Piper79 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 francamente dubito che quella parete posteriore così spoglia con 3 tubi sia un ottimale trattamento acustico. però alzo le mani e lascio fare a chi è esperto
Audiohiker Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @Paolo_AN bellissimo impianto le Yvette suonano davvero bene anche nel mio sistema con Reference 6 ed Accuphase a 65. per rimanere in tema ho notato che anche tu hai un toe in accentuato verso il punto di ascolto e mi sembra il tutto posizionato molto bene con un classico triangolo equilatero. che misure ha il lato do triangolo? Ho notato che non usi le piccole sottopunte in dotazione. Peggiorano?
jakob1965 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 1 ora fa, Audiohiker ha scritto: bellissimo impianto le Yvette Non mi ero accorto che sono uguali alle tue
iBan69 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @Paolo_AN complimenti Paolo, finalmente vedo il tuo ambiente! Dal micro (la testina ...) al macro (l’ambiente), cura nei dettagli, e buon gusto. 😉 1
Branch Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @Paolo_AN che bell'impianto. Complimenti. Aggiungo, finalmente una sala d'ascolto arredata. 1
78 giri Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @Paolo_AN pare che 35 mq, specialmente se dimensionati 6,5 x 5,5 con soffitto 3m siano le dimensioni ideali per una stanza d'ascolto secondo i sostenitori della proporzione aurea😉
Paolo_AN Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 2 ore fa, Audiohiker ha scritto: [...] le Yvette suonano davvero bene anche nel mio sistema con Reference 6 ed Accuphase a 65. Ottimo! Mi era sfuggito avessimo componenti in comune... In ogni caso tieni presente che, come dicevo, il sistema non è ancora completo: in particolare manca il finale titolare e il posizionamento delle Yvette col metodo WASP, che non farò io. Per ora sto facendo prove giusto per cominciare a conoscere questi diffusori, arrivati a gennaio in sostituzione delle B&W 802 Diamond. Il toe-in non è accentuato in realtà, forse le foto ingannano. Considera che il punto d'incrocio è circa 1m dietro il punto d'ascolto. Il triangolo prevede: distanza tra i diffusori 2,42m; tra diffusore e punto d'ascolto 2,52m. Le sottopunte infine non le ho ancora provate, ma avendo pavimento molto rigido ed in piastrella penso di poter sfruttare al massimo il potere accoppiante delle punte in dotazione non interponendo alcun elemento. Tu a che punto sei col settaggio? @iBan69 Grazie davvero, Roberto 👍
jakob1965 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 6 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Il triangolo prevede: distanza tra i diffusori 1,42m; t Quelle in foto? A me sembra ben di più
Paolo_AN Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 20 minuti fa, 78 giri ha scritto: pare che 35 mq, specialmente se dimensionati 6,5 x 5,5 con soffitto 3m siano le dimensioni ideali per una stanza d'ascolto secondo i sostenitori della proporzione aurea😉 Non lo escludo. Di certo il mio ambiente, che misura 9,00x6,50x2,70 è affetto da un problema principale: l'elemento architettonico cilindrico che accoglie le scale e la colonna poco distante, ben visibili in foto. Questi limitano tantissimo il posizionamento del triangolo d'ascolto. Ma non solo. Se eventualmente interessa posso approfondire. Altrimenti si tratterebbe di uno spazio dai rapporti dimensionali non catastrofici. @jakob1965 Hai ragione, ti ringrazio!... ho corretto.
Audiohiker Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @Paolo_AN grazie per le informazioni molto interessanti .Sto costruendo la mia nuova sala da musica ristrutturando un bilocale nel mio palazzo che dedicherò interamente alla nostra passione. I lavori sono già iniziati . A Settembre dovrei spostare tutto. Appena riesco posto qualche foto
Audiohiker Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 15 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: triangolo prevede: distanza tra i diffusori 2,42m; tra diffusore e punto d'ascolto 2,52m. Spettacolo io con 2,20 ho già una scena enorme chissà da te
Paolo_AN Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 1 minuto fa, Audiohiker ha scritto: con 2,20 ho già una scena enorme chissà da te Sì, enorme, avvolgente ove previsto. Aggiungo un particolare sul toe-in: da me chiudendo oltremodo, fino a puntare i tweeter al punto d'ascolto i bassi perdono un po' d'articolazione peggiorando acuti e scena. Ho lavorato molto sul posizionamento da gennaio ad oggi e credo di aver trovato la soluzione più efficace, dal mio punto di vista. Per questo sono particolarmente curioso di capire cosa restituirà il nuovo finale - anche se una mezza idea, per forza di cose ce l'ho - ma soprattutto quali risultati si otterranno col posizionamento WASP. 1
caricolimite Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 8 ore fa, Paolo_AN ha scritto: posizionamento WASP ⁉️ che cosa é?
eduardo Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 13 minuti fa, caricolimite ha scritto: che cosa é? È la prova più dura alla quale deve sottoporsi un audiofilo. E spesso ne esce irrimediabilmente sconfitto e mortificato. 1
Audiohiker Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @caricolimite si tratta del metodo di posizionamento elaborato da Wilson Audio . Non prevede una regola matematica fissa come il metodo Cardas o quello dei Terzi (da cui partirò nella nuova sala). Si tratta di individuare ad orecchio una zona dove il suono della voce è più naturale e da li con una serie di micro aggiustamenti supportati da griglie tracciate sul pavimento millimetriche cercare il miglior suono . I rivenditori Wilson sono formati con corsi di aggiornamento per ottenere il massimo da questo metodo. 1 1
Gici HV Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 8 minuti fa, eduardo ha scritto: è l' approvazione della moglie. Mi sembrava fosse il WAF non il WASP,ma non mi intendo di acronimi...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora