Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

marsattacks
Inviato

Nel forum chi è il più esperto a livello tecnico in merito alle testine?

Inviato
8 minuti fa, marsattacks ha scritto:

Nel forum chi è il più esperto a livello tecnico in merito alle testine?

Beh ce ne sono diversi di forumer esperti in testine, chiedi pure e ti risponderanno volentieri. 

Inviato

Denon dl 103

Body diy

Ottone e grafite 😉😉

16167688664638639778258948431217.jpg

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, argonauta1973 ha scritto:

bella! Hai fatto tu il lavoro? Miglioramenti?

Si, l'ho fatto io :) 

Togliere il guscio ad una ACE è una cosa piuttosto semplice, ma va ovviamente fatta con molta attenzione.

Il guscio in plastica è solo inserito a pressione, non ha incastri, dentini o collante che lo trattenga. E' incastrato tenacemente, ma viene via senza troppi complimenti forzando inizialmente con le dita e poi con un cacciavite sottile. Basta fare attenzione a non danneggiare il cantilever.

Fermo restando che ogni sistema fa storia a sé, nel mio caso il miglioramento è stato nettissimo e su tutto. Soprattutto i bassi ed i mediobassi hanno ricevuto una pulizia notevole. Sembra un'altra testina.

Il guscio pesa 2,7 grammi, perciò poco influente sulla risonanza braccio-testina.

Considerando che l'operazione è completamente reversibile, una prova te la consiglierei senza dubbio.

  • Melius 1
Inviato

@Montez giusto una precisazione sulle Grado, specie quelle d'epoca, corpi diversi avevano livelli di uscita diversi, e anche tra diverse serie e col passare del tempo, sempre rimanendo nell'ambito delle uscite "standard" cioè non le "bassa uscita" che poi Grado ha fatto e che escono con un livello da MC, quindi 0,5mv più o meno.

Una Grado "normale" può avere un livello di uscita di 2mV, 3,mV, oltre 4-5mV, a seconda del modello e del periodo.

Dipende quindi di quale Grado parli.

Si può capire qualcosa misurando la resistenza delle bobine, è un valore che è variato nel tempo, come la relativa induttanza.

Insomma, non si può parlare genericamente di "livello di uscita delle Grado". 😉

Inviato

@noam come si calma la situazione vengo a trovarti con la Lyra sono proprio curioso di vedere come va inserita nel tuo set-up.

Inviato

@pass Eh... l'inserto di ottone che richiama lo strato in ottone del piatto del 1200... notevole!!! 👍🥇 Sapresti dirmi il peso di questa 103 grafite-ottone?

Inviato

@alexis non posso che essere d'accordo ... vissuto è bello ... ma, prima o poi, i tagliandi vanno fatti. 

Inviato

@rlc in verità il degrado inizia molto prima, ne parlavo con uno specialista, che non fa che confermare la mia tesi.

in sintesi, testine topclass, usate quanto il sottoscritto come fonte principale, dopo solo uno/due anni andrebbero spedite d’ufficio in assistenza.. il degrado del gommino appare prima in microscopio, poi repentinamente all‘ascolto, benché sotto forma di degrado progressivo, ma accelerato.. 😅

la notizia buona è che con gli specialisti che abbiamo noi in Italia, non è affatto necessario farsi spennare dalle casemadri.. 🙂

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...