Vai al contenuto
Melius Club

Bracci del terzo millennio


Messaggi raccomandati

Inviato

@aldina da quanto emerge da pareri di appassionati ( non contando i giornalisti…) che alla base delle eccezionali doti di questo strano gatto vi è una forma di eresia… che si fa beffa delle teorie di allineamento più accreditate e considerate come invalicabili da prati tutti i progettisti di bracci.. pochissimi esclusi.. e se baerwald avesse sempre sbagliato?, con la sua dottrina dell’overhang, che da una parte ottimizza l’errore di tangenza, ma dall’altra genera per la semplice scomposizione delle forze in un parallelogramma, pure la forza di skating.. ( chi ha studiato statica se lo ricorda benissimo…)

lavorando di underhang, con uno shell in linea con la canna, quindi con un solo punto di tangenza in mezzo al disco, abbiamo si valore maggiori di  errore di tangenza all’inizio e alla fine, ma forza di skating assai inferiore e pure con cambio di segno.. e forse il viv qui intuisce qualcosa di fondamentale, che la dottrina classica ancora ignora..

ricordo infine che pure la Yamaha con il suo giradischi recente top della serie 5000 di alta gamma propone un braccio simile…😎

8B48719F-3A31-4651-A698-A6F31E70BE72.jpeg

Inviato

@alexis grazie, il tema dell'underhang a oggi non l'avevo preso in considerazione. Ci studio un po' sopra per capire qualcosa di più 

Inviato

Prima di passare al prossimo candidato, ancora una breve riflessione.

mi sono letto attentamente ( per l‘insonnia… ) tutti i test leggibili, ma pure le esperienze dirette di molti proprietari di questo, a mio avviso, geniale braccio, che si pone ai primissimi posti in classifica tra il top dei bracci da lettura. Ha sostituito nelle esperienze degli user bracci di primissima levatura, lasciando in definitiva, un ghigno sardonico rivolto ai detrattori canonici, i soliti misuristi, che righello e goniometro alla mano, stabiliscono come ineluttabile dogma le teorie di baerwald, lofgren e stevenson.

ebbene questo giovane ingegnere giapponese è andato a fondo alla materia, lavorando sul disinnesco del deleterio effetto di skating, dovuto all’applicazione dell’ OH, lavorando inoltre su quella geniale bolla sferica di ferrofluido, in sostanza un pallina cedevole a certe frequenze di risonanza e rigido ad altre, quindi eliminando del tutto articolazioni a cuscinetto o a unipivot, lasciando il cavetto del braccio come unica tratta di continuità tra testina e segnale. Esistevano peraltro o tuttora esistono soluzioni parziali simili (vedi braccio galleggiante di Moss, o quello well tempered) ma nessuno aveva risolto il problema in modo così compatto e funzionalmente ineccepibile.

chapeau, mr. akinawa, lo scettro per l‘innovazione dei bracci da lettura è tuo… al momento.. 😎
in foto in alto la bolla viscosa del ferrofluido, scintillante come metallo liquido tipo terminator che si scioglie nel film.. che in pratica si adagia nelle due scodellìni superiore e inferiore, senza uscirvi, perché trattenuta dal magnete, sotto panoramica delle tre lunghezze, quello più lungo riduce pure la diatriba geometrica, ma come suono… probabilmente sono i corti ad avere la meglio 🙃

11888645-9431-40A1-BF17-6E44BD4F46BC.jpeg

5814B2B5-0D9D-4173-80DD-3190C08F0CAC.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Altra foto ove si intravede la bolla luccicante del ferrofluido, e il parimenti geniale headshell Nelson hold, con vite superiore che stringe e spinge, comunque mette in tensione strutturale il body della testina..  😎

 

E01C8895-BB38-45FD-A9DB-5E536327296A.jpeg

7B5C1478-92DE-496B-A175-998E5EC97B8A.jpeg

Inviato

Vedo però già ben due interruzioni sul flebile segnale generato dalla testina, tra collarino e pin d'uscita (non è il caso della DS002), forse si potrebbe fare ancora meglio...

Inviato

@Tigra si potrebbe fare l‘esocablaggio volante sulla canna.. certo 👌 ed è la prima cosa che farò.. 👍

  • Melius 1
Inviato

@alexis da quel che vedo può essere subito utilizzato con qualsiasi giradischi, basta posizionarlo… oppure ci sono preclusioni? 

Appena avrò tempo leggerò attentamente l’articolo che hai postato, veramente un braccio interessante!  

  • Thanks 1
Inviato
24 minuti fa, alexis ha scritto:

si potrebbe fare l‘esocablaggio volante sulla canna.. certo 👌 ed è la prima cosa che farò.

Sempre che non ne comprometta l’equilibrio…

Inviato

@alexis underhung con la u secondo Audioreview. Yamaha il primo braccio underhung lo propose nel 1985 lo Yamaha YSA-2

I-cop-NEW-AR451-copertina-marzo-2023-BOH-589x800.thumb.jpg.56c1fc9e065582a03047a24995ff7f06.jpg

Inviato
7 ore fa, alexis ha scritto:

ignaro calabrone, vola allegramente, fregandosene bellamente delle leggi fisiche,

 che lo vorrebbero relegare a una grama esistenza terrena 😊

Quello del calabrone che non potrebbe volare per la fisica, è una putt..bufala colossale che rimbalza qua e là, al pari di Einstein che andava male in matematica, di solito rispolverata per giustificare l'ingiustificabile, tipoche il passaggio in analogico di un file digitale lo renda magicamente meglio suonante, comprimendone la dinamica e iniettando un po' di rumore e distorsioni varie.

I bracci underhung con più errore tangenziale? Può essere che nessuno mai abbia capito nulla o è un ulteriore tentativo di raschiare il fondo del barile analogico?

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, prometheus ha scritto:

basta posizionarlo… oppure ci sono preclusioni? 

É li il bello nessuna base fissa, si va in appoggio, ma attenzione pesa 2 kg per cui niente linn e niente telai sospesi. Alcuni si fanno fare basi cieche per i techdas oppure i micro, ma poi semplicemente appoggiano la base, che ha tre piccole punte regolabili per la messa in bolla.

Inviato

E giusto come regalo per pasquetta..  il nuovissimo Thiele, un braccio di grandissima innovazione e attenzione al design, quest‘ultimo davvero di grande livello. Ancora una volta.. una geometria particolare, anche qui si fa sentire la tensione a progettuale per il superamento della forza di skating, il male oscuro che affligge tutti i gira a partire da quello dei Flintstone.. :-)

quindi braccio a trazione orizzontale con un parallelogrammo variabile, solo che questo si sposta pure in contemporanea in direzione lungitudinale, come si evince dallo schema grafico. Come nel Thales, e nei predecessori della Garrard negli anni 60, qui tutto il risultato sonico si gioca con i giochi 😜 delle varie articolazioni, con tiranti e puntoni addirittura in panzerholz, risolti con snodi di qualità da orologeria con rubini nei punti critici.

mi risulta che suoni molto molto bene, di certo è un fantastico oggetto di design audio, con molti particolari tratti dal mondo nautico, cui il designer un ing meccanico, evidentemente si ispira… oggetto che lo ammetto… vorrei possedere anche solo come oggetto decorativo.. 

 

5A6BD8D8-790F-4213-A640-330344C6AA19.jpeg

62F460AA-76B3-44A5-823C-57A5282B44E9.jpeg

3B3232F1-3786-4A3B-A473-C2BA8B6B73A6.jpeg

6BFD93F2-34EB-4FEC-A6DD-0D17B42C5877.jpeg

Inviato
38 minuti fa, alexis ha scritto:

qui tutto il risultato sonico si gioca con i giochi

infatti.... certo che il progettista ce l'ha messa tutta per complicarsi la vita!:classic_cool: Bello è bello, se poi fa suonare anche bene le testine che si gli si affidano.... non oso immaginare il prezzo!!

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

con molti particolari tratti dal mondo nautico

Più che altro, sembra l'articolazione progressiva di una sospensione posteriore di una moto.

Inviato

@Suonatore attorno ai 9000, alto ma in qualche modo allineato alla fattura, completamente handmade e dal'elevatissimo grado di rifinitura

Inviato

@alexis effettivamente si potrebbe anche definire onesto e adeguato all'esclusività dell'oggetto

Inviato

@alexis La sola tecnologia di questo VIV mi invoglierebbe ad aggiungere l'analogico al mio impianto, ho una passione infinità per la meccanica in genere e magari finisco per darti ragione sulla superiorità dell'analogico come performance sonora assoluta. Partire da zero con l'analogico è un impresa ardua e non avrebbe senso iniziare da un medio livello dato il livello del fronte digitale.....ma quel VIV lo ammirerei anche come soprammobile sulla mia scrivania. 

Alessandro, ti riterrò personalmente responsabile di un notevole ammanco di cassa, salvo poi doverti ringraziare.... è strana la vita.......

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...