Vai al contenuto
Melius Club

Quanti watts da una singola valvola?


Messaggi raccomandati

Inviato

@walge

Sono interventi della natura di questo sopra che mi fanno apprezzare questo forum, grazie!

Se posso permettermi, dalle tue parole ne deduco che tu sia un costruttore di ampli a valvole.

E’ una deduzione sbagliata ?

 

Inviato

@samana Infatti, finalmente una discussione dove c'è da imparare qualcosa e che va oltre il : "meglio il vinile o il cd", "meglio il PCM o il dsd" "meglio le bionde o meglio le more".

Un grazie, in particolare a @walge e @grisulea, ma anche a tutti gli altri che animano questo thread.

  • Thanks 1
Inviato

@walge ti ringrazio, veramente utilissime per me le tue informazioni.

Davvero squisito.

Ringrazio ovviamente gli altri forumer che contribuiscono al thread.

1 ora fa, samana ha scritto:

Se posso permettermi, dalle tue parole ne deduco che tu sia un costruttore di ampli a valvole.

E’ una deduzione sbagliata ?

Quoto. 

Inviato

@walge posso solo complimentarmi con te, felice che tu ci dai tutte queste informazioni e vedere i tuoi amplificatori.

Sarebbe un vero piacere se, col tutto il tempo, tu possa “presentare” su queste pagine le tue creature.

Curiosità personale: sono stati commercializzati o riservati ad una stretta cerchia?

 

Inviato

@Carson grazie

Posso riportare passi degli articoli scritti su Audioreview.

Per la commercializzazione di alcuni kit sto collaborando con Audioelettronica di Roma per veicolarli.

Anni fa qualcosa ho commercializzato tramite Selection Components, una mia creatira a Roma, come Selected Audio Components a Milano.

Per i prodotti finiti direi che tramite Audioelettronica su richiesta si potrebbe fare qualcosa, ma l'impegno non è banale

I trafo sono tutti custom e non sono economici.

 

Walter

 

Inviato
3 ore fa, walge ha scritto:

Posso riportare passi degli articoli scritti su Audioreview.

Sarebbe un piacere, grazie.

Ne approfitto per un altra domanda, se non ti dispiace, sperando di non scrivere stupidate:

sappiamo che negli amplificatori a stato solido viene dichiarata del costruttore una potenza d'uscita X sugli 8 ohm ed una potenza Y sui 4 ohm. La stessa cosa avviene sempre anche sui valvolari o questa variante si concretizza solo in caso di determinate progettazioni della macchina?

La cosa mi incuriosisce molto, considerato che io ho dei diffusori con impedenza nominale da 4 ohm.

Inviato

Nella stragrande maggioranza dei casi sui finali a valvole c'è la presa a 4 e 8 ohm ( ma anche a 16 ohm).

In questo modo, in teoria, l'accoppiamento al carico è corretta.

In teoria, però.

Uno stadio di potenza a valvole impiega il trasformatore di uscita che oltre a trasformare adatta la impedenza dello stadio finale. E' presente un primrio (dove sono collegate le valvole di potenza) ed un secondario (dove è collegato il diffusore)

Si passa da alta tensione e bassa corrente a bassa tensione ed alta corrente, quello che si chiede per pilotare al meglio gli altoparlanti.

Questo lavoro esegue il trafo di uscita.

L'adattamento che opera il trasformatore è funzione delle caratteristiche delle valvole finali impiegate e della configurazione delle stesse.

Quindi appare chiaro che se devo mantenere ottimale l'adattamento devo variare la presa al secondario affinchè al primario io trovo sempre le medesime caratteristiche elettriche.

In soldoni.

In realtà il carico reale è variabile in funzione della frequenza ( si veda un bass reflex come varia il modulo della impedenza)

Quindi, di fatto, fissare due valori precisi al secondario non ha senso.

E qui subentra la bontà del progettista che in alcuni casi decide di usare un singolo valore del secondario che sia una via di mezzo e che consenta di pilotare bene il diffusore.

Quello che fece Manley ( ma non solo lui) nei più grandi amplificatori e che io ho seguito; il 510 adotta questa soluzione e la conferma della bontà si vede nei test della potenza in regime dinamico che esso eroga in funzione della variazione del carico e che tende ad aumentare. Ottimo risultato.

Nel tuo caso, visto la generosità dell'amplificatore il fatto che l'impedenza dei tuoi diffusori sia a 4 ohm è ininfluente.

 

Walter

 

 

 

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

Nel tuo caso, visto la generosità dell'amplificatore il fatto che l'impedenza dei tuoi diffusori sia a 4 ohm è ininfluente.

Un solo chiarimento, se posso: quando dici "ininfluente" intendi dire che, in questo caso, l'amplificatore eroga la potenza dichiarata dal costruttore sia sui 4 ohm che sugli 8 ohm? O che, effettivamente, riesca anche ad erogare qualche watt in più come tu stesso dicevi qualche post più dietro in relazione alla recensione di Audioreview?

Altainefficienza
Inviato

i miei due centesimi come dicono gli americani... ci sono amplificatori SE in classe A2, non molti (anche perché di solito si ragiona di trasformatori interstadio). L'ampli di Shishido con la VT62 ne è un famoso esempio (polarizzato a +25 volt, vedi schema allegato). Questo tubo è dato per 20 Watt di dissipazione di placca, il rendimento con 8 Watt in uscita è quindi dell'ordine del 40% (ma in realtà ne sta dissipando circa 18, quindi il rendimento è ancora superiore, e sfiora il 50%). Ci sono anche altri triodi che possono funzionare in A2 in SE, per esempio le varie Svetlana 811 e 572.

In push pull, per griglia positiva, si parla di AB2 (poi si arriva alla B), altrimenti si è in AB1, detta anche AB (perché è quella della stragrande maggioranza dei push pull commerciali).

In AB2 le potenze rese possono essere molto elevate, per esempio da una coppia di 807 (con 28,5 Watt totali di dissipazione tra placca e griglia schermo) si arriva a 75 Watt (vedi per esempio i Geloso 273, con il 5% di distorsione senza NFB, non sono ampli HiFi comunque). Ma Brook tirava fuori 30 Watt da una coppia di 6B4G (date per 15 watt di dissipazione di placca) ed erano ampli destinati all'HiFi.

Da una coppia di KT88, adeguatamente maltrattate, si possono tirar fuori 100 Watt (Radford TT100).

Un saluto,

Piero

 

TT100-Leaflet-P4.thumb.jpg.140c82faaad8d7f83e2225fdbaf72c6f.jpg

801a.png

Altainefficienza
Inviato

@raf_04 bisogna distinguere tra le 6L6 (21,5 Watt di dissipazione tra placca e griglia) e le versioni "rinforzate (6L6GC per esempio) che ne dissipano 35 fra placca e griglia (cioè più di una EL34).

Ovviamente nel secondo caso si possono costruire amplificatori ben più potenti...

Un saluto,

Piero

Inviato

@Carson

l'amplificatore riesce, in regime dinamico, a fornire più potenza a 4 ohm rispetto agli 8 ohm.

Il test di Audioreview è  eseguito collegando un carico puramente resistivo che varia il suo valore in modo sistematico.

Il carico reale è complesso ma la capacità di erogazione, con quel test di Audio ( la CCL), è indicativo.

 

Walter

 

Inviato

Anche il mio Sonic Frontiers ha il trasformatore tarato a 6 ohm,dichiarndo una potenza di 50 watt(4 el 34)non so però se è configurato in PP o ultralineare

Inviato

@Altainefficienza

Non ho citato la classe AB2 per il semplice fatto che è del tutto inutile impiegarla in audio.

Per una serie di fattori; il primo è che quando si raggiunge il punto in cui la griglia diventa positiva inevitabilmente la corrente di griglia che andrà a circolare ( ovviamente) non è lineare e quindi si aumenta il tasso di distorsione.

Secondo, lo stadio pilota , per quel tipo di configurazione diventa delicato nel senso che nella zona positiva (della griglia) la impedenza di ingresso dello stadio finale diminuisce proporzionalemtr alla tensione ( il segnale di fatto ) in ingresso e a causa di questo la soluzione ottimale è qualla di usare i trafi di accoppiamento.

Quindi ( il caso Shishido è uno dei tanti) con il primo stadio amplifico, con il secondo amplifico ma avento un trafo ( ottimo Tanngo) interstadio con rapporto a scendere mi ritrovo un ottimo adattamento per pilotare la grglia della finale ma il segnale utile è attenuato; poi amplifico con la valvola di potenza ma essa è ovviamente collegata al trafo di uscita che anche lui ha un rapporto a scendere.

Un pò complicato.

Tra l'altro, sembra un paradosso, il trafo interstadio deve essere di qualità migliore del trafo di uscita ( almeno simile) se no il castello non sta in piedi.

Per cosa poi?

 

Non è un caso che tutte le valvole specifiche per uso audio hanno nei data sheet le curve caratteristiche che si fermano a 0 volt ( il confine per andare in griglia positiva)

Per la (mia) amata 807 se si guarda il data sheet relativa alla corrente di griglia si inorridisce.

Eppure Manley fece i De luxe 120 ( 4 807 per canale) con bassa corrente di bias ed alta tensione anodica e di certo non andavano in griglia positivaù.

Per il Radford TT10, la caratteristica peculiare ( che a mio parere è un limite) è che lo stadio di ingresso e pilota è a stato solido ed è ottimizzzato per quello scopo (con parecchio FB ) e comunque le 88 in griglia positiva di certo non ci vanno.

Forse un post palloso!

 

Walter

 

Inviato

Buonasera a tutti, leggo solo ora gli ultimi interventi del thread e volevo ringraziare per gli interventi, che mi hanno aiutato a comprendere meglio alcune cose.

Un ringraziamento particolare a @walge.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...