Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@Montez Beh,hai aumentato la massa dell'accoppiata,sempre fisica è.

Inviato

Io penso che, oltre al peso (il Groovemaster di @Montez ha già la massa corretta per far lavorare in modo ideale la 103), anche il materiale, con le eventuali risonanze proprie di ogni materiale, possa influire su suono finale. Quanto? Difficile a dirlo.

La mia 103 ha lavorato su 4 bracci ma il cambiamento più importante lo ha avuto con la sostituzione del guscio.

Impressione strettamente soggettiva, naturalmente. 😊

 

 

Inviato

Anche la mia, con il guscio in grafite decisamente meglio.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@baax in queste discussioni ci sono troppe tentazioni... 🐒😄

Inviato

@baax non c’è niente da fare, questo hobby è peggio delle droghe pesanti, crea dipendenza (ma per fortuna non è tossico) e non si guarisce mai del tutto e ha effetti devastanti sul portafogli, per cui occhio! 😂

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, gabel ha scritto:

ma per fortuna non è tossico)

Prova a berti il liquido per la pulizia della puntina ... poi ne riparliamo! 😂

Inviato
21 minuti fa, gabel ha scritto:

ha effetti devastanti sul portafogli, per cui occhio!

L’altro che è rimasto? 😂

Inviato

@iBan69 in alcuni casi i bassi si allungano e diventano debordanti e meno a fuoco. 

Quindi attenzione , ogni testina è un caso a sé . 

Inviato

@Montez lho provata.... la Crimson con t20mk2, hashimoto hm3 ed ora con Dyna pha200 ed è sempre andata meglio che liscia . 

Con quest'ultimo è la morte sua , forse nn ho mai sentito l'analogico a casa, suonare meglio . 

Viva VDH  😜

Inviato

...chissà che testina usavano(o che usano) chi produceva i dischi per verificare la perfezione dei solchi, nelle loro specifiche, incisi dal "bulino"?

Inviato
16 ore fa, bear_1 ha scritto:

...chissà che testina usavano(o che usano) chi produceva i dischi per verificare la perfezione dei solchi, nelle loro specifiche, incisi dal "bulino"?

Quei pochi LP che realizzammo con Velut Luna il "tagliatore" verificava i solchi della lacca al microscopio e all'ascolto con uno SME 30012 e Stanton 681EEE, il piatto era ovviamente quello del tornio Neumann..

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...