Mxcolombo Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Montez Si, Ortofon Jubilee. Modello celebrativo del 75esimo anniversario (se ricordo bene). L’ho postata qualche giorno fa (domenica?). Su Goldmund Studio mk IV/SME IV. https://www.ortofon.com/mc-jubilee-p-631 1
Montez Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Cptaz secondo me una testina che dovresti avere nel tuo parco è una decca, magari la jubilee. Di sicuro un unipivot ce l'hai!😉
Cptaz Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Montez Grazie per il suggerimento, vado ad approfondire
Montez Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Cptaz io l'ho avuta e venduta per la dynavector ma mi piacerebbe averla ancora
scroodge Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Montez @Mxcolombo perdonate la domanda ingenua ma... c'è una cosa che non capisco delle SPU, come si fa con l'hoverhang? Non si fa?
Montez Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Regoli la distanza perno piatto e fulcro braccio correttamente lei è già a posto, almeno io ho fatto così con il groovemaster e la dima dr feickert
Mxcolombo Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @scroodge ulteriori soluzioni rispetto a quanto correttamente indicato da @Montez sono: 1. Utilizzo di un braccio con base scorrevole tipo SME, SAEC etc. 2. Supporto della base del braccio non solidale con il giradischi tipo Verdier.
Phil966 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Montez Le Decca si sposano bene con i bracci unipivot?
Montez Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Phil966 si dice che sia quasi d'obbligo, considera che il cantilever praticamente non c'è. Quando la devi dimare è un problema perché il corpo è radente al disco
Montez Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Phil966 inoltre esce a 5mv veri hai praticamente lo stesso volume delle sorgenti linea
carloc1 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 13 ore fa, Montez ha scritto: inoltre esce a 5mv veri hai praticamente lo stesso volume delle sorgenti linea Esce con la tensione tipica di una MM. Poi ci pensa il pre phono ad innalzare il livello di uscita fino a quello necessario per un ingresso linea.
Montez Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @carloc1 non è vero, se prendi diverse mm ad esempio grado che ho potuto paragonare dichia 5mv ma all'ascolto suonano molto più basse a parità di phono e regolazione guadagno.
Montez Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @carloc1 ad esempio un'altra che mi viene in mente perché l'ho avuta è la shure m97 che dichiara 4mv ma suona comunque più della grado che ne dichiara 5.
carloc1 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 2 ore fa, Montez ha scritto: non è vero, se prendi diverse mm ad esempio grado che ho potuto paragonare dichia 5mv ma all'ascolto suonano molto più basse a parità di phono e regolazione guadagno. Probabilmente non ho capito bene quello che intendevi. Io mi riferivo al fatto che spetta al pre phono innalzare il segnale al livello adeguato per pilotare un ingresso di linea. Che poi le testine abbiano segnali in uscita diversi tra di loro è un dato di fatto. Tra le MM ho visto uscire da 2,5 fino a 8 mV.
Montez Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @carloc1 probabilmente ci stiamo fraintendendo, quello che intendo dire è che le decca a parità di dati dichiarati con molte altre mm suona più forte
carloc1 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 1 ora fa, Montez ha scritto: probabilmente ci stiamo fraintendendo, quello che intendo dire è che le decca a parità di dati dichiarati con molte altre mm suona più forte Si avevo capito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora