vicè Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 53 minuti fa, explorerdue ha scritto: Per curiosità, hai per caso implementato la soluzione "polacca"? Si! Oltretutto la più conveniente.😉
CLARK JR Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Io convivo felicemente con un node 2i.. modding con filtro esterno, cavo ad hoc e alcune modifiche interne.. Confrontato con quello che ha un mio amico liscio..lui ha sentito differenze in meglio nel mio..Qualcuno qua dentro ha scritto che ha confrontato il suo node 2i con un dac esterno da circa 2000 euro ed ha detto che ha sentito in favore del dac un leggera sfumatura qua' e una leggera sfumatura la'..Sapete che vi dico che a parere "mio" lascio le sfumature da una parte e convivo serenamente con il mio Node😉😉😉😉 1
Nacchero Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Il 11/5/2021 at 11:43, Variable ha scritto: Comunque, scusami, ma l'utilizzo della porta USB per collegare una memoria è da considerarsi di emergenza. Il Node è progettato per essere collegato alla rete LAN e per gestire file su NAS (oltre allo streaming via WAN). I file su memoria collegati alla porta USB devono essere indicizzati ogni volta e la lori gestione è lenta, è scomodo. Perchè non li metti su NAS? Quindi meglio sempre utilizzare un Nas o simili? Col Raspberry, ad esempio, ho una chiavetta inserita direttamente lì e mi sembrava la soluzione più comoda e affidabile. Chiedo questo perché rimango sempre interessato a questo apparecchio. Vero è che non ho milioni di giga come voialtri, però il Raspberry con MoOde è fluidissimo e non ha bisogno di re-indicizzare ogni volta la libreria. Ci sono altri vantaggi oltre al discorso dell'indicizzazione? Grazie
Variable Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @Nacchero guarda che l’indicizzazione è un vantaggio: elinimina ke incertezze e rende tutto fluidissimo.
Nacchero Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @Variable probabilmente non avevo letto o afferrato bene il concetto. Tu dici che l'indicizzazione è una buona cosa e che se i file stanno sul Nas avviene più velocemente....... stavolta ci ho preso? 😃 È un po' come quando faccio l'aggiornamento della libreria su MoOde. Ok, ho 256 miseri GB di musica. Vabbè, nella mia idea i files locali erano più "affidabili", ma non c'è un perché..... Vabbè se riesco lo ascolto, anche per capire quanta differenza c'è col mio sistema.
Variable Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @Nacchero provalo, vedrai che lo prenderai: è comodo, piccolo, di qualità, con un’interfaccia fantastica. solo che, per me, è meglio usarlo con dac esterno.
Nacchero Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Come comodità con MoOde mi trovo molto bene, a dire il vero. Certo col Node avrei meno da smanettare, anche se, a dire il vero, problemi non ne ho comunque. Vorrei capire come resa sonora quanta differenza ci può essere. In quanto al DAC io adesso utilizzo quello interno all'ampli, quindi potrei fare anche un confronto ad armi pari. Vabbè, magari col nuovo scendono i prezzi del 2i........seguo con interesse.
Gici HV Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 Secondo me il Node è pensato per essere usato così com'è, se voglio modificarlo con alimentazioni,filtri,dac esterni e così via è meglio puntare in partenza ad altri oggetti. 1
Variable Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @Gici HV il dac interno è di qualità basic (a quel prezzo!) ma lo streamer è ottimo. Tutti abbiamo un dac di livello superiore, di solito. Quindi, tanto vale usarlo e far salire di livello tutta la catena.
vicè Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 14 ore fa, Variable ha scritto: Tutti abbiamo un dac di livello superiore, di solito. Anch'io ne ero convinto, alla fine ho venduto il dac di qualità "molto" superiore. 1
Summerandsun Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 18 ore fa, Gici HV ha scritto: Secondo me il Node è pensato per essere usato così com'è, se voglio modificarlo con alimentazioni,filtri,dac esterni e così via è meglio puntare in partenza ad altri oggetti. Vero, però altri oggetti che siano sensibilmente superiori come qualità sonora costano di più del Node + modifiche. Oggetti superiori, poi, se non hanno il sistema BluOs , possono avere interfacce meno fruibili, stabili, supportate, eccetera. Ecco perché molti scelgono di upgradare il Node in vari modi
Questo è un messaggio popolare. Variable Inviato 14 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Maggio 2021 che paese meraviglioso: abbiamo un prodotto praticamente perfetto che può essere usato da solo con ottimi risultati, con un dac esterno che lo porta allo stato dell’arte, che costa pochissimo, non ingombra, non scalda, è elegante, ha un UI velocisdima e che non perde in colpo, legge tutto, ha tutti i servizi musicali esistenti..... e lo critichiamo 1 3 1
max Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 1 ora fa, Variable ha scritto: abbiamo un prodotto praticamente perfetto a proposito di perfezione.....sulla pagina istituzionale manca il bollino per qobuz...solo certificazione o qualche problema? p.s. manca anche nell'elenco ''terze parti'': 3rd-Party AirPlay 2 Spotify Connect Tidal Connect Roon Ready https://www.bluesound.com/products/node/
Variable Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @max quelli sono i bollini per il “connect”, cioè la funzione che consente di inviare al Node il file scelto e gestito via App. Per Qobuz, il connect ancora non c’è. Ovviamente questo non incide sulla gestione interna di Qobuz da parte del sistema operativo del Node. E’ perfetto, te l’ho detto😉
Rushing Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Ciao, ma qualcuno ha mai "provato" le prestazioni dell'ampli del Powernode? Anche della versione "i" invece che di questa nuova. Mi chiedevo come fosse la parte dell'amplificazione, se può competere con gli ampli "entry level" o è un gradino sopra o sotto.
giaga Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 20 minuti fa, Rushing ha scritto: Mi chiedevo come fosse la parte dell'amplificazione, se può competere con gli ampli "entry level" o è un gradino sopra o sotto. Il powerNode non l'ho mai provato, ma da quanto leggo, la parte di amplificazione dovrebbe trattarsi degli eqivalenti ampli della Nad; il precedente powernode da 60 watt aveva la stessa amplificazione del Nad d 3045, l'attuale ha una potenza maggiore di 80 watt, ma dovrebbe sempre avere moduli amplificazione della Nad, quindi roba di buona qualità
Cep63 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @Rushing ciao, io l'ho avuto....molto comodo ma a livello amplificatore non mi aveva convinto.....e l'ho rivenduto dopo poco tempo....però magari non dipendeva solo dal powernode ma anche dal resto della catena....(diffusori, cavi...)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora