Vai al contenuto
Melius Club

Su ATC, PMC e sui diffusori attivi in generale


Messaggi raccomandati

Inviato

@znorter non riesco a vedere niente...🤔 

Opsss, adesso si è aperto, prezzi che tu sappia?

Inviato

@Gici HV ..se non sbaglio sui 6-7mila l'una. Mi ricordano molto le madri di tutte le casse amplificate, il punto di riferimento per quasi tutta la loro storia di produzione, le Meyer Sound HD1.
Certamente queste ultime newyorkesi hanno un sacco di "novità".
Credo nessuno le abbia in EU.
 

Inviato
1 ora fa, znorter ha scritto:

Credo nessuno le abbia in EU.

Molto limitante.

Inviato

@znorter conosco, mai sentite ma ne ho letto parecchio delle 3 vie, anche qui, purtroppo, prezzo importante.

Inviato

@Gici HV ..calcola sempre che stiamo parlando di diffusori e amplificazione, ovviamente.
Mediamente ormai, nella "hiend" si spende "10mila" per due casse; qui non servono (alcuni) cavi tra l'altro! 😁

Inviato
29 minuti fa, znorter ha scritto:

qui non servono (alcuni) cavi tra l'altro!

Direi che non servono i cavi in generale se per cavi intendiamo le solite menate "aiende".

Una coppia di mogami quad ti costa 40 euro.

Inviato

@Bruce Wayne ..bhé, ok, nel mondo strettamente "PRO", mi pare ovvio, sebbene ricordiamo che con una coppia di "powered" abbiamo 2 ampli finali inclusi e quindi servono 2 cavi alimentazione e, come dici tu, uno bilanciato per ogni diffusore per arrivare al "pre". Quindi alcuni cavi servono, poi se uno ci vuole mettere quelli "da PC", è liberissimo di fare.
Io assolutamente no, come assolutamente (per ascoltare Musica a casa in stereofonia) no al mixer e assolutamente sì a un "preamplificatore", meglio hiend.
 

Inviato

@Collegatiper Già... circa 4mila per una coppia. Sicuramente chi lavora in uno studio o chi ha budget importanti per la passione HIFI, non dovrebbe mai disdegnare di trattare la stanza e, questi "cosi" promettono bene, la Ditta che li propone è una garanzia a... vita.

Inviato
46 minuti fa, znorter ha scritto:

Già... circa 4mila per una coppia. Sicuramente chi lavora in uno studio o chi ha budget importanti per la passione HIFI, non dovrebbe mai disdegnare di trattare la stanza e, questi "cosi" promettono bene, la Ditta che li propone è una garanzia a... vita.

Un argomento abbastanza dibattuto è l’eventuale apporto negativo in termini di qualità di suono dei dsp, che secondo diversi appassionati non sarebbero completamente trasparenti al suono (ad onor del vero diversi altri appassionati dichiarano l’esatto contrario, as usual in campo hifi).

La prima categoria, pur ovviamente apprezzando le capacità di un dsp di gestire risonanze in bassa frequenza e di equalizzare in basso trombe, ecc…, raccomanda di non usarli alle frequenze superiori per i problemi di cui sopra.

Oggetti del genere, attivi e senza necessità di setup (se si esclude un potenziometro) - se altrettanto ben funzionanti - potrebbero semplificare di molto la vita dell’appassionato. Dal loro sito:

 

 

A microphone will measure the acoustic pressure in front of an acoustic resistance. The acoustic resistance is designed to let air through but reducing significantly the pressure.

Behind the acoustic resistance, a transducer membrane is driven to absorb the volume of air going through the acoustic resistance as well as ensuring a specific acoustic impedance in front of this acoustic resistance.

When in function, this acoustic impedance in front of the acoustic resistance is significantly lower than in ambient air and therefore acts as a pressure sink. The acoustic impedance of the air is affected typically over a radius of 1 to 1.5 m around the AVAA. This explains how the AVAA can be more absorbent that its actual surface of perfect absorber.

It is designed to absorb frequencies between15 and 150 Hz and is most effective on room modes that are the result of multiple reflections.

 

Inviato
1 ora fa, znorter ha scritto:

e assolutamente sì a un "preamplificatore", meglio hiend.

Io ho un Nad c658, streamer e Dirac sono i suoi punti forti (per i miei usi) mi "basterebbe" una coppia di attivi puri senza dac, DSP, etc etc.

Già dei Focal trio 6/11 o le più volte nominate Neumann 420 sarebbero per me un acquisto definitivo, siamo sempre dai 6000 euro in su..

 

Inviato

@Collegatiper sentiti all'opera qualche anno addietro da Audiograffiti prima dei trattamenti passivi nelle due sale superiori (2 in quella piccola e quattro in quella grande) e il loro apporto era ben percepibile e, a mio avviso, utilissimo nel correggere alcuni rigonfiamenti/rimbombi. Solito discorso: rapporto costi/benefici e possibili alternative, da valutare..... 

Inviato

@Suonatore li hanno poi sostituiti con trattamenti passivi in bassa frequenza tipo risonatori di Helmotz?

Inviato

@Collegatiper No, con trattamento totale delle sale mediante pannelli appositi in modo da renderle più performanti su tutta la gamma di frequenze

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

apporto negativo in termini di qualità di suono dei dsp

...se non sbaglio "NO DSP" per PSI audio.
Ad ogni modo, ma ok, siamo "OT", trattare la stanza è essenziale!
@Gici HV Bene così. Guardati intorno e non soffermarti solo su Neumann e Genelec, sorvola le Focal. C'è "un mondo" la' fuori 😉
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...