Questo è un messaggio popolare. Montez Inviato 24 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Novembre 2023 Appena rientrata dalle sapienti mani Daniele Montebovi, koetsu rosewood signature. 10
Questo è un messaggio popolare. fabrizio Inviato 24 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Novembre 2023 Salve, qualcosa di diverso : Analog Relax EX300 5
iBan69 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @Montez ciao Luca, ho appena spedito la mia Lyra Delos a Daniele, per una revisione. Grande disponibilità e professionalità. Ps: ti invidio assai la tua Koetsu Rosewood Signature 😉 1
fabiosound Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 54 minuti fa, fabrizio ha scritto: qualcosa di diverso : Analog Relax EX300 Una testina che, nel setup che hai proposto a Bisceglie, mi è proprio piaciuta 💪
gyrosme Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @Lestratto Ho dato la Jubilee a Roberto Torlai lo scorso anno, l'avevo da tanto tempo e avevo voglia di qualcosa di nuovo e l'ho scambiata con una Benz Wood appena ristilata. Forse avrei fatto bene a tenere anche la Jubilee, non è che fosse particolarmente usurata e avere una testina di quella qualità in più tutto sommato mi farebbe piacere ma ormai è andata...
pino Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 4 ore fa, Lestratto ha scritto: @gyrosme confermo, è una Jubilee, la foto effettivamente fa schifo Pensa che non ne avevo mai ascoltata una, ci sono arrivato per vie traverse, dopo essere approdato ad uno step-up che reputo eccezionale (Ortofon st-90). Da molto volevo provare una testina di questo marchio, l'st-90 mi ha dato la spinta decisisiva; mi sono detto "se tanto mi da tanto"... Effettivamente la Jubilee mi conferma l'idea di una grandissima azienda che merita la fama di cui gode. La Jubilee è una testina particolare. È il frutto di una lunghi studi, prove,collaudi. La MC 200 a distanza di quindici anni la prima con magnete anulare,ma la Jubilee ambiva ad avere un ruolo tra le testine Top di Ortofon. Per elevare la tensione di uscita hanno utilizzato dei magneti più potenti,e aumentato leggermente il numero delle spire,mantenendo un nucleo non magnetico ( MC pura ) l'impedenza , passata da 3 a 5 ohm. Prima della Jubilee le testine Top di Ortofon si mantevano sotto i 200 microvolt / 5 cm/secondo. Il successo della Jubilee ha dato origine alla serie Kontrapunct,Cadenza,A90,A95 sempre con corpo con magnete anulare. Al momento la Cadenza Black ha le stesse caratteristiche elettriche e lo stesso taglio del diamante della Jubilee. Per il cantilever non metto la mano sul fuoco,è possibile che in 20 anni siano riusciti a diminuire ( nella Cadenza Black ) la massa equivalente del gruppo cantilever-diamante. Ho avuto in passato la Kontrapunkt C ,gran testina. Presta particolare attenzione al cantilever,oltre che essere sporgente è molto delicato. Spazzoline Ortofon a fibra lunga,e/o Ortofon a tazza e basta. Ogni 3/6 mesi liquido con soluzione Isopropanolica 5% max, tipo Clearaudio,no Metanolo,no Etanolo perchè sciolgono la colla utilizzata per mantenere fermo il diamante nel castone o adiacente al cantilever ( MC 5000 ) La Jubilee oggi avrebbe un prezzo intorno ai 3.000 euro, considerando in generale i costi e l'offerta dell'attuale panorama testine a mio avviso li vale tutti.
Lestratto Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @pino grazie per le interessanti informazioni. La testina è stata ristilata lo scorso anno da un riparatore tedesco con sostituzione del cantilever e del diamante (boro e shibata, come in origine, ho la fattura). C'è un però. Anziché estrarre il moncone del vecchio cantilever spezzato, il riparatore ha saldato il nuovo al moncone; un'operazione che, mi venne soiegato da un valente tecnico, fanno in tanti ma non è, ovviamente, corretta. Non so se la cosa infici o meno la prestazione della testina, comunque ottima, ma immagino di sì. Tra l'altro, ho come l'impressione che la testina sia leggermente "seduta", cioè troppo bassa sul disco (saremo a 2 o 3 mm), provo a postare una foto. Credo che a breve la manderò da Daniele per una revisione, se lo merita di sicuro. Qualcuno innpossesso della stessa testina sa dirmi se è normale che sia cosi bassa sul disco?
pino Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @Lestratto È normale,il cantilever è corto,dalla foto il corpo testina non sembra parallelo al disco,forse il braccio ( potendo ) andrebbe alzato un pochino ( 1/2 mm )
Sfabr64 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 44 minuti fa, pino ha scritto: La Jubilee oggi avrebbe un prezzo intorno ai 3.000 euro Quindi il listino della Cadenza Black pari a 3.400€ può essere considerato accettabile?
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 24 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Novembre 2023 @Sfabr64 Di Prinzio 2800,l'accettabilità in senso assoluto dipende dal proprio reddito netto complessivo annuale. In senso relativo va confrontata con l'offerta del mercato attuale,per una MC pura si parte purtroppo ormai da 1000 euro. C'è chi buon per lui,ha discrete disponibilità economiche, può permettersi di spendere in automobili,orologi,francobolli,o testine. A mio avviso oggi chi ha una abitazione di proprietà,di dimensioni tali da avere una sala dedicata alla lettura,l'audiovideo,l'ascolto della musica,con lo spazio per installare stabilmente un giradischi e le elettroniche di contorno,può spendere 1000 e più euro per una testina,a seconda del proprio reddito. Circa 2 anni e mezzo fa a casa di un forumer ho ascoltato una Lyra Atlas ( non so quale versione )elettroniche di contorno e diffusori molto costosi,ottima in tutti sensi,ma al di fuori delle mie disponibilità economiche,ciò non toglie che chi ha disponibilità economiche proporzionate possa acquistarla e godersela. Il mio massimo ( come spesa )è stata molti anni fa la MC5000 (ex demo),l'alta fedeltà e la lettura erano le mie uniche passioni. A mio avvisi tutti gli acquisti van fatti con consapevolezza e serenita,secondo le proprie possibilità. 7 1
gyrosme Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Confermo che la Jubilee sta piuttosto bassa sul disco. A suo tempo quando decisi di non tenerla fu perchè non c'era modo, arrivati alla fine del diamante, di ristilarla correttamente perchè è sigillata, neanche la ditta lo fa ma propongono uno scambio con una nuova testina. Torlai stesso mi confermo' la cosa, lui stesso proponeva come unica soluzione il taglio del cantilever e saldatura del nuovo col nuovo diamante, solo che così resta la sospensione originale che sarà pure di qualità sopraffina ma dopo tanti anni è probabile abbia un po' modificato le proprie caratteristiche elastiche. Grande testina comunque...
andpi65 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 6 ore fa, Montez ha scritto: Appena rientrata dalle sapienti mani Daniele Montebovi, koetsu rosewood signature. Ti verrà il diabete con tutti sti "cioccolatini" 😀 1
Questo è un messaggio popolare. andpi65 Inviato 24 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Novembre 2023 Arrivata ieri e dimata nel tardo pomeriggio di oggi. 5
pino Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @andpi65 Una MM di lusso,com'è come suono,simile alle Grado,o alle Stanton ?( 981,WOS )
andpi65 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 9 minuti fa, pino ha scritto: Una MM di lusso,com'è come suono,simile alle Grado,o alle Stanton ?( 981,WOS ) Ciao Pino, ci devo ancora prendere confidenza, ma di primo acchitto mi ricorda molto, in meglio però, la Stanton Wos 100 ( che ho avuto per anni e che conosco meglio delle Grado). Per ora è collegata allo step up posto in by pass ( ho voluto provare perché mi verrebbe comodo non fare tacca stacca quando mi viene voglia di mettere su una delle MC che ho...ma proverò anche diretta al pre).
pino Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @gyrosme Dipende dal materiale gommoso utilizzato. Ho una coppia di diffusori Philips ( 1976 ) e una di diffusori Canton ( 1984 ) con la sospensione dei coni in gomma butilica,sono ancora integre. Per quelle in foam,altro discorso. Ortofon per la sostituzione di tutto il gruppo motore,test,certificazione, chiede circa il 60% del costo della testina,da mettere in conto anche la spedizione ed i vari rischi. Nel caso specifico circa 2000 euro,c'è da pensarci sopra e non poco. 1
pino Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @andpi65 La mia 981 HZS era la partner perfetta per il Croft Supermicro. In generale su tutte le gamme teneva testa alla MC2000,con un notevole effetto presenza,e un po di colorazione e distorsione armonica in più,verificabile facilmente con le cuffie che utilizzavo, Sennheiser 540 Reference. Sinatra e la Ross uscivano dai diffusori. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora