Vai al contenuto
Melius Club

Bracci del terzo millennio


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, alexis ha scritto:

A breve qualcuno dovrà riscrivere certe dottrine sugli allineamenti presumo..

Insomma, negli ultimi 80 anni abbiamo ascoltato col giradischi rotto.

  • Haha 1
Inviato

@pro61 qualcuno lo sta sostenendo… poi sarà il tempi a dargli ragione o meno.

qualcuno ha addirittura tentato di replicarne (per approssimazione) la geometria underhang con normali bracci diritti…  eliminando quindi parzialmente la forza di skating.. notando effetti simili.. insomma il famigerato errore radiale non è quel belzebu come lo dipingono i manuali..

e l‘antiskating, magnetico o a filo, é sicuramente una cattiva soluzione al problema.

 

Inviato
48 minuti fa, alexis ha scritto:

l‘antiskating, magnetico o a filo, é sicuramente una cattiva soluzione al problema.

Allora sini apposto,  il mio gira c'è l'ha a molla :classic_biggrin:

Inviato

@pro61 molla non fa eccezione. sbagliato applicare una forza costante a un fenomeno discontinuo e variabile, come la forza di skating. inoltre applicata in un luogo sbagliato...

Inviato

@alexis e allora dillo subito, mi avevi fatto illudere che dopo 43 anni non dovessi buttarlo, e invece mi tocca portarlo in discarica :classic_sad:

  • Haha 2
Inviato
25 minuti fa, pro61 ha scritto:

mi tocca portarlo in discarica

Dopo però manda la posizione della discarica: me l'ha chiesta un amico... :classic_biggrin:

Inviato

@alexis Ottimo.... non vedo l'ora di leggerti! L'unica mia perplessità riguardo l'oggetto, sono i collegamenti RCA.... Sarà un mio limite, ma su un braccio del genere avrei preferito un collegamento continuo dalla testina (tipo Basis Vector 4) oppure un pentapolare da terminare a scelta del cliente

Inviato

@pro61 Io pure.... Dai dimmi quando vai, ci troviamo sul posto per fare insieme il lancio in contemporanea.... 

  • Haha 1
Inviato

@Suonatore senz'altro,  ma non ora, sto ascoltando I magnifici Camaleonti, disco che comprò mio suocero a mia moglie 50 anni fa. Non ti dico come è conciato, ma..... che emozione, nonostante l'antiskating a molla.

20230416_123426.jpg

  • Haha 1
Inviato

@Suonatore in compenso il cablaggio interno é custom e di alta fattura in argento 4N con dielettrico in seta. Ovviamente lo proverò anche con il mio esocablaggio che uso con tutti i bracci.. :-)

ps. Sono curiosissimo anch‘io anche perché (.. al netto delle mie fissazioni) penso di aver un set up analogico estremamente prestante già ora e faccio fatica a immaginarmi di meglio.. lo stesso triplanar in produzione da oltre 40 anni una volta liberato dall‘ordinario cablaggio cardas fornito di serie e ovviamente con completa disattivazione dell’antiskating si è dimostrato come braccio eccellente, specie in combinazione con la Atlas e la Etsuro, e con la straordinaria meccanica Torqueo, impatto viscerale, pitch e immagine e tridimensionalità a livello dei migliori sistemi analogici mai sperimentati.

Ma vedremo cosa avrà da dire il Viv, un po‘ che ci giravo intorno, sempre un po‘ dubbioso a proposito delle scelte geometriche, ma ora che ho approfondito e soprattutto ascoltato chi questo braccio lo possiede ( in Italia pochissimi, ma in Germania sono davvero parecchi gli appassionati che lo possiedono) ho deciso di osare, mal che vada lo trasferisco sui giradischi in panchina.. 🤓

 

 

Inviato
4 ore fa, alexis ha scritto:

mal che vada lo trasferisco sui giradischi in panchina.. 🤓

 

che è anche comodo da spostare, visto che non viene avvitato al gira, giusto? Mi auguro che forniscano una dima per il posizionamento.... 

Inviato

@alexis è il sito che stavo appunto consultando....... peccato l'idioma a me oscuro!! Rettifico:  ho visto che col traduttore riesco a cavarci qualcosa. Moooolto interessante..... Grazie per la segnalazione!

  • Thanks 1
Inviato

ci sto facendo un pensiero…

aspettiamo @alexis  che fa la cavia! 
Mi domando dovendo procurarsi una base di circa 10 cm di altezza per portare il braccio all’altezza del piatto quale sia il materiale più indicato. 

Inviato
57 minuti fa, anreed ha scritto:

quale sia il materiale più indicato. 

Sul sito tedesco indicato da Alexis, spiegano tutto. Loro li fanno in POM che poi è il Delrin... ma lo puoi fare anche in legno o acrilico

Inviato

@anreed @Suonatore  che giradischi avete?

come base ho un blocco di alluminio pieno tres chic..

comunque se ce la fate ad aspettare, meglio una cavia sola che tre… 🤓

il primo avversario da battere sarà come da programma, piuttosto tosto, il Triplanar 7, gran bel braccio, peraltro perfettamente a suo agio con la Atlas, ma ho come un presentimento,  che non avrà vita facile.. e poi toccherà al 407.

Ps.se pensate alla versione con la canna in carbonio… penso che non ne valga assolutamente la pena, 2000 Euro di sovrapprezzo sono tanti, soprattutto alla luce di parecchie prove fatte da terzi, che non hanno potuto sentirà alcuna differenza tra la canna in alluminio e quella in carbonio. Probabilmente ci pensa proprio l‘articolazione flottante a rendere vane le varie preoccupazioni a proposito di materiali della canna, frequenze di risonanza e peso delle testine.. 🤔

 

Inviato

@alexis pensavo esattamente a quello che hai preso: alluminio 9” nero, da abbinare al mio AMG Viella, testine Lyra Atlas Lambda, Titan I, Kleos; a scelta.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...