Vai al contenuto
Melius Club

Dac senza tempo


Messaggi raccomandati

GianGastone II
Inviato

@Oscar Thanks a lot. Ma sarebbe cosi' costoso un prodotto simile oggi? Conosci qualche modello equipollente? Per architettura progettuale non per i chips clock ecc ecc ovviamente.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@password in genere sono molto prudente nei giudizi, conosco il padrone di casa ma non il suo impinato attuale. come prima impressione direi che il levinson è più plug and play, ossia è davvero difficile penalizzarlo più di tanto con inserimenti non adeguati, il bartol invece richiede molta attenzione e le prove, dia pure sommarie, che abbiamo fatto ci han fatto capire come vallorizzarlo e come penalizzarlo.

Per me che ascolto molta classica (ma nele prove ho messo anche il primo degli slipknot), la capacitò el levinson di evidenziare il silenzio (che non è semplicemente il muting in asssenza di segnale) è un plus impagabile, nella classica i pianissimo sono importanti come e pià dei fortissimo. Altro punto a favore del levnson è il senso di omogeneità, non si parla di bassi, di medio bassi, di medi di alti, ma semplicemente di suono. E non è un caso che la voglai fi cambiare brano quando si ascoltava con il 30.6 b non c'era. sicuramente il bartok è più d'effetto, ma il medio del levinson così liquido è difficile da trovare. altro punto di forza, da ascrivere credo alle alimentazioni, è la matericità del suono, negli archi non c'è solo la corda ma anche il legno, nelle voci il sangie scorre nelle vene. 

Il bartok è più irruente, ha anche una uscita maggiore, una maggiore apertura in alto che deve essere attentamente tenuta sotto controllo per evitareun eccesso di aggressività, in basso è meno paestoso e possente del levinson. 

resta una ottima macchina che va opportunamente interfacciata, con un pre a valvole (a cui sono stte sostituite le valvole) e con una adeguata scelta dei cavi, uò dare grandi soddisfazioni. ma almeno con la musica acustica il levinson si fa da me preferire (ps a casa mia gli sslipknot diventano ascoltabili slo con il levnson, con la maggoe parte dei lettori diventano faticosi in ambiente domestico)

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@GianGastone II per architettura progettuale non gli assomiglia nessuno. Il progettista Tony Musolino all'epoca per la serie Reference non ha badato a semplificazioni.

Ogni ramo di alimentazione è implementata come un amplificatore pushpull in classe A a discreti.

In tutte le elettroniche che mi sono capitate, solo lui e Dan D'Agostino(di meno, ma sempre complicato) sono arrivati a tanto.

  • Melius 1
Inviato

Ora mi sto deliziando con questo trittico di dac.

Che dite, ho una "collezione" di dac della Mark Levinson da far spavento?

IMG_20210509_223407.jpg

Inviato
3 ore fa, pifti ha scritto:

Era mostruosamente costoso, credo venisse 32.000 euro nel 1999. 

Forse erano 32 milioni,non cambia il fatto che fosse

 mostruosamente costoso...😉

..e ci mancherebbe che non suonasse bene anche oggi.

GianGastone II
Inviato
3 ore fa, Gici HV ha scritto:

..e ci mancherebbe che non suonasse bene anche oggi.

E invece no, e invece suonano meno bene troppissimi attuali.

  • Melius 1
Inviato

@maxnalesso Max io non so se hai provato veramente tutti questi apparecchi a casa tua e in condizioni controllate, ti posso dire che a casa mia il Mark Levinson fa la differenza e non di poco, ho preso un Sony 7ESD che è considerato da molti appassionati uno dei migliori apparecchi prodotti da sony indipendentemente dal costo, ecco ti posso dire che questa lettore è una gran macchina, ma non è un mark levinson, ci vuole tempo per capire, non basta l'ascolto di una o due ore, capisci solo dopo aver fatto qualche prova, ho anche un Denon DCD 3520, un YBA, philisps ecc... ma qui siamo ad un altro livello.

Certi oggetti vanno tenuti per giorni e fatte le prove con calma, anche perchè quando hai un sony 7ESD sei già ad un buon livello come penso con un Wadia X32 ma ti assicuro che il mark levinson è di un'altra pasta e adesso che il mio è in riparazione mi manca....

 

Mi spiace dirlo perchè in HIFi secondo me con pochi soldi si può mettere insieme un impianto di grande livello qualitativo, ma certe realizzazioni probabilmente quando sono state pensate negli anni d'oro dell'HIFI sono tuttora molto valide e forse imbattibili....lasciamo stare il costo di allora, ma chi le è ha pensate stupido non era affatto.

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Oscar Differenze tra il 30.6 e 35?

Ma usati di questi gioielli non se ne trovano? Ne vorrei trovare uno.

Saluti.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Gici HV si mostruosamente costoso di listino e non economico neppure oggi, però con un po di fortuna (visto il prezzo da nuovi sono comunque rari) si possono prendere a cifre assai meno mostruose. 

Inviato

@cactus_atomo Ti ringrazio ma è un oggetto ampiamente fuori dalle mie possibilità.

Non mi stupisce che oggetti del genere, seppur datati, suonino magnificamente ancora oggi,il problema,secondo me, è che molte cose cose considerate vintage sono solamente vecchie e buone solo come bei soprammobili. 🤭

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Gici HV non tutto quello che è vecchio e che era cosos nuova bene, non tutto quello che è nuovo e tecnologicamente avanzato suona bene. ricordo sempre il vecchio proverbio che dice signore dammi il coraggio di cambiare quello che osso cambiare, la forza di sopportare quello che non posso cambiare e soprattutto l'intelligenza di distinguere tra le due cose

  • Melius 1
Inviato

@senna vedo che possiedi anche un giradischi, ma secondo te quando una registrazione su supporto CD è ben fatta senza la necessità del giradischi? Io no.... 

 

Mi piace molto il pianoforte e quando hai l'incisione corretta sei molto vicino all'evento reale, almeno nel mio caso con le Maggie che si sposano alla perfezione con questo strumento.

 

Perché secondo me quando si possiedono certi DAC si può vivere felici senza vinile, bobine e altro....

 

Inviato
41 minuti fa, Gingobiloba ha scritto:

vedo che possiedi anche un giradischi, ma secondo te quando una registrazione su supporto CD è ben fatta senza la necessità del giradischi? Io no.... 

si può ascoltare benissimo anche con degli ottimi dac e vivere felici…. Ascolto volentieri sia in digitale che in analogico,  personalmente preferisco ancora oggi, quando posso, ascoltare un buon vinile, secondo me hanno una ricchezza armonica superiore al digitale, anche a quello ad alta risoluzione, almeno Per la mia esperienza e in più anche se sembrerebbe strano a livello tecnico, ascoltando un buon LP riprodotto da un sistema analogico all’altezza, ha anche una maggiore dinamica nonché una scena nel maggior parte dei casi, più ampia e dimensionata, l’unico vantaggio che trovo oggi nel digitale è il silenzio, per tutti gli altri parametri per me è preferibile un buon LP riprodotto da un sistema analogico all’altezza, che non significa che debba costare 30.000 €, oggi anche con cinque 6000 € nell’usato,  se si sa cosa scegliere, si può avere un sistema analogico molto vicino all top (intendo per giradischi braccio testina e re phono)….Ovviamente per ascoltare un buon sistema analogico, non è semplice, bisogna avere molta esperienza per permettere al sistema giradischi braccio testina di rendere al meglio, altrimenti è meglio lasciare perdere e vivere felici con il digitale.

il mio attuale sistema e composto ora da due giradischi, è questo:

 

  • Melius 1
Inviato

Prima che il 30.6 ritorni dal leggittimo proprietario, con mio grande dispiacere, faremo una verticale di dac Mark Levinson che credo non sia mai accaduta da nessun'altra parte:

30.6

35

390S

Stavo pensando che si potrebbe usare la meccanica del 390S per pilotare gli altri due dac, cosi da equiparare il piu possibile le prestazioni.

Praticamente sono le tre fasi/ere evolutive delle elettroniche digitali Mark Levinson.

  • Melius 2
Inviato

Io quasi quasi mi autoinvito ....

 

Inviato

qualche parere sui vecchi Madrigal Proceed?

Inviato

@Oscar  se sabato pomeriggio fossi disponibile...un salto lo farei.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...