Vai al contenuto
Melius Club

Bracci del terzo millennio


Messaggi raccomandati

Inviato

Questi mi sembrano davvero futuristici e del terzo millennio.....

curiosissimo di sapere come suonano....image.thumb.png.69695d690ef4c14706f7aaf55bd0b5a3.pngimage.thumb.png.2c8dcfd7ee594c97f9f5eec28b93465c.png

  • Melius 1
Inviato

@Suonatore il Dereneville ha suscitato grande eco all'inizio, e proprio Alexis ha riferito di un suo amico tra i più esperti che ne era stato conquistato e quasi commosso.

Anche in altro spazio ne avevo letto lodi molto convinte, ma in men che non si dica il clamore e i riscontri si sono spenti.  Pure a Monaco l'anno scorso non ricordo di averlo visto in nessuna sala, brutto segno. Forse la difficoltà del set up poco si adatta alle fiere.

Il prezzo era enorme, ma in un mondo come l'high-end, dove si vede la qualunque la cosa non può essere il solo ostacolo. 

L'ingegnerizzazione è superlativa, l'idea brillante quindi ... cosa non va?

Inviato

@aldina il braccio va benissimo e l‘ingegnerizzazione è brillante e superlativa.

in sostanza un sensore ottico riposizione il carrello di lettura con un micromotore di derivazione robotica con una precisione di 2 millesimi di millimetro guidato da un processore ad elevatissima frequenza di calcolo. É un tangenziale robotizzato, che solo pochi anni fa sarebbe stato inconcepibile come prestazioni.

l‘unico ostacolo alla diffusione capillare sono stati gli ingentissimi investimenti e i relativi costi industriali di materiale e di montaggio.

Il costruttore quindi vende direttamente, non essendoci margine per la distribuzione classica, che porterebbe i listini a valori esorbitanti. In sostanza prende gli ordini direttamente e poi realizza a mano, con il suo team specializzato, pezzo per pezzo.

un amico lo ascoltó in sede da lui e ne rimase folgorato, ha invitato pure me, ma sta lontanissimo, nel pieno nord della Germania.

il prezzo? 30 k per il braccio possono spaventare, ma considerando il successo di bracci come il sat o il de bear.. sembra fin conveniente.. in questo rarefatto folle mondo high end..

Inviato

In titanio, semplicità d’uso e stabilità da primato, suono….🤯 dovessi mai cambiarlo penserei solo al sat, meno brillante ma ugualmente performante.

F742CFBC-7941-413D-BDD7-F6D4A245E30D.jpeg

  • Melius 2
Inviato

@flamenko Ci sarebbe anche il durand tosca, di cui si narrano prestazioni molto vicine al sat.. estetica e fattura di simile livello..

 

 

5E6E027A-30D8-435A-A46C-ABD5B70E18F2.jpeg

10311125-0FBE-4701-A454-3365160BEBB9.jpeg

  • Melius 1
Inviato

A me il tosca sembra una brutta copia del sat…🤷🏻‍♂️ mai sentito però….

@alexis

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, aldina ha scritto:

Pure a Monaco l'anno scorso non ricordo di averlo visto in nessuna sala, brutto segno. Forse la difficoltà del set up poco si adatta alle fiere.

potrebbero avere venduto l'unico esemplare, incassata l'enorme somma e via ad inventarsi un nuovo brand e altre inutili complicazioni tecnologiche per i parvenu dagli assegni facili. ridere101.gif.afb926f267cf6db0dd25440aaf2e7d61.gif

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@BEST-GROOVE ironia fuori luogo mein Freund…:-)

Rainer è una persona speciale, non è certo un avventuriero analogico dell’ultima ora..

l‘invenzione del braccio è più che altro una sfida alle possibilità della robotica con un benchmark tecnico, che si pensava fosse impossibile da raggiungere. Uno dei soci inoltre lavora al cern, l‘altro nella programmazione digitale automotive bmw. Solo riunendo le tre competenze é stato possibile realizzare un braccio con quelle qualità.

E attenzione… non é certo un tangenziale alla Goldmund.. ma funziona in modo completamente diverso, in quanto.. resta un braccio imperniato a perfetta traslazione orizzontale,  quindi non é rigidamente ancorato al carrello… 😎

 

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

Ci sarebbe anche il durand tosca, di cui si narrano prestazioni molto vicine al sat.. estetica e fattura di simile livello..

 

 

5E6E027A-30D8-435A-A46C-ABD5B70E18F2.jpeg

10311125-0FBE-4701-A454-3365160BEBB9.jpeg

Durand è un'altro in gamba che è emerso. 

Ha cambiato un po' percorso dal suo esordio, il Talea, che era molto molto simile al lituano Reed (che ho per inciso),  aveva canna in legno e articolazione con torretta laterale (già esplorata prima da Triplanar) poi dopo il Telos con l'introduzione del Tosca ha cambiato completamente configurazione, canna... tutto. 

Ma i prezzi da high-end quelli li ha mantenuti..

 

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
48 minuti fa, alexis ha scritto:

Rainer è una persona speciale, non è certo un avventuriero analogico dell’ultima ora..

 

e meno male....ultimamente girano nel mondo audio di quei personaggi che te li raccomando. :classic_blink:

Inviato

Uno dei problemi centrali dei bracci di lettura é la loro risonanza spuria, a random e in controfase, che si infrange su quella apparente Rocca di Gibilterra che è il headshell.

La testina, in un mondo ideale sta ferma,  mentre lo stilo lavora nei solchi, ma tutto ciò é un utopia difficilmente realizzabile. Uno dei punti critici è il contrappeso, oltre l‘articolazione, che con la sua vibrazione appunto in controfase va sovrapporsi in modo casuale al messaggio tratto dal solco. E come vediamo nel Sat e pure nel Durand, ma anche in altri bracci del terzo millennio questo fattore viene preso in grande considerazione.. con contrappesi piccoli, ad altissima massa, vicinissimi al fulcro e  accuratamente disaccoppiati da esso. (Ma é una problematica già individuata pure nello storico sme 3012 prima serie, con il contrappeso disaccoppiato con un separatore in gomma.)

Probabilmente uno dei punti che dividono il mondo dei bracci tra quelli ad alta risoluzione e quelli „normali“. Interessante il paper di Kuzma.. a proposito del suo braccio top il Saphire :

 

 

SAFIRE 9: Some technical explanation about higher tonearm mass
A basic explanation about what is effective tonearm mass, cartridge compliance and its effects on tonearm resonance and reproduction, can be found in our paper KAA 2016 ( Kuzma Analog Academy 2016- pages 17-20). More can be found on various web sites.
To transform musical groove modulation into electrical signal we need to fulfil one of Newton's laws about action- reaction, where force moves two opposite objects.
Diamond tip movements in the grooves, via the cantilever generates electrical signals in the cartridge body.
Since we do not have zero mass on the diamond tip & cantilever and the cartridge body does not have infinite mass, there will be always also some small unwanted movements of the cartridge body. These are invisible to the naked eye, but still there. Since the cartridge body moves that means that the diamond tip reading the groove modulation has no zero reference point. In short this will smear, mask, colour music, affect musical peaks and affect general music reproduction......
In practice we need to construct an arm which will carry the cartridge body across the record to follow the spiral groove on eccentric and warped records, in such a way that the cartridge body will be still i.e. zero reference, in relationship to the diamond tip, allowing as accurate as possible transference of groove modulation into electrical signal.
There is a problem keeping the cartridge body as zero reference. The movement of the diamond tip creates forces reacting on the cartridge body with all musical spectrum feedback. The tonearm tube with headshell and the whole tonearm construction has its own multiple resonances (as does any solid body) which are excited by musical feedback over a wide frequency spectrum. Tonearm bearings also have slack and vibrations. This is not counting vibrations coming from the turntable via the armboard, motor noise or vibrations created by loudspeakers playing music,...So keeping the cartridge body in a headshell at the zero reference point over wide frequency range is not an easy task.
One of the main problems is that we need to keep the tonearm light to allow it to carry the cartridge across the record, following the spiral groove, but a high mass to give the cartridge body rigid support as a zero reference point. It is best to chose rigid and light as possible materials for the tonearm ́s construction especially for the tonearm tube which carries the cartridge via the headshell.
Tonearm designers use various materials (e.g.: aluminium, steel, carbon, wood, .......etc) which unfortunately always resonate in some parts of the frequency range.
To simplify, imagine a rubber tube, it will not resonate at medium or high frequencies but it will flex at bass frequencies. That might make for a nice midrange but poor bass and midbass. If you use a well constructed aluminium tube it will resonate in the range 1.200- 1.800 Hz. Therefore good bass and midbass but upper midrange and high frequencies could be colouring the sound. To minimise rubber flexing or minimise aluminium resonances we make the tube thicker, to minimise vibrations but then it will have more mass.
So we want to push tube resonances as high as possible. We manage with a sapphire tube to go above 5.000 Hz.
Thus we get to the tonearms with higher mass (effective mass). There are two type of tonearms which always have very high effective mass: pivoted broadcasting professional tonearms- like EMT ( above 35 g) or most tangential arms where, due to its construction, horizontal mass is not on a pivot but effective mass is actual linear moving mass and would be in the range of 40-100 g.

For example the Kuzma Air Line tangential arm has a total moving mass in the horizontal direction of around 80 g. If we add a 20 g heavy cartridge with low compliance ( stiff suspension) of 10 CU it will have a tonearm resonance in the horizontal plane of around 5 Hz. If we choose the cartridge with 25 CU then resonance will drop to 3Hz. But vertical resonance will be similar to that in pivoted arms i.e.: around 10 Hz.
That brings tonearm resonances well below accepted audiophile wisdom, mainly created in the seventies, that tonearm resonance should be in the range of 8-12 Hz due to avoid amplifying rumble below 8 Hz and being clear away from bass range below 20 Hz.
Some tonearms have a damping option like our 4Point tonearm. Such damping is more useful if tonearm resonances are in the upper range like 10-14 Hz. But at the lower range damping is less effective.
In reality, better turntables now have less bearing and motor noise as well as better support stands and various isolation platforms which eliminate noise in range between 3-8 Hz.
Signals created by eccentric grooves on the record and warps are well below 2 Hz.
Most best cartridges have lower compliance and therefore are suitable for medium to high efective mass tonearms and if we can keep tonearm resonance above 3 Hz it will do no harm.
A well engineered tonearm tube will be made from the right material which will have a rigid self damped construction also automatically increasing effective mass.
Such an arm will have more chance of keeping the cartridge body closer to the zero reference point and will extract more music from the records.
We chose a sapphire tube which has the highest hardness and damping vibration characteristics, making it the best compromise, having the stiffest tube with the minimal mass possible.
But a sapphire tube choice comes with a price. Franc Kuzma, 2022
 

Inviato
18 ore fa, alexis ha scritto:

semmai l’inverso, sono coevi come progetto..

giusto per tirati su la discussione...... sat è del 2013, tosca del '19....:classic_tongue:

Inviato

Ecco il braccio del momento…  forse il migliore come suono…almeno riferendo le prove entusiastiche di hifi plus… e cui si riferisce il paper citato poc’anzi.

in particolare la canna a più alta rigidità relativa mia prodotta ad uso audio, con, in dotazione, una altissima massa inerziale di 60g, in vetro allo zaffiro, come in uso in particolari corpi illuminanti. 

il costruttore evidentemente ha deciso che va bene così..  e che le solite tabelline hanno un grado di affidabilità molto relativo.. as usual.

L’estetica un po’ stile robocop deve piacere, ma almeno è inusuale e originale

96D6DADF-02BC-4A39-A724-41DAAB424593.jpeg

523D818A-9DCB-4469-AA0D-CF4B7132847C.jpeg

2431B472-6909-4CEC-9781-0ACBE825F6A6.jpeg

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...