Armando Sanna Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @dadox per correttezza il mio Gelosino registrava le trasmissioni radio (Supersonic dischi a mach 2...) da questo splendido mezzo di riproduzione ,per i tempi si intende, della Siemens...
what Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Primi anni 70 ascoltavo la radio dalla macchina di mio padre, specialmente Supersonic.Avendo poco più di 10/11 anni,lo ritengo un buon inizio... Successivamente,questa...
dadox Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @Armando Sanna Per correttezza registravo interi telefilm col microfono del Gelosino tenuto davanti all’altoparlante della tv. Che crampi‼️😂
Fazer802 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Io ho iniziato con una Panasonic portatile a fine anni 80 con la quale masterizzavo i CD su cassetta. Che ricordi! Poi un compatto midi della Kenwood non ricordo la sigla ma quello che a listino stava sotto alla perla nera. Il primo impianto HiFi fu del 2004/5. Diffusori Mission m33, sinto Jamo 693 e DVD Teac. Cavi credo 100 euro tutti!
Discopersempre2 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Phono-valigia Europhon arancione: "Il sogno proibito di ogni audiofilo" 😈
Discopersempre2 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Errata Corrige: noto ora che la foto che ho postato -purtroppo il mio non esiste più- non è corretta; molto simile, sempre dell' Europhon, ma la mia era "esattamente" questa con la scritta Europhon a sx: P.S.: Se qualcuno l' ha posseduta/conosce e mi vorrebbe brevemente accennare a questa marca, mi farebbe cosa gradita. Grazie.
redpepper Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Il primo è questa fonovaligia Philips, mia madre mi raccontava che ho iniziato a cambiare i dischi in autonomia all'età di due/tre anni. Nel 67/68 arrivò il Philips K7 e poi il primo stereo che mi fu regalato quando avevo 12/13 anni, un Wilson Mini Trio (marrone non bianco come la foto)
qzndq3 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Da quando andavo per casa con il girello a metà anni '60:
Stereo Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Hitachi KCT1200 Questo il primo, che poi è stato collegato al mio primo "vero" stereo: Il Philips 22GF 815
madero Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 anche i miei inizi sono stati tutti grundig. Con questa radio ho ascoltato le prime radio libere. Quando riuscii a convincere mio padre a fare la spesa ( e per noi era tanto, credo intorno alle 200.000 lire tardi anni 70) arrivo' questo. Ancora ricordo il suono della puntina scendere su a trick of the tail la mattina del 6 gennaio, sarà stato il 77 o il 78. Immagini prese dal web, ma la radio ancora funziona a casa dei miei, lo "stereo" è in soffitta, ma non ho lo spazio per rimetterlo in pista
Partizan Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 Per me sicuramente fu il mitico Gelosino, a metà anni sessanta... Continuavo a registrare brani; di nastri ne avevo parecchi, una decina di questi per me erano il top, e contenevano serie di brani singoli, la cosa strana è che io di ognuno dei nastri ricordavo perfettamente la sequenza dei brani, ed attraverso la scala di cui disponeva il registratore, non avevo difficoltà a reperire abbastanza velocemente un determinato brano. Ascolti meravigliosi, di musica meravigliosa, di un'epoca (per noi) meravigliosa... e valvolari! 😄😄😄 Ciao Evendro
ab1058 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 Fonovaligia Geloso, mancava solo lei... Suonava i 45 giri tolti dai Jukebox, il primo acquistato "Come Together" 1970
max56 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 questo : Grundig Studio 1500, ce l'ho ancora in soffitta, magari meriterebbe una bella revisione e test tra l'altro come casse ( che ho ancora anche quelle) andava assieme alle Audiorama 4000 ( credo sia il modello giusto) e non mi sembrava si sentisse male , purtroppo quelle avranno sicuramente bisogno di più manutenzione .
FranzMaidstone Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 Io probabilmente sono stato fortunato perchè mio fratello maggiore che mi ha iniziato all'ascolto di musica aveva portato a casa... Ampli SCOTT A436 Casse SCOTT S186 immancabile per l'epoca poi la prima versione del.. gira TECHNICS SL1200 con strobo. Le immagini le ho scaricate dal web e non sono i "pezzi" che avevamo a casa. In compenso l'ampli e le casse sono attualmente a casa di un amico di mio fratello e funzionano ancora bene....probabilmente all'epoca non costruivano ancora seguendo i principi dell'obsolescenza programmata.... Francesco
ediate Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 Il mio primo dispositivo da musica "in assoluto" fu un piccolo registratore a bobine giapponese di cui non ricordo nè marca nè modello. Poi arrivò questo, era circa il 1968, il Sanyo M48-M: qualche anno dopo, il Philips N2400 così come lo vedete nel depliant, un apparecchio bellissimo, tutto cromato, abbastanza ben suonante: Poi, il "grande salto" verso lo stereo a componenti separati. Non vi dico i sacrifici indicibili per arrivarci, poi mio padre si mosse a pietà e aggiunse il resto, se no non ci sarei MAI arrivato (risparmiavo 100 lire al giorno... più le paghette, i compleanni, ecc...) composto da Panasonic RS-271, Marantz 1030, Jensen 2: . . Qualche anno dopo, aggiunsi il Thorens TD-165 con la mitica Shure M75 ED Type 2: . Poi... tutto il resto, con cambi qualche volta sbagliati e frenetici, l'inizio della fine, insomma... 🙂 ma ricordo quei tempi con enorme piacere e nostalgia. Mi ricordo pure quale fu il mio primo LP: questo (ce l'ho ancora...):
Stereo Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @ediate stupendo il Technics RS271 Io possiedo (ed utilizzo ancora oggi) il 263 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora