shastasheen Posted May 6, 2021 Share Posted May 6, 2021 ...non trovo delle Proac D48R usate... Molto di moda sul forum "mondo di qua e mondo di là" ultimamente, ho pensato di dare anch'io il mio contributo. Ah, e se a tempo perso qualcuno potesse aiutarmi con qualche dritta, volentieri... Grazie! Mario Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ggr Posted May 6, 2021 Share Posted May 6, 2021 Visto il prezzo, Non sono certamente diffusi come i modelli più piccoli. Se poi conti che molto probabilmente suonano bene, diventa dofficile trovarle. Link to comment Share on other sites More sharing options...
goldeye Posted May 6, 2021 Share Posted May 6, 2021 @shastasheen https://www.hifi-forsale.co.uk/mobile/moreinfo-live.php?pid=85501&prodt=Proac 😉👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
meridian Posted May 6, 2021 Share Posted May 6, 2021 Queste però non sono ribbon https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/260910/ Io considererei , molto, anche queste . . . https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/252889/ non tralascerei anche queste https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/255350/ non disdegnerei neppure queste https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/245259/ . saluti , Dario Link to comment Share on other sites More sharing options...
shastasheen Posted May 6, 2021 Author Share Posted May 6, 2021 @Ggr Il loro listino è sugli 11.000 euro ma si acquistano tranquillamente sul nuovo a 8.600 - 8.700 euro, lo so per certo. Sempre prezzi molto impegnativi per carità, per cui si può ipotizzare che non siano diffuse come delle Tablette o simili. E ammettiamo poi che i pochi che le hanno acquistate se le tengano strette: questi probabilmente i motivi per cui non si trovano usate ad un prezzo plausibile cioè sui 5000 - 5500 euro, che è quello che vorrei spendere. @goldeye Grazie goldeye, vale quello che ti ho scritto in privato, purtroppo ora dall'Inghilterra, oltre al cambio con la sterlina che sembra reggere bene alla Brexit, vi sono da considerare anche i customs, ipotizzerei un 20%... @meridian Grazie Dario, visti tutti quegli annunci: - purtroppo secondo me il ribbon fa la differenza... - le Future Two bellissime ma ormai veramente un po' troppo anziane, e poi chissà che prezzo sparano - le D40 sono state molto velocemente soppiantate dalle D48, vuol dire che qualche problemino lo avevano, da quello che ho capito nell'estensione in basso. C'e ne è un'altra coppia bellissima in zebrawood in vendita in Grecia allo stesso prezzo... - le D80 non le conosco, probabilmente sono magnifiche ma vorrei veramente qualcosa con meno di 10 anni sul gobbone e un po' meno imponenti... però quasi quasi le vado ad ascoltare, in un'oretta a Ravenna da Venezia ci arrivo... Ho ricevuto un avviso da admin, volevo capirne il motivo, se è per il titolo del 3d perchè non è stato cambiato o lo stesso 3d chiuso? Senza polemica, vorrei solo capire, anche in privato... Grazie Mario Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators paolosances Posted May 7, 2021 Moderators Share Posted May 7, 2021 7 ore fa, shastasheen ha scritto: Ho ricevuto un avviso da admin, volevo capirne il motivo, se è per il titolo del 3d perchè non è stato cambiato o lo stesso 3d chiuso? Le informazioni al riguardo possono essere richieste unicamente in Parla con lo Staff. Link to comment Share on other sites More sharing options...
karnak Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 13 ore fa, shastasheen ha scritto: ...non trovo delle Proac D48R usate... Ma davvero dici che le 40 sono mal riuscite? Ogni tanto, giusto per il gusto di cambiare, faccio un pensierino alle 40/48 perchè Proac ha un suono che proprio mi piace, ma la paura di mollare i dipoli ( le mie fide Jamo 907R ) mi fa desistere, soprattutto perchè difficilmente riuscirei a trovarle di nuovo in caso di pentimenti... Link to comment Share on other sites More sharing options...
shastasheen Posted May 7, 2021 Author Share Posted May 7, 2021 @paolosances Ottimo, grazie. Mario @karnak Non ho avuto modo di ascoltarle e vi è un'entusiastica review di What Hifi online, What Hifi che peraltro molto di rado rivolge meno di 5 stelle e commenti meno che entusiastici a prodotti inglesi, ma il fatto che siano rimaste in produzione poco più di due anni e che nel comunicato ufficiale Proac affermi che le 48 vanno a sostituire le 40 per migliorare il dettaglio in gamma media e la profondità della gamma bassa, e che i due modelli siano praticamente identici per dimensioni e caratteristiche mi fa pensare... Mario Link to comment Share on other sites More sharing options...
goldeye Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 @shastasheen Io sono abbastanza soddisfatto con le "vecchie" D38 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
fmr59 Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 @karnak quando mi ero informato a riguardo con audio reference mi dissero che le d40 non avevano riscosso grande successo per una loro impostazione sonora più magra in basso. Secondo me, se le ascolti, come ho fatto io, non ci trovi grosse differenze con le d48. Considera quindi anche quell’opzione, che puoi portare via al prezzo di una d30 sull’usato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
karnak Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 @shastasheen @fmr59 Grazie ad entrambi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
shastasheen Posted May 7, 2021 Author Share Posted May 7, 2021 @fmr59 Grazie, le D40 sono effettivamente tra le opzioni, è certo che se un giorno, remoto nel tempo, dovessi mai decidere di venderle, avrei le mie belle difficoltà, o dovrei farlo ad un prezzo estremamente basso... Ammettiamo che tra loro e le D80R, se optassi di scegliere per un modello fuori produzione, le ultime mi incuriosirebbero sicuramente di più. Peccato siano alte quasi come me... 🤣 Link to comment Share on other sites More sharing options...
fmr59 Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 @shastasheen Guarda, tutte le volte che ho fatto un acquisto pensando che avrei avuto difficolta' a rivendere mi sono sbagliato 😃 Per esempio, avevo comprato, nuovo, un CD player Audio Nova NCD2, che conoscono in pochi, ma quando l'ho messo sul mercatino, perche' sono passato ad un SACD, l'ho venduto immediatamente e anche bene. Ho fatto molta difficolta' a vendere in Italia un finale Ayre. Ma in Germania e' andato via in un baleno. Secondo me le D40 sono ottimi diffusori, se uno cerca il suono ProAc, e si acquistano ad un prezzo giusto. Alla rivendita, sono sicuro che riprendi quello che le hai pagate, se non hai la fretta di venderle in una settimana. Io le D80R non me le metterei in casa, sono troppo imponenti e difficili da gestire. Le D40 sono gia' belle grossine 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
meridian Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 17 ore fa, shastasheen ha scritto: Grazie Dario, visti tutti quegli annunci: - purtroppo secondo me il ribbon fa la differenza... - le Future Two bellissime ma ormai veramente un po' troppo anziane, e poi chissà che prezzo sparano - le D40 sono state molto velocemente soppiantate dalle D48, vuol dire che qualche problemino lo avevano, da quello che ho capito nell'estensione in basso. C'e ne è un'altra coppia bellissima in zebrawood in vendita in Grecia allo stesso prezzo... - le D80 non le conosco, probabilmente sono magnifiche ma vorrei veramente qualcosa con meno di 10 anni sul gobbone e un po' meno imponenti... però quasi quasi le vado ad ascoltare, in un'oretta a Ravenna da Venezia ci arrivo... Ciao, se punti decisamente il ribbon, io non mi precluderei le Future two, il miglior diffusore ProAc di sempre . . . Quella coppia tra l' altro, era di un caro amico che le ha sempre ascoltate a volumi condominiali, e nel negozio dove sono ora, considerate il miglior diffusore mai passato dalla sala ascolto . . . Certo, sono un pò datate, ma in ordine, non hanno la dinamica devastante delle D 80 o delle D 100, ma in quanto a raffinatezza, coerenza, emissione sulle medio alte, non ce n' è per molti diffusori anche al doppio del prezzo . . . Nuove erano inavvicinabili, quell' usato credo venga poco più di una D 48, ma il gap tra i 2 diffusori è di molte migliaia di € di distanza, sempre che tu cerchi raffinatezza, qualità nell' acustico, coerenza e non un diffusore che picchi duro o suoni un pò anonimo come molti modelli recenti . . . Il punto più alto della progettazione di Tyler, solo le Response Four, più cattive, o le Response five, possono tenere il passo . . . Le D 40 sono un diffusore onesto, ma non lo considererei poco riuscito, solo un diffusore di passaggio tra modelli avvicendati un pò velocemente, sicuramente il meno performante dell' elenco . . Le D 80 sono impegnative, come spazio , posizionamento, controllo e pilotaggio, molto più delle Future two, che a dispetto delle forme e dimensioni, sono più facilmente posizionabili essendo profonde solo una manciata di centimetri , se hai spazio laterale, e un pò di profondità , se la giocano molto bene entrambe, le D 80 più onnivore e dinamiche, anche con generi come rock ed elettronica, le Future splendide con archi, acustica, Jazz e classica . . . saluti , Dario 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
cuprone1 Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 non posso che confermare Meridian sulle FutureTwo e anche sulle one. Ascoltate, meravigliose.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
karnak Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 4 ore fa, cuprone1 ha scritto: non posso che confermare Meridian sulle FutureTwo e anche sulle one. Ascoltate, meravigliose.. Mha!!! Le Two non le ho ascoltate, ma le One, pur ben amplificate, mi son sembrate più diffusori da "plin plin" che un diffusore onnivoro da assumere a riferimento. Non è il mio genere. Preferisco la serie Response. Link to comment Share on other sites More sharing options...
meridian Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 1 ora fa, karnak ha scritto: Le Two non le ho ascoltate, ma le One, pur ben amplificate, mi son sembrate più diffusori da "plin plin" che un diffusore onnivoro da assumere a riferimento. Non è il mio genere. Preferisco la serie Response. Se leggi cosa ho scritto, vedrai che ho parlato di D 80 come diffusori con grande impatto e adatte al rock e alla musica elettrica, mentre le Two sono più adatte a musica acustica, classica , jazz . . . La raffinatezza delle Two, il modo di porgere sulle medio alte, qualsiasi Response, soprattutto recente, se la scorda . . . Non c' è storia, un quartetto d' archi con le two è poesia, con le response semplice musica . . . saluti , Dario 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
gucce65 Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 @fmr59 L' NCD2 macchina spettacolare...chi ce l'ha, se la tiene stretta. Io ho impiegato più di 4 anni per trovarla....non ho resistito, perdonate l'ot....🙂 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
karnak Posted May 8, 2021 Share Posted May 8, 2021 6 ore fa, meridian ha scritto: Se leggi cosa ho scritto Cosa hai scritto l'ho letto e ho detto la mia : essendo musicalmente onnivoro e non dedicandomi ad un genere in particolare, preferisco un diffusore più versatile e, per certi versi, più "sanguigno". Link to comment Share on other sites More sharing options...
fmr59 Posted May 8, 2021 Share Posted May 8, 2021 @gucce65 hai ragione. Non ascolto più cd ma, giusto per riaverlo, se lo trovassi, me lo riprenderei 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now