baldo68 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @gigi60 ti posso riportare la mia diretta esperienza , anche io come te fino a un paio di mesi fa ero alla ricerca di un sistema per ascoltare la musica in streaming senza tante complicazioni , sfruttando il dac già in mio possesso , con la massima qualità che potevo permettermi al momento . Dopo diverse riflessioni e cambi di direzione anche all'ultimo momento , decisi la strada del Core di Roon fatto con un mini Pc Nuc funless della Cirrus con caricato all'interno il programna Rock di Roon , operazione fatta gentilmente dai tecnici Cirrus. A questo punto mi mancava solo lo streamer da collegare al Dac , e dopo diverse ricerche e consigli dal forum optai per il piccolissimo Waversa wstreamer . Lo scelsi perchè principalmente l'azienda produttrice è rinomata per essere specializzata e precursore con soluzioni all'avanguardia nel settore hifi digitale con segnali tcp-ip o di rete e il loro trasferimento . Oltrettutto il piccolo streamer era dotato già di un doppio oscillatore interno per le 2 frequenze fondamentali e i suoi multipli e non di un unico oscillatore , oltre ad avere anche un isolamento galvanico della connessione di rete . Certificato da Roon ed impiega la tecnologia Raat per avere i migliori risultati con Roon . Per il momento sono molto contento della scelta fatta , costa un pò l'abbonamento a Roon , probabilmente se entro il prossimo anno non cambia nulla lo rinnoverò a vita , spero di esserti stato utile . Dimenticavo , con Qobuz funziona benissimo e si sente altrettanto bene.
Gici HV Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Io mi pongo una domanda,ma se ho in mente di spendere cifre da automobile media per uno streamer chiedo in un forum o mi rivolgo direttamente ad un negozio fisico rinomato? Personalmente non avrei dubbi a scegliere la seconda,poi se si fa tanto per parlare...
Cano Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @Gici HV allo i forum di auto non avrebbero senso di esistere 🙂 Un negozio è difficile possa avere più di uno streamer di questo livello, qui può valutare i pareri di chi conosce queste elettroniche Poi sarà lui a decidere
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Aprile 2021 Moderatori Inviato 25 Aprile 2021 19 ore fa, maxnalesso ha scritto: Per cui, un bello streamer, un dac di ottima qualità È proprio necessario un dac? Non esistono streamer già completi per cui si attacca alla catena e via? È proprio necessario diversificare e spezzettare tutto come nell' audio normale....pre, pre phono, finale ecc. ecc. al posto di un' integrato e si parte?
one4seven Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @BEST-GROOVE ma certo. Guarda... La liquida sembra chissà che, ma solo perché c'è chi si diverte a complicarsi la vita. Invece funziona esattamente come il caro e vecchio lettore CD. In fondo sul dischetto argentato non ci sono memorizzati altro che dei files. Per cui le soluzioni possono essere, esattamente come nel caso del CD, macchina integrata o trasporto + dac. Il mercato ne offre quanti ne vuoi per tutte le fasce di prezzo. Secondo me, non dovendo prestare attenzione alla meccanica, sul trasporto va fatta attenzione alla qualità del servizio: app di controllo, stabilità del software, facilità di configurazione, supporto per tutti i formati, etc... Dal lato dac, niente di nuovo rispetto a quanto già un audiofilo non sappia con il CD o il SACD. Al massimo fare attenzione che supporti le codifiche più recenti. 1 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Aprile 2021 Moderatori Inviato 26 Aprile 2021 @one4seven serve un cavo ethernet o simile per collegarsi dal router allo streamer o questo funziona via wifi per finire nel collegarsi all'impianto con la consueta cavetteria?
Max440 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: serve un cavo ethernet o simile per collegarsi dal router allo streamer Non è necessario, ma se vuoi utilizzare il wifi devi avere una connessione davvero ottima sul canale wireless. Io uso il cavo di rete perchè, tendenzialmente, il segnale è più stabile e la banda migliore. ps: comunque stiamo dicendo, io ,te e @one4seven , la stessa cosa: lo streamer fa la parte della vecchia meccanica cd, e il dac fornisce l'impronta sonora che si vuole dare. Poi se uno vuole usare uno streamer integrato, tanto meglio, ma per mio parere la strada migliore è uno streamer economico (che faccia solo da lettore del flusso dati) ed un dac da scegliere in base ai propri gusti e "portafoglio", ovvero tra 1k (ma anche meno) e 100k (ma anche più...). Bye, Max
PippoAngel Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @BEST-GROOVE @maxnalesso Secondo me il punto di arrivo della liquida è la configurazione più semplice (ed anche quella al top della qualità): - DAC con ingresso Ethernet e funzioni uPnp / dlna standard - NAS per i propri files (se non hai files non serve) - NUC per il Core di Roon (se non si utilizza Roon non serve) tutti connessi in Ethernet. Se non si utilizza Roon basta utilizzare l’app mConnect (o similari, che hanno funzioni Upnp / dlna e streaming da Tidal / Qobuz). Lo streamer non serve ... diventa necessario per passare da ingressi digitali diversi da ethernet 1
luigi61 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @gigi60 considerando il livello del tuo impianto, che esige un ascolto liquido di qualità per non deludere le aspettative, darei un'occhiata al Merging Player. Si tratta di una splendida macchina integrata con installato Roon Rock su una scheda interna, ha un'ottima sezione dac basata su Sabre e gestisce molto bene eventuali dischi esterni, come quello in tuo possesso. Ti basta semplicemente arrivare con un cavo Ethernet dal modem/router (e qui un passo alla volta farai il fine tuning necessario) e fare un abbonamento a Roon, che è in miglior player che ci sia in giro, poi gestisci tutto dall'iPad. Il Merging suona veramente bene: lo possiede un amico che ha un impianto top, analogista convinto, che ha scoperto una qualità d'ascolto inaspettata. https://nadac.merging.com/product/merging-player 1
one4seven Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @BEST-GROOVE quello che preferisci, in caso di wifi è bene che il segnale sia ben raggiunto, pena l'interruzione casuale della riproduzione perché i dati arrivano a tratti. Altrimenti il wi fi è preferibile: un cavo in meno in mezzo ai piedi. Conta che da me, con il router in altra stanza ma buona copertura del segnale, "streammo" senza alcun problema i dsd128.
one4seven Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 2 ore fa, Pippo87 ha scritto: DAC con ingresso Ethernet e funzioni uPnp / dlna standard Dicesi semplicemente macchina integrata, trasposto + dac nello stesso chassis. Non me ne volere, ma l'audiofilo che affronta la liquida per la prima volta ed è a digiuno di termini informatici, poi scapa via pensando che sia una cosa complicata. Invece non lo è. 1
Membro_0008 Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 @luigi61 Buona idea anche questa,grazie
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Aprile 2021 Moderatori Inviato 26 Aprile 2021 @maxnalesso @Pippo87 @one4seven Grazie per le risposte, ero solo curioso di capire; cavo ethernet impossibile da utilizzare il router si trova in un ambiente l'impianto in altro ambiente dall'altro lato di casa, l'unica idea che mi viene in mente è utilizzare uno o più ripetitore wi-fi per coprire le zone fino alla catena hi fi. Ma sono solo domande di fattibilità non avendo per ora intenzione di utilizzare la liquida.
marcocalvi Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Io avrei 3 domande da fare ai possessori di Yamaha np-s303: è possibile leggere i file da hard disk collegati alla usb frontale? se si lo Yamaha è in grado di leggere e indicizzare in tempi ragionevoli hd da 4 tera? e infine, all'interno delle cartelle che contengono i brani, se presente un'immagine di copertina jpeg viene visualizzata dalla app che utilizzate su smartfone ?
one4seven Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @BEST-GROOVE figurati. Per grandi distanze è sempre meglio il cavo, ma capisco che in molte situazioni sia difficile da implementare a casa. Nel mio caso, avendo ristrutturato casa e rifatto gli impianti nuovi, ho cablato ogni stanza con il cavo ethernet. In fondo prima si faceva arrivare in ogni stanza il doppino telefonico... Oggi l'ethernet.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Aprile 2021 Moderatori Inviato 26 Aprile 2021 10 minuti fa, one4seven ha scritto: In fondo prima si faceva arrivare in ogni stanza il doppino telefonico... Oggi l'ethernet. esattamente...chissà un domani cosa si farà cablare.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Aprile 2021 Amministratori Inviato 26 Aprile 2021 @BEST-GROOVE certo che non è neceaario, ma trattandosi di un nuovo adepro alla liquida, suggerir di cominiciare con un dac (magari ce lo ha già in casa) ed uno stramer separato, in modo da capire quali siano le reali esigenze in termini di uso e alità audio. e in un periodo successivo cam,biare o luno o l'lto o entrambi a secodo delle espereinze maturate. 1
Gici HV Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: l'unica idea che mi viene in mente è utilizzare uno o più ripetitore wi-fi per coprire le zone fino alla catena hi fi. Io faccio proprio così per l'impianto in soggiorno, zero problemi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora