Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

Non sono un grande esperto

Qualcuno potrebbe consigliarmi un oscilloscopio semplice ed economico da acquistare per fare questa taratura?

 

Inviato
9 minuti fa, Lestratto ha scritto:

Da due giorni sta suonando in sostituzione della AT33ptg2.

E beh... Lyra... con tutto il rispetto per AT, a tutt'oggi IMHO uno dei costruttori dal migliore rapporto q/p.

Parlo da possessore di OC9 e Lyra Clavis DC..

  • Thanks 1
Inviato

@scroodge a breve voglio farla vedere a Daniele di Cartridge lab, ovviamente l'ho presa usata, però la prima impressione è veramente ottima. Ero già soddisfatto della ptg, ma questa è decisamente su un altro livello. 

Inviato

E pensate che le Lyra di ultima generazione, come la Delos, la Kleos (lasciando stare le varie Etna e Atlas che, come costi, sono di un altro pianeta), sono nettamente superiori a quelle delle generazioni precedenti.

Inviato

@gabel prima di prendere la mia mi sono un po documentato e mi pare di aver capito che la cosa non è così semplice: non sempre le più recenti sono le migliori. Quello che dici probabilmente è vero a parità di livello; cioè tra una entry di 20 anni fa e la attuale Delos hai sicuramente ragione; ma credo che la cosa non valga se si confronta una Delos o una Kleos con la fascia alta del passato (una Titan, ad es), ovviamente se in ottime condizioni. 

Inviato

Mi limito a riferirti quanto mi ha detto un amico che ha confrontato una Titan “i” (che volevo acquistare) con una Kleos (che poi ho preso): “neanche paragonabili”. E lui le ha entrambe (oltre ad una Etna e una Atlas).

Inviato

@gabel verissimo. Posso confermarlo, avendo avuto e ascoltato praticamente tutti i modelli dalla Clavis in poi.

In Lyra si rimboccano le maniche quando inaugurano i nuovi modelli.

l’unica cosa da tenere a mente, che ultima generazione lambda a parte, gli smorzatori elastici impiegati, hanno durata limitata, e andrebbero sostituiti regolarmente ogni uno-due anni.

ora è però possibile montare sui modelli attuali quelli più recenti, ben più stabili.

trovo che il catalogo attuale Lyra ben rappresenti un costruttore serissimo, di cui già la entry delos suona benissimo, per poi toccare le stelle con Atlas SL, davvero stellare, che si avvicina probabilmente al vertice del fattibile in tema mc.

almeno una volta nella vita va ascoltato un set up con questi gioielli… giusto per toccare con orecchio e mente cosa sia l’analogico di punta oggi.

  • Melius 1
Inviato

@scroodge Eppure la AT33 TPG rispetto alla mia Titan i,ha quel tantinello di capacità in più nel tracciamento,come per il basso molto più "umorale",per il resto,la Lyra,rende il suono più "facile" da ascoltare.

Inviato

@mikefr Ciao Michael, mi riconosco pienamente tra "suono" e "tracking" AT e "suono" e "tracking"  Lyra. 

Direi che siamo nel campo delle preferenze personali, certo facendo la tara sulla componente prezzo... ✌️

  • Melius 1
Inviato

@mikefr da me la Helikon è superiore in tutto alla ptg. All'inizio mi sembrava meno carica in basso, poi ho capito che è solo più pulita: le linee di basso molto più nette, i suoni più scontornati. Non ho capito cosa intendi per basso umorale. Poi, basso a parte, la differenza è ancora più netta dalla gamma media a salire, con una capacità di estrarre dettagli che la ptg non ha (non mi pare casuale neanche il fatto che raccoglie più polvere, come se "scavasse" meglio tra i solchi). La ptg ha più calore, la lyra assolutamente neutra. Magari da me la differenza tra le due è accentuata dal fatto che la lyra si interfaccia meglio con il braccio rispetto alla ptg, non so... 

Inviato

Sempre difficilissimo giudicare sistemi analogici, anche e soprattutto quelli di alto livello.

Entrano in gioco una quantità di fattori enormi e le variabili sono molteplici, ultimo ma non ultimo lo step-up o il pre-pre e il suo accoppiamento con il pre phono.

Le massa del braccio, il peso di lettura (che varia in base al Vta) e, a volte con certi bracci, il peso stesso del contrappeso può variare di molto il comportamento del braccio.

Non dimentichiamo poi il posizionamento del giradischi....

Sempre difficile giudicare e generalizzare.

Quando monto una puntina, alle volte impiego settimane per trovare la quadra.

  • Melius 1
Inviato

@anreed a quanto ho capito ti piacciono le Lyra😁

Potresti dirmi qualcosa su un confronto Helikon-Kleos? 

Inviato

@scroodge @mikefr

guarda che le Lyra vanno rigommate a periodi programmati, chiedete pure a Cartridgelab che parla per esperienza vissuta.

una kleos con uno/ due anni di uso é irriconoscibile rispetto a una nuova, giusto per citare un esempio di esperienza diretta. Sembrano due testine diverse.

sembra invece che con la generazione lambda abbiano trovato un nuovo polimero, più stabile nel tempo, e pure con maggiori qualita audio.

la Atlas SL, confermo che stia su un pianeta a parte, con pochissimi altri abitanti.. 🙂

non è solo un po’ meglio, ma è proprio un’altra cosa rispetto alla pur ottima kleos.

certo scoccia spendere tanto per una cosa così piccola… ma é l’equivalente di un motore in una auto.. una cosa avere un quattro cilindri 1600, un’altra un V8 da 5000… e a cofano chiuso nemmeno si vede la differenza 🙃🙂😇

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...