SerG Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 Certo, può capitare, ma devi proprio avere fortuna perché arrivi un disco di tuo gradimento. Anche a me una volta è stato inviato altro al posto del vinile scelto, purtroppo però nel pacco c'era ... un DVD dei Simpson.
OTREBLA Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 Ah non c'è dubbio; e ribadisco: enorme botta di cu... Alberto.
OTREBLA Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 Non ho resistito e l’ho ascoltato subito. Non so quanto possa piacere questo tipo di Jazz ai non amanti del Jazz, ma gli amanti del Jazz lo adoreranno. A me Gil Evans è sempre piaciuto, quindi non è che faccio fatica a farmi piacere il suo disco più famoso, Out Of The Cool. Tolta tuttavia la mia predilezione per il direttore d’orchestra canadese, facendone la tara per quanto possibile, di Out Of The Cool resta il fatto che come minimo è una meraviglia assoluta. Essendo cauti e senza esagerare. Un insieme di quartetti, trii, quintetti, che suonano a turno, a formare una strana orchestra dove ognuno ha una parte in una serie di altre parti un po’ più grandi. D'altronde se Gil Evans è passato alla storia un motivo ci sarà. Lasciando stare l’incredibile modernità nella tradizione, rara alchimia che solo i grandi riescono a raggiungere, che lo colloca non nel 1961 quando è stato registrato, ma nel 2061 e oltre, questo tipo di Jazz costituisce il cardine dell’arte jazzistica, cardine sul quale la porta del jazz è destinata a girare chissà ancora per quanto, considerando che pare piantato saldamente ed a profondità inusitate nella crosta terrestre della storia musicale. Se vi piace il Jazz, non avete scelta. Vinile piatto, non proprio silenziosissimo. Nella media ecco. Registrazione avanti. Decisamente avanti. E’ tutto avanti. Però è un avanti piacevole, ma è avanti. A volte decisamente troppo, il che fa traballare un po’ il trombone nel brano Where Flamingos Fly (ma gli hanno infilato il microfono dentro la campana...). Do soltanto il voto tecnico che è 8 +, considerando che si era nel 1961. Alberto. 1 1
Marco.C Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 8 ore fa, OTREBLA ha scritto: Sorpresa! Dentro la scatola c'era questo Karma! Sono contento per te! Te lo meriti per aver fatto fare l'affaron a mezzo blog.
ansonico Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @OTREBLA Alberto ti faccio compagnia riguardo l'errore di amazon, è arrivato anche a me Gil Evans al posto di Ray Charles! Mi va benissimo, perché Charles lo avevo ordinato anche su amazon UK (ma a € 27) e non avevo cancellato l'ordine, consegnato sabato! E a raccontarla tutta, non avevo ordinato Out of the Cool per non fare lo sprecone, avendo già la tanto incensata (e bellissima!) edizione Alto Analogue del 1997....ma stavo rosicando dal desiderio di sentire la nuova versione, visto quel che leggo in giro, così eccomi qua! Anselmo
OTREBLA Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 A me questi di Amazon fanno morir dal ridere.... Anche io ho un paio di Alto di Jazz (Kenny Dorham - Quiet Kenny e Blue Mitchell - Out Of The Blue), e sono full analogue strepitosi, parecchio superiori, almeno come stampa, agli Acoustic Sounds/Universal. Alberto.
ansonico Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Quiet Kenny anch'io!!! A parte la bellezza del disco, che consiglio a chiunque per entrare nel mondo Kenny Dorham, è una meravigliosa edizione!!!! Una definizione e nitidezza degli strumenti impressionante 🙂 Ed anche qui si pongono problemi di spreco: non sono riuscito a prendere a tempo debito la versione mono AS; al prossimo RSD esce la versione mono della Craft.....che fare!?
ansonico Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Piuttosto, sto ricordando che Quiet Kenny è Alto Edition, sempre tedesca
OTREBLA Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Non ho mai capito cosa fosse di preciso la Alto Edition, perché su alcuni dischi era riportata la dicitura Manufactured By Classic Records For Alto Edition. Quindi forse alcune ristampe se le facevano fare dalla Classic Records, che forniva le lacche. Alberto.
ansonico Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Sinceramente non ne ho idea, mi è solo venuta in mente questa parziale omonimia che al tempo mi aveva incuriosito ma non ricordo proprio nulla in merito 🙂
ansonico Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 In tema Out of the Cool, ho letto vari commenti sul suono del trombone, la sua ricchezza che in poche occasioni viene così bene valorizzata. Ma per il momento non mi soffermo su questo, vi riporto solo un piccolo simpatico video
ninomau Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 A proposito di Alto qui la foto di Out of the Cool , prodotto da Alto su licenza Universal, e di Slavonic Dances, prodotto per Alto da Classic Records, ed in questo caso la striscia Alto nera è incollata alla cover.
OTREBLA Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 La tua fotografia del Gill Evans mi ha fatto venire in mente che anche io ho un Alto Analogue, codice AA015 del 1998, in edizione limitata e numerata, di Shelly Manne 2 3 5 della Impulse (1968). Dovrei inserirla su Discogs, perché mi sa che non c'è. Del resto non ne ho trovata alcuna traccia nemmeno in Rete. Sul vinile sono incise le iniziali BG, quindi presumo che la lacca sia stata tagliata da Bernie Grundman. La copertina è tipo Stoughton, ma un po' più leggera delle Stoughton moderne. Forse è una proto-Stoughton. Tutto indurrebbe a pensare che si tratti di una stampa americana, non tedesca (chiedo scusa se sono fuori tema). Alberto.
giorgiovinyl Inviato 25 Maggio 2021 Autore Inviato 25 Maggio 2021 Ritornando a Gil Evans Out Of The Cool che altro dire se non che è un capolavoro, non è affatto inferiore alle giustamente celebrate collaborazioni tra Miles Davis e Evans. Il magnifico Sketches of Spain è stato inciso solo pochi mesi dopo. Gil Evans stava tenendo una serie di concerti in un locale di New York e Creed Taylor che stava creando l'Impulse! non si fece sfuggire l'occasione di scritturare Evans e la sua band. Il disco venne inciso nello studio di Rudy Van Gelder di Englewood Cliffs in un pomeriggio ma vennero pagate ai musicisti pure tre precedenti sessioni di prove. La Nevada, il bellissimo brano iniziale, capolavoro del capolavoro, prese forma a partire da un'improvvisazione di Evans al piano seguita poi dagli altri membri della band. Concordo sulla magnificenza della ripresa acustica dei tromboni, ben tre più una tuba. Questa ristampa AS è decisamente superiore alle mia stampa italiana e tedesca anni 70. C'è della distorsione nel secondo brano della prima facciata "Where Flamingos Fly" me nelle mie stampe anni 70 è ancora peggio, è sicuramente un (piccolo) problema del master. Io me ne frego altamente, lo segnalo solo per gli audiofili più intransigenti. Un disco immancabile in una discoteca che si rispetti poi in una ristampa di questa qualità. Il mio consiglio è prenderlo prima che vada sold out. Io sono riuscito a prenderlo da amazon.co.uk in preorder a 27 euro e qualche centesimo su amazon.co.uk come avevo segnalato nel thread ante incendio. Non ho pagato dogana, ma dal 1 luglio non ci saranno più cifre esenti purtroppo.
mummu Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @giorgiovinyl mi hai convinto. volevo aspettare quotazioni più basse, ma non ce l'ho fatta a resistere ancora, e l'ho acquistato.
mummu Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 e pensare che anch'io l'avevo in preordine su co.uk e poi mi sono fatto spaventare dal pericolo dogana e l'ho cancellato...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora