micjazz Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 @VINICIUS Evito di dire ciò che ho scelto perché l’orecchio ed i gusti sono sempre personali. Ho fatto il mio intervento in quanto, come te, sono rimasto in casa Sonus Faber e, quindi, ho ritenuto utile descrivere la mia esperienza nella scelta tra il Naim e l’Audiolab.
Mighty Quinn Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 1 minuto fa, VINICIUS ha scritto: perché su sorgenti e diffusori che cambia? Su sorgenti poco o nulla, i DAC li considero categoria sorgenti Diffusori cambia tanto 1 minuto fa, VINICIUS ha scritto: Qua stanno a menarcela pure con mille aggettivi sui cavi… Non me ne ero accorto...
VINICIUS Inviato 22 Agosto 2023 Autore Inviato 22 Agosto 2023 @Fabiox Fabio che aggettivi useresti per il Norma Ipa-70B? Così facciamo contento Fabio
31canzoni Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 Per strada del 3ad mi sono perso parecchi dei molti suggerimenti. Rimanendo all'elenco iniziale prenderei l'exposure: ha tutto quello che chiedi ed è molto poco caratterizzato; certo non ha il suono attuffato degli ampli da violini mielosi (per capirci quello di una delle accoppiate più diffuse e più disgraziate del globo terracqueo audiofilo: sonus Faber + McIntosh). 2
micjazz Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 @VINICIUS Attenzione, particolare importante. La tua discussione è partita su elettroniche, da te menzionate, con prezzi max 2.500 euro e sono intervenuto perché il Naim ed Audiolab rientrano in tale fascia economica. Sono dell’avviso che, dovresti puntare su elettroniche molto più performanti (ahimè più costose) per meglio fare esprimere i tuoi diffusori.
Mighty Quinn Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 8 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Fabio che aggettivi useresti per il 70B? Ha il tipico sound da 70B che tutti potrebbero averlo ma siccome lui si chiama 7OB do per scontato che ce l'ha al massimo 2
31canzoni Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 Un altro marchio serio di ampli e poco modaiolo (i prezzi sono troppo bassi per essere considerato straordinario) è il francese Atoll. Prova a dare un'occhiata suonano molto bene veramente e hanno capacità di pilotaggio. 1
VINICIUS Inviato 22 Agosto 2023 Autore Inviato 22 Agosto 2023 @FabioSabbatini Ma tu parti dalla premessa che gli amplificatori non introducano variazioni sulla risposta in frequenza, che siano flat e se di un certo livello costruttivo riproducano tutti allo stesso modo gli stessi strumenti musicali. La pratica dimostra che non è così. Però con questo atteggiamento non aiuti la gente. Hai detto solo una cosa, che exposure è meglio degli altri, senza argomentare nel merito perché secondo te lo è.
Nacchero Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 @FabioSabbatini ecco....ora, siccome ti avevo mal posto la domanda, devo fartene un'altra. Quel "ni" significa che quegli ampli sono "ni" in confronto all'Exposure o che l'Exposure è "ni" in confronto ad essi. Presumo la prima ma vorrei esserne certo. Io ho avuto il Creek 100a e onestamente mi sembrava avere buone doti. Tenchiu
Gici HV Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 1 ora fa, VINICIUS ha scritto: Per capirci, se riproducesse i violoncelli con poco corpo e o i violìni un po’ metallici e aspri è un conto Il violino è anche aspro e metallico, non certo morbido e suadente.. 1
VINICIUS Inviato 22 Agosto 2023 Autore Inviato 22 Agosto 2023 @micjazz L'audiolab 6300A, in realtà, si posiziona (almeno dal punto di vista economico) in una fascia un po' più bassa. Ma ho imparato tante volte che in hifi ci stanno tanti apparecchi costosi che suonano male e relativamente economici che suonano bene. 1
VINICIUS Inviato 22 Agosto 2023 Autore Inviato 22 Agosto 2023 @Gici HV E va beh, dai, così non ce ne usciamo più. Ci sono molti violini che in molte registrazioni sono dolci e calorosi, o i violoncelli hanno un corpo magnifico. Nella mia prima vita studiai al conservatorio, avevo 30 colleghi al violino, 10 al violoncello, 2 alla viola, una all'arpa, un fisarmonicista e un organista. Non tutti gli strumenti suonano uguali, naturalmente, ma non puoi sapere che violino ha usato quel musicista in quel disco in quel concerto. Ti devi fare un'idea di come è registrato quel disco e vedere come lo riproducono diversi apparecchi hi-fi. Chiaro che anche qui ci sono delle differenze, ma tu ormai quel disco lo conosci e grossomodo sai cosa aspettarti. Se al posto di un violoncello che suona caldo e romantico ti trovi una viola da gamba, allora rimani deluso.
Mighty Quinn Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 16 minuti fa, Nacchero ha scritto: Quel "ni" significa che quegli ampli sono "ni" Ma niii era solo uno scherzetto! 1
Nacchero Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 @FabioSabbatini dai su, sono in spiaggia, ho la concentrazione al minimo. 1
Capa Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 17 ore fa, Max440 ha scritto: Se si considera l'Yba Integrè DT un trapano , io mi defilo volentieri dalla discussione: probabilmente abbiamo gusti musicali diversi. Ho avuto, tanti anni fa, un Alpha DT. Lo volli fortemente, tanto che lo pagai, in asta, una fortuna in una singolar tenzone con un altro pretendente. Il peggior integrato che abbia mai avuto dopo (forse) l'Augusta dei miei 15 anni. Lo mandai anche da Covelli, pensando che qualcuno ci avesse mal pasticciato (aperto aveva un intervento degno di un autocostruttore alle prime armi), ma mi ritornò con la dicitura "è tutto a posto". Come si sa le brutte esperienze segnano e non presi più in minima considerazione gli apparecchi del marchio. Non so cosa altro dire se non riportare la mia esperienza. 1
Renato Bovello Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 2 minuti fa, Capa ha scritto: se non riportare la mia esperienza. L’unica cosa che conti veramente e , troppo spesso , sottovalutata . Ciao Carlo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora