alexis Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 Eccolo… gran bell‘oggetto che trasmette immediata la sottile malìa degli oggetti eso made in Japan, dall’imballo al confezionamento fino al libretto di istruzioni, in pratica fotocopie su carta giapponese fittamente illustrata, poi fermati con dei punti metallici, tutto deliziosamente retrò.. L‘oggetto stesso é molto pesante e stabile sulla sua base, e perfettamente rifinito, da il senso di un oggetto studiato fino in fondo, dall’estetica piuttosto singolare 🤓 ai materiali, apparentemente di gran qualità:-) Peraltro installazione molto semplice, domani ci metto l’olio, monto la Atlas e lo metto sotto esame.. 🤓
anreed Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @alexis ma ha la canna in carbonio?! ero convinto avessi preso quello in alluminio.
alexis Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 @anreed é arrivato così, sentirò il venditore.. certo, canna più bella in questa versione, anche se sonicamente pare, ci sia poca o nulla differenza
anreed Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @alexis ci dovrebbe essere anche una sostanziale differenza di prezzo!
alexis Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 Ma possibile che sia l‘unico (pirla) in Italia ad aver avuto il coraggio di mettersi in casa questo stranomageniale braccio? 🤔
prometheus Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 2 minuti fa, alexis ha scritto: Ma possibile che sia l‘unico (pirla) in Italia ad aver avuto il coraggio di mettersi in casa questo stranomageniale braccio? Puoi sempre regalarmene uno così siamo in due 1
alexis Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 Qui una combinazione particolarmente intrigante… con il technics 10 R..
Suonatore Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @anreed già, infatti.... e non ci sono gli o-ring smorzatori.
Tronio Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 9 ore fa, alexis ha scritto: possibile che sia l‘unico (pirla) in Italia Se potessi farei volentieri da cavia anch'io, ma non è che lo diano via proprio gratis e non tutti possiamo permetterci di farci un regalino simile...
alexis Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 Un po‘ che ci giravo intorno, ma sempre con un‘ombra di scetticismo.. se non avessi avuto riscontri entusiastici di diversi users. c‘é pure l‘intervista sul tubo con il giovane ingegnere - designer, abbastanza strano pure lui… e piuttosto toccante.. estromesso da una grande aziende a causa di incidente, si sveglia con un’ intuizione, compra una boccetta di ferrofluido e si mette a sperimentare, nasce il fulcro più innovativo in cent’anni di sviluppo analogico. Come si vede benissimo nel primo video postato, si avvicina la siringa e questa come per miracolo si svuota come da sola, per migrazione magnetica del fluido verso la sede concava. E poi come per un altro (piccolo) miracolo il braccio galleggia, volteggiando senza vincolo meccanico, ad attrito zero. A mio avviso, progetto geniale, appunto, e non la solita faticosa ricottura di concetti meccanici stranoti, condita di punti esclamativi, come tipicamente in uso nella mitologia highend. dal minuto 8.30 in poi… si vede il ferrofluido che „entra“ nel fulcro.. :-)
alexis Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 eccolo montato e siringato, l'olio come da premessa si sceglia la sua strada da solo.. il braccio ora levita su un cuscino oleoso piuttosto fluido, penso che la scelta del giusto olio con la corretta consistenza e massima scorrevolezza faccia parte del progetto di affinamento.. e con un nuovo record mondiale soggettivo di assenza di attriti. in un braccio. una volta in equilibrio volteggia apparentemente libero come una piuma nel vento. Quite impressive. Dal punto di vista stilistico, molto ben raccordato al Torqueo, due oggetti di design, entrambi molto particolari e ricercati anche a livello formale. 1
Aniroceppa Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: Dal punto di vista stilistico, molto ben raccordato al Torqueo, due oggetti di design, entrambi molto particolari e ricercati anche a livello formale. Capisco che "ogni scarrafone", mi fido che sia rivoluzionario (anche se esiste da 10 anni e nessuno pare essersene accorto), ma trovo molto bello il Torqueo, ed orripilante questo "coso". Che poi ci sia dietro addirittura un ricercato design a livello formale, mah, rimango assai perplesso.
Suonatore Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 4 ore fa, alexis ha scritto: dal minuto 8.30 in poi… si vede il ferrofluido che „entra“ nel fulcro.. :-) Quindi il fluido entra nel pozzetto che circonda un canotto verticale per il passaggio del cablaggio, corretto?
pro61 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 2 ore fa, alexis ha scritto: penso che la scelta del giusto olio con la corretta consistenza e massima scorrevolezza faccia parte del progetto di affinamento.. Giacché c'era, poteva metterci una bobina regolabile intorno, che faceva variare la viscosità dell'olio, così si evitava il cambio. 1
pro61 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @alexis Tu ridi, ma le sospensioni regolabili delle autovetture, funzionano proprio così. Olio magnetico e bobine.
alexis Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 @pro61 ma lo so caro mio :-) un po‘ esagerato forse su un braccio.. o vorresti un manettino Rain o Race ? Come sulle Ferrari? 😎
Messaggi raccomandati