mikefr Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @Montez Beh,hai aumentato la massa dell'accoppiata,sempre fisica è.
Rimini Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 Io penso che, oltre al peso (il Groovemaster di @Montez ha già la massa corretta per far lavorare in modo ideale la 103), anche il materiale, con le eventuali risonanze proprie di ogni materiale, possa influire su suono finale. Quanto? Difficile a dirlo. La mia 103 ha lavorato su 4 bracci ma il cambiamento più importante lo ha avuto con la sostituzione del guscio. Impressione strettamente soggettiva, naturalmente. 😊
Tokyo Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Anche la mia, con il guscio in grafite decisamente meglio.
Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 17 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Luglio 2021 Nuova arrivata, Zyx R1000 gh, meravigliosa….. 8
Questo è un messaggio popolare. baax Inviato 18 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio 2021 Pericolosissimo Melius! Superate un pò di settimane difficili e riprendendo pian piano gli ascolti, torno a farci un giro… “Le nostre testine…”. Ancora! No, no, basta! Va beh dico: Tanto il gira è andato, testina andata, pre phono andato, cavi andati, braccio andato (almeno e per fortuna l’ha preso un amico e fa meno male). Impossibile tornare indietro … E poi stai ancora a risistemare l’impianto principale, a dare via l’ampli e non sai bene se la cosa possa andare nella direzione che pensi… Hai pochi dischi! Non hai spazio! Impossibile. Non leggere! … Ok do solo uno sguardo veloce. Solo pag.42, perché sono troppe e che ci perdo a fare tempo… … Poi una vocina: ma almeno vedi pag 1 che così capisci da dove è partita. … Ho fatto le 4 del mattino, 42 pagine. Un turbinio di colori, testine, teste, puntine, tagli e diamanti, scintillii, cocobolo, modifiche, bracci, piatti fermi che erano in foto, ma che continuavano a girare nella mia testa. Garrard 301 che partiva nello spazio. Hana Red sdoppiata che mi fissava negli occhi. E io di nuovo a impazzire con mille regolazioni… E se mi prendo un plug and play? Investi poco e non ti sbatti… Clearaudio Concept? Technics 1210GR? Bello sto Mofi Ultradeck… Ma a questo punto vedi anche altro… mannaggia a voi e ora c’è uno che mi insegue e non so assolutamente perché e cosa voglia da me… 11
iBan69 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @baax in queste discussioni ci sono troppe tentazioni... 🐒😄
gabel Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @baax non c’è niente da fare, questo hobby è peggio delle droghe pesanti, crea dipendenza (ma per fortuna non è tossico) e non si guarisce mai del tutto e ha effetti devastanti sul portafogli, per cui occhio! 😂 1
iBan69 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 4 minuti fa, gabel ha scritto: ma per fortuna non è tossico) Prova a berti il liquido per la pulizia della puntina ... poi ne riparliamo! 😂
baax Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 21 minuti fa, gabel ha scritto: ha effetti devastanti sul portafogli, per cui occhio! L’altro che è rimasto? 😂
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 18 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio 2021 Ortofon MC 5000. 1994 Testina particolare come costruzione e suono. Il corpo è in ossido d'alluminio,amagnetico,il cantilever è in zaffiro,all'estremità è incollata la semisfera contenente la puntina in diamante lucidato a taglio Replicant 100 ( 5x 100 micrometri ). Non so se per via dei magneti potenti,o dei materiali impiegati,la testina è peggio dello Swiffer,è praticamente impossibile tenere puliti corpo,cantilever e diamante. Il suono è granitico,bassi precisi,colorazione o eufonia nulle,carattere molto diverso da precedenti testine Top,ma anche da testine Top successive, ( MC 2000, Kontrapunkt C ),richiede ben 2,7 grammi di peso. Genere particolarmente congeniale Pink Floyd. Il peso non è eccessivo inferiore ai 10 grammi, può essere collegata direttamente a stadi phono anche a valvole purchè silenziosi ( il mio PV 8 se la cava bene ) e con guadagno di almeno 45 db,oppure accoppiato al trasformatore T3000 o anche al T30 settato a 6 ohm. Alla prossima 4 1
noam Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 @Montez anche qui la pulce nell'orecchio...... Trafo !!!!!
noam Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 @iBan69 in alcuni casi i bassi si allungano e diventano debordanti e meno a fuoco. Quindi attenzione , ogni testina è un caso a sé .
noam Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 @Montez lho provata.... la Crimson con t20mk2, hashimoto hm3 ed ora con Dyna pha200 ed è sempre andata meglio che liscia . Con quest'ultimo è la morte sua , forse nn ho mai sentito l'analogico a casa, suonare meglio . Viva VDH 😜
bear_1 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 ...chissà che testina usavano(o che usano) chi produceva i dischi per verificare la perfezione dei solchi, nelle loro specifiche, incisi dal "bulino"?
scroodge Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 16 ore fa, bear_1 ha scritto: ...chissà che testina usavano(o che usano) chi produceva i dischi per verificare la perfezione dei solchi, nelle loro specifiche, incisi dal "bulino"? Quei pochi LP che realizzammo con Velut Luna il "tagliatore" verificava i solchi della lacca al microscopio e all'ascolto con uno SME 30012 e Stanton 681EEE, il piatto era ovviamente quello del tornio Neumann.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora