Vai al contenuto
Melius Club

Il dac "serio" (???)


ilmisuratore

Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, Ggr ha scritto:

 Bello è che si tira in ballo Enistrin e la scienza quando fa comodo.

Con la tanto bistrattata scienza, e soprattutto con quella digitale, funziona tutto il mondo che ci circonda. Treni, auto, ascensori, TV ecc.. si progettano grattacieli, si mandano telescopi nello spazio, sonde su Marte. Tutti comandati dai i miseri zeri e uni.. pensate in po se in questi ambiti esistesse l'aleatorieta' di cui ammantiamo i nostri miseri segnali digitali audio, che si spostano di 50 cm da un dac all'altro. Eppure nel nostro microcosmo, in quei 50 cm succede l'impossibile,  e di fronte ad uno stereo, l'essere umano si eleva ad essere superiore, immune da bias cognitivi, con un udito che sente le ali di una farfalla a 1km di distanza, e sopratutto non si fa scrupoli a dichiarare la propria infallibilita', zero dubbi.  Tutto nella norma.  Poi vengono a dire a me che devo aprire la mia mente. No grazie,  nella mia mente ci sono già troppe minkiate per farne entrare altre....

Il problema è che siete voi sicuri che il mondo va dritto.

Io ho molti dubbi e cerco di approfondire, anche se poi ad un certo punto mi fermo per mia ignoranza e mancanza di conoscenze.

Qui mi sembra che gli unici che sono sicuri e sanno tutto siete alcuni di voi.

Come ho spiegato in altri messaggi l'esempio della relatività è solo per dire che oggi sappiamo alcune cose, ma in futuro alcune certezze potrebbero scricchiolare.

Mighty Quinn
Inviato
9 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Non mi risulta che abbia vinto il Nobel

Ah

Andiamo bene!

:classic_smile:

 

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

Per quanto mi riguarda, e per quanto riguarda lo stato dell'arte delle conoscenze in materia (la percezione della realtà esterna), però, il dubbio  deve essere considerato anche sull'evidenza (non accetata solo qui) che la mente, la percezione nello specifico, può sbagliare.

Per qualcuno qui, la percezione invece non sbaglia, mai.
E dunque, con questo presupposto, vive in un mondo di verità assolute e non criticabili, in buona sostanza, ben lontani dal benefico (apposta ho tolto un "i") dubbio.

Il discorso è che si vuole interpretare a favore ogni cosa.

E in ogni discussione tutti vogliono avere ragione per forza.

Le verità assolute mi sembra che le ha qualcuno.

Io dubito,sbaglio come tutti.

Però se dopo aver fatto più prove su alcune cose magari si inizia ad essere un filo più sicuri delle proprie percezioni.

Inviato
3 ore fa, Ggr ha scritto:

Infatti io di fronte a determinati fenomeni ( sentire suoni a - 130 db, asserire di essere immuni da bias ecc), me lo faccio venire il beneficio del dubbio. Anche bello grosso. Il problema è che qui non va bene. Bisogna farsi venire i dubbi che vogliono gli altri.

Ma chi asserisce di essere immune da bias, e di riuscire ad ascoltare l'impossibile, il dubbio non se lo fa mai venire?....

Magari sta misurando una variabile di altre 100 e a quella si appiglia, non capisco perché i dubbi debbano averli solo chi sente.

ilmisuratore
Inviato
22 minuti fa, Gustavino ha scritto:

:classic_laugh::classic_laugh:

Screenshot at 2024-08-20 13-46-02.png

Mi mandi cortesemente la fonte in cui hai preso questa immagine

Grazie

Inviato
Adesso, PietroPDP ha scritto:

Magari sta misurando una variabile di altre 100 e a quella si appiglia, non capisco perché i dubbi debbano averli solo chi sente.

Ma tu dal tuo punto di vista, puoi accampare tutte le ipotesi mai verificata e verificabile che vuoi per avvalorare le tue presunte doti, ma converrai che per la maggior parte delle persone, la tua spiegazione che probabilmente tu senti un qualcosa che ancora la scienza non sa misurare,  sa molto di scusa di comodo. Ovvio che a una affermazione del genere, non esiste risposta logica che tenga, e bisogna spostare il discorso su un piano che per me, non mi riguarda affatto.

Inviato
10 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Io dubito, ,sbaglio come tutti.

ma va là..., 😉

che appena te lo si fa notare, t'incavoli..

Vabbè dai io non devo convincere nessuno e tu è giusto che tieni le tue idee e quelle che tu ritieni,  certezze.

Piuttosto ,da (ex?) assemblatore di PC ti è mai capitato di usare MB espressamente studiate per l'audio?

Inviato
6 minuti fa, Ggr ha scritto:

Scusa ma 

Tu ammetti candidamente e guai chi ti contraddice, di sentire suoni sotto i 130 db, di sentire differenze tra file uguali, che swi immune da bias cognitivi, e poi dici che hai molti dubbi?

Secondo me, ne hai troppo pochi....

Allora il problema è che in una discussione al volo non si riesce sempre ad esprimere tutto.

Io ho molti dubbi in generale e cerco di andarci a fondo, ma dopo aver fatto parecchie prove qualche certezza inizia ad arrivare.

Poi a distanza di tempo ci ritorno e sperimento di nuovo, ecco perché continuo a dubitare.

Non mi fermo e dico si è così.

Quello che io esprimo in 2 secondi sul forum, magari sono state sperimentazioni di anni.

Il discorso dei file rippati da sw diversi mi ha impegnato tempo e non credere che non mi sono fatto venire un milione di dubbi.

Voi leggete due parole, non avete idea del tempo dedicato.

19 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Ah

Andiamo bene!

:classic_smile:

Scusa ho dimenticato la faccina, era sarcastica per la fretta.

Inviato
6 minuti fa, scroodge ha scritto:

ma va là..., 😉

che appena te lo si fa notare, t'incavoli..

Vabbè dai io non devo convincere nessuno e tu è giusto che tieni le tue idee e quelle che tu ritieni,  certezze.

Piuttosto ,da (ex?) assemblatore di PC ti è mai capitato di usare MB espressamente studiate per l'audio?

Come ho scritto sopra di errori, ne ho fatti e ne farò, purtroppo in un forum in poche parole a volte non si riesce ad esprimere tutto.

Ti assicuro che dubito e anche parecchio, a distanza di tempo mi ci rimetto, studio i perché e i per come, ma non so dare risposte concrete per mia ignoranza.

Però sono esperimenti di anni non sensazioni di 2 secondi, ecco perché qualche minima certezza ce l'avrei, ma non 100 % anche se da qualche mio scritto potrebbe sembrare.

 

Riguardo mb diciamo audiofile si ci sono, ne fa una SOTM, ma è datata, Asus, MSI e Gigabyte ne fanno alcune con un "occhio" al suono con condensatori migliori e schede audio interne a loro dire progettate per un audio di migliore qualità che ovviamente tu non userai, ma il contorno è fatto bene.

Sul mio PC che uso per tutto ho una Asus di questo tipo.

Per assurdo questo PC non ottimizzato suona meglio di PC progettati per suonare e da lì mi sono girate le scatole, ne ho fatti tre con cure pesanti anche lato sw.

Comunque si la scheda madre è importante per la mia esperienza, anche se ad onor del vero non ho ottenuto i risultati che speravo e te lo dico col massimo dell'umiltà, la cosa mi rode parecchio.

Ma le differenze tra le schede madri ci sono.

Se mi dai tempo te le mando in privato piu tardi, ma quelle recenti non le ho provate, mi baso sulle caratteristiche.

Quelle provate o da scartare sono di 2 o 3 anni fa e neanche si trovano.

Inviato

@PietroPDP Ok, grazie, conosco quelle MoBo, volevo solo conoscere la tua opinione.

Tutto chiaro, e condivido.

Pure se progettate per "usi udiofili" (alcune con accorigmenti e componentistica davvero validi), non sono da sole, garanzia di alcunché, diciamo che potrebbe essere una buona partenza.. ma non obbligata

Inviato

@scroodge di solito le mobo top di gamma, di qualsiasi marchio, danno particolare attenzione alla sezione di alimentazione, anche perché di solito agevolano l’overclock.

Inviato
8 minuti fa, scroodge ha scritto:

@PietroPDP Ok, grazie, conosco quelle MoBo, volevo solo conoscere la tua opinione.

Tutto chiaro, e condivido.

Pure se progettate per "usi udiofili" (alcune con accorigmenti e componentistica davvero validi), non sono da sole, garanzia di alcunché, diciamo che potrebbe essere una buona partenza.. ma non obbligata

 

Esattamente, anche nei PC dedicati erano mobo diciamo audio, ma il risultato finale non mi ha dato sempre le prestazioni sperate e pagate.

Questo anche a dimostrazione che non mi faccio infinocchiare da prodotti più costosi o dedicati, se non suonano non suonano.

Diciamo che devi andare un filino anche a chiul.

Come detto l'altro pc zero ottimizzazioni sia hw che sw suonava meglio non puoi capire i rodimenti.

Inviato
51 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Già come per le resistenze di carico della testina che si sentono eccome !  ne ho preso una 10cina di quelle che ritenevo ottime e lasciata  quella che suonava meglio ,dopo  mi ha permesso di alzare leggermente il carico guadagnando ulteriormente in timbrica
Oppure come riscostruire il 300B con una nuova ricetta di componenti ,suono nettamente diverso a seconda dei vari abbinamenti .....
non lo capiranno mai se giocano a grafici :classic_biggrin:

Questi non sentono mai nulla, a volte basta spostare uno spillo da un punto ad un altro, ovviamente non è un cambio di diffusori e esagero con lo spillo.

Questi per sentire differenze devono passare da un flauto ad una batteria a 130 dB e neanche sono sicuro che le avvertono.

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Questi non sentono mai nulla, a volte basta spostare uno spillo da un punto ad un altro, ovviamente non è un cambio di diffusori e esagero con lo spillo.

Questi per sentire differenze devono passare da un flauto ad una batteria a 130 dB e neanche sono sicuro che le avvertono.

Per te che senti differenze ad un qualsisi cambiamento, l'hi fi deve essere un incubo. Il tuo impianto non suonera' mai uguale, visto che i contesti cambiano continuamente, anche oltre la nostra volontà. ogni minimo cambiamento lo senti chiaramente. Lo tieni in una teca sottovuoto?

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato

Una cosa è il sano scetticismo 

Cosa ben diversa sono certe narrative audiofile 

Non hanno nulla a che fare col sano scetticismo 

Non hanno nulla a che fare con la scienza 

Non hanno nulla a che fare con la tecnica 

Non hanno nulla a che fare con la qualità dell' impianto 

Non hanno nulla a che fare con l' orecchio 

Non hanno nulla di nulla a che fare con la conoscenza della musica 

Non hanno nulla a che fare con l'esperienza della musica dal vivo 

E soprattutto 

Non hanno nulla a che fare con la qualità del suono

Madamina il catalogo è questo 

Enjoy 

:classic_smile:

 

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Non per niente, esistono costruttori che hanno capito da tempo quanto sia trasparente una qualsiasi conversione fatta bene, e badando all!audiofilo "evoluto" creano oggetti che permettono di digitizzare ogni ingresso, e di lavorarci nel dominio digitale, per poi riconsegnarli in analogico con le correzioni che li adatti al suono della stanza di ascolto. 

Vorrei integrare con la considerazione che quando la conversione è operata dallo stesso DAC, quindi con lo stesso chipset e una sezione analogica uguale in conversione AD e DA, la differenza fra "analogico prima e dopo" rilevata escludendo qualsiasi lavorazione del segnale nel regime digitale, diventa davvero minima se non inudibile.

Inviato
4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Vorrei integrare con la considerazione che quando la conversione è operata dallo stesso DAC, quindi con lo stesso chipset e una sezione analogica uguale in conversione AD e DA, la differenza fra "analogico prima e dopo" rilevata escludendo qualsiasi lavorazione del segnale nel regime digitale, diventa davvero minima se non inudibile.

Verissimo, non ci avevo pensato. Giusta considerazione. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...