62 ha scritto: Magari ti cresceranno le tette, Eh, possono sempre tornare utili! 1
melos62 Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 @MarioVanWood questa volta abbiamo voluto dare una chance alla diossina di Chioggia, ma con antidoto ischitano 2
MarioVanWood Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Il 28/5/2022 at 19:18, melos62 ha scritto: Chioggia Le uniche vongole degne di tale nome sono quelle sarde (Olbia), ma credo non arrivino in continente.
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 1 Giugno 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Giugno 2022 Questa sera una fresella, frittatona di cipolla fantozziana ma senza rutto libero, crostini provola, porcini e olio evo toscano, con un greco di Tufo irpino. 4
maximo Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @melos62 Melos, ma sinceramente, com'è la pasta Gentile?? Io ho provato, tra quelle non commerciali, la Cocco e la Setaro, ma entrambe mi hanno lasciato del tutto indifferente, per non dire assai deluso, considerando il prezzo.
melos62 Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 @maximo molto buona la Gentile, ha un suo sapore deciso, ricca di amido, tiene bene la cottura, è una delle mie preferite. 1
il Marietto Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Il 1/6/2022 at 21:35, melos62 ha scritto: Un info , assomigliano ai Krisprolls Svedesi , di cosa si tratta ?
melos62 Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 1 ora fa, il Marietto ha scritto: assomigliano ai Krisprolls Svedesi , di cosa si tratta ? Freselle napoletane del tipo "a maruzzara " con sautè di telline freschissime sgusciate, fatte aprire in olio evo di Taurasi, cerasiello napoletano e un'ombra d'aglio. Le freselle sono bagnate in acqua corrente, ma mantengono una certa croccantezza nella parte estera e diventano tenere nella ex mollica. Ps: ultimamente apprezzo più le telline delle vongole, sapore molto più delicato e, ciò malgrado, più effusivo e adatto al condimento di pasta e freselle. Ps le freselle sono delle gallette di origine antichissima, erano cotte due volte per potere resistere per mesi e rappresentare una fonte di carboidrati per marinai e pescatori imbarcati d'inverno. Basta fare rinvenire ponendole per un poco sotto l'acqua corrente, senza esagerare perché non si spappolino. Queste alla maruzzara sono adatte anche ad essere coperte con zuppe calde, come la tradizionale zuppa di cozze che si fa a Napoli il giovedì santo...
Questo è un messaggio popolare. il Marietto Inviato 4 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Giugno 2022 @melos62 mi ha tratto in inganno il formato , qui trovo quelle pugliesi e calabresi tonde con il buco , piccole e grandi. In estate le uso come piatto unico freddo condite a fantasia . Le proverò con i frutti di mare mi pare un ottima idea, di solito brusco del pane a fette con i frutti . 3
melos62 Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 Le napoletane classiche assomigliano alle pugliesi, ed hanno il buco. Queste alla maruzzara sono più piccole, squadrate e spesse, e mantengono una certa consistenza anche quando coperte dal liquido caldo, sono anche più saporite, non so se vi mettano dell'olio, ma sono più gustose di quelle standard (un must estivo, con pomodori all'insalata, olive capperi e sedano croccante...) 1
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 4 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Giugno 2022 Fasuli a uocchietiello (Vigna unguiculata). 3
melos62 Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Fasuli a uocchietiello. Avvisate akla della probabile attività esplosivo/bradisismica, quello subito pensa ad alieni e cosacchi...
il Marietto Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Adoro i legumi non ce li facciamo mai mancare, a parte le fave solo in stagione fredda settimanalmente a giro lenticchie , fagioli vari , ieri zuppa di ceci .
melos62 Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 Inizia il periodo delle ciliege, oggi passeggiata a Pontelatone e Formicola, peccato che è ancora presto per le "imperiali"
Questo è un messaggio popolare. il Marietto Inviato 6 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Giugno 2022 Spaghetti alla Nerano, fino a pochi giorni fà non conoscevo questa stupenda località ed il piatto a che prende il suo nome. Qualche problemino con il Monaco che non mi ha fornito il provolone.. sostituito con cacio cavallo Molisano . Semplice e saporita . . 3
Messaggi raccomandati