Questo è un messaggio popolare. giannifocus Inviato 22 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Febbraio 2022 Però il Node si può collegare a un dac con CLOCK 😂 Ragazzi come al solito quando si parla di un prodotto 'relativamente economico', perchè nel mondo reale 600€ sono un mezzo stipendio, si misurano tutti i peli al cu.... mentre per quelli costosissimi si magnificano le prestazioni solo per il nome, a volte senza averli manco ascoltati. 5
Gici HV Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 14 ore fa, Mattylla ha scritto: il Node non appartiene al mondo HiFi ma a quello IT. Scusa l'ignoranza ma cosa sarebbe il mondo IT? 21 ore fa, shastasheen ha scritto: gli oggetti hifi valgono quello che costano, e spesso meno, Posso essere d'accordo, "spesso meno" soprattutto quelli costosi.
aleippo Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @Gici HV immagino IT=Information Technology...
Gici HV Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @aleippo grazie,per me definizione incomprensibile.
SalD Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 In effetti tra i diversi dac delta sigma che possiedo, il Node 2i è quello più musicale e meno pc oriented di tutti... sarà che fino a poco tempo fa non aveva neanche l'uscita USB. Ho sempre avuto questo tipo di impressione. Quando parliamo di un device IT mi viene in mente un raspberry per dire, o un Allo, non di certo qualcosa in ambiente BluOs... boh?
Melandri Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 20 ore fa, shastasheen ha scritto: Paragone completamente fuori luogo, la misura del tempo non richiede ne suscita emozioni, e c'è una famosa massima che dice che anche un orologio rotto segna l'ora esatta due volte al giorno. Parli ad un proprietario di Rolex, mai puntuali, e di Swatch, impeccabili nei loro due-tre anni di vita programmata il paragone è fuori luogo perché delle misurazioni oggettive della qualità (o quanto meno della distinguibilità) tra prodotti vengono accettate per tutto, a partire dal vino (che suscita emozioni più della musica talvolta!), ma non per l'audiofilia. E' pure vero che alla fine non sono necessarie, perché siamo come nel campo degli oroscopi: chi ci crede paga per farseli fare, chi non ci crede non se li fa fare. In questo campo, come un amico ha detto qui sopra, si può dire tutto senza essere contraddetti, questo forse è il bello (ma anche il brutto) di questo campo dal quale io fortunatamente sono immune, ho un impianto molto bello del quale sono soddisfatto e non mi pongo neanche il problema di migliorarlo, cosa che invece è l'essenza di questo hobby. Vengo qui solo per chiedere e imparare e devo ringraziare tutti per la disponibilità e la gentilezza nei confronti di una persona poco preparata come me. PS ho preso un'ammonizione, ma non ho capito per cosa.
diego_g Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 1 ora fa, Melandri ha scritto: ma non ho capito per cosa Per avere definito "cretini" il 95% degli appassionati e quindi dei frequentatori di Melius? 1
Gici HV Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 1 ora fa, Melandri ha scritto: ho preso un'ammonizione, ma non ho capito per cosa. Nulla di nuovo..😉 1 1
Amministratori Questo è un messaggio popolare. Admin Inviato 23 Febbraio 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Febbraio 2022 11 ore fa, Melandri ha scritto: PS ho preso un'ammonizione, ma non ho capito per cosa In questa comunità, il rivolgersi al prossimo con il termine "cretino" è considerato sconveniente. Sappiamo che altrove ci sono abitudini diverse, tuttavia sei pregato di adeguarti alle nostre anche senza capire. Grazie. 3
Melandri Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 9 ore fa, Admin ha scritto: 20 ore fa, Melandri ha scritto: In questa comunità, il rivolgersi al prossimo con il termine "cretino" è considerato sconveniente. Sappiamo che altrove ci sono abitudini diverse, tuttavia sei pregato di adeguarti alle nostre anche senza capire. Grazie. Mi scuso e mi adeguo. 1 1
fabio76 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @LUIGI64 sono però anche sicuro che uno streamer che costa 4/5000 euro non suona 7/8 volte meglio, suonerà un po’ meglio, ma sono anche convinto che nel 90% degli impianti si faccia fatica a sentire queste differenze, che sono minime! La differenza la fanno i diffusori e le amplificazioni, il digitale poco è quasi niente per me! 2
LUIGI64 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @fabio76 Eh sì, soprattutto i diffusori, credo facciano la differenza
Bocadillo Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 beh quasi niente, non direi... Però posso darvi questa ns esperienza: da prove fatte da me e miei amici, "avremmo" constatato che la sola componente streamer/trasporto è poco influente. I dac sono influenti, eccome! Poi, che i colli di bottiglia siano solitamente le casse e l'ambiente d'ascolto, siamo d'accordo 🙂
fabio76 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @Bocadillo se prendi un dac da 1000 euro e uno da 2000 le differenze sono veramente sfumature che nel 98% dei casi non influiscono sulla resa totale dell’impianto. A mio avviso sul digitale le differenze molto spesso sono sfumature o micro differenze, lo dice anche chi ha confrontato il Node al Lumin, piccole differenze l’unica differenza vera è il prezzo. Per me il Node 2i modificato può tranquillamente essere inserito in un impianto da 20.000/25.000 euro senza problemi.
Mattylla Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @fabio76 già, se non hai mai ascoltato un Naim..
Bocadillo Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 1 ora fa, fabio76 ha scritto: lo dice anche chi ha confrontato il Node al Lumin se ti riferisci al mio amico, quello col Mc Intosh, che ha scritto in questo post precedentemente, lui aveva confrontato Lumin e Node 2020 e trovato differenze minime, ma confrontando solo la parte trasporto: i 2 entravano nel dac del Mc. Dac tra 1000 e 2000, 2% di differenza... boh, nì... quali hai provato? E invece fra Dac di 300 € e 2000 € ? Poi, ricollegandosi anche a @fabio76 non ho mai sentito un NDS o NDX2... ma ritengo che superiori alimentazioni e dac possono elevare non di poco il livello della sorgente. La mia configurazione attuale Node 2021 con modifica PD Creative + Naim Dac mi è piaciuta più del Naim NDX che avevo prima... e poi ho confrontato il Node e il suo dac con un Teddydac, un Electrocompaniet ed appunto il Naim Dac. Insomma, nel mio piccolo qualche ricerca e confronto l'ho fatto.
iBan69 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 2 ore fa, Bocadillo ha scritto: lui aveva confrontato Lumin e Node 2020 e trovato differenze minime, ma confrontando solo la parte trasporto: i 2 entravano nel dac del Mc. Ho fatto una prova simile con il mio Streamer Pioneer M50AE e il Node 2021, usando il DAC DA2 del McIntosh. Usando i suddetti solo come trasporto le differenze erano proprio minime, usandoli con i loro DAC intergrati, le differenze erano maggiori, ma mai eclatanti.
fabio76 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @Mattylla mah mio zio ha un impianto full Naim, ottimi prodotti, ma non hanno nulla di più di altri grandi marchi, anzi la loro politica non mi piace… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora