Vai al contenuto
Melius Club

Un sano stile di vita


Messaggi raccomandati

Inviato
19 ore fa, Guru ha scritto:

la tradizione vuole pani più elaborati

Elaborati... Nelle forme, suppongo??

piergiorgio
Inviato
Il 26/3/2021 at 10:41, gug74 ha scritto:

Del pane azzimo cosa ne pensi ?

penso che mi manca Bungalow Bill ed il suo passato di piselli scondito.

appena cessa la zona rossa lo vado a cercare 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

penso che mi manca Bungalow Bill ed il suo passato di piselli scondito.

Poco prima del black out ha scritto anche di farro bollito... 😂😂

Inviato

@piergiorgio @garmax1

 

Quando è troppo, è troppo anche per me 😃  Poi magari fosse stato passato, ricordo che fosse brodino di piselli e non so che altro :classic_biggrin:

Inviato
3 ore fa, maximo2 ha scritto:

Guarda, me 😃 di solito, per non dire sempre, quando parla lo fa con assoluta conoscenza. Non potrà mai piacermi del tutto semplicemente perchè in fatto di pane ho preferenze diverse

Ma te 😉 , conoscenza assoluta,quindi non l'hai mai mangiata , dico bene?   La particolarità della coppia non è la forma , ma la devi mangiare per capirlo.  

Inviato
4 ore fa, maximo2 ha scritto:

Elaborati... Nelle forme, suppongo??

Direi anche nell'impasto, ma non posso dire di intendermene. Comunque se si trova un forno che lo fa bene il pane ferrarese è piacevolissimo.

Oste onesto
Inviato

@Guru la coppia è un pane a pasta dura, semplice come ingredienti e lievitazione, ma molto lavorato.

Viene impastato molto con appositi raffinatori che rendono la lavorazione più veloce e semplice. 

È un pane da mangiare rigorosamente freschissimo, mentre i pani del sud sono qualitativamente diversi perché utilizzano farine più pregiate e lievitazioni più lunghe.

Per questo motivo anche dopo qualche giorno sono ancora buoni da mangiare, e in alcuni casi, anche migliori rispetto al giorno della cottura.

Una volta ho utilizzato una buona percentuale di farina tumminia e dopo una settimana il pane era ancora morbido e senza alcun accenno di muffa.

Ecco dei barilini (pasta dura) che faccio quando ho poco tempo con farina 00 e lievito di birra, e poi del casareccio con lievito madre, mix di 5 tipi di farina e 7 ore di lievitazione.

Vi posso garantire che la differenza per consistenza, sapore e digeribilità si sente tutta.

IMG_20210106_140605.jpg

IMG_20210322_205245.jpg

  • Melius 1
Inviato

@GianGastone

Si può fare di peggio

Origine materia prima: maiali (cinta senese) allevati da una famiglia all'aperto in un recinto di alcuni ettari sull'Appenino reggiano con alimentazione naturale + solo cereali coltivati dalla medesima famiglia, maiali non macellati prima di 2/3 anni

Materia prima derivante dal paragrafo precedente:

- salsicce (prodotte in loco dall'allevatore)

- pancetta da 20 cm di diametro con 12 mesi di stagionatura naturale (prodotta e stagionata in loco dall'allevatore) una qualità del grasso da "piangere per la commozione" 🤩 data l'alimentazione e vita del suino

- "ciccioli": per i non emiliani prodotto tipico elaborato da scarti di grasso e cartilagini residui a fine macellazione del maiale, la nemesi del salutista/vegetariano

Antipasto: ciccioli

Piatto: salsicce ricoperte da fette di pancetta poi messe su griglia 

Attenzione il precedente messaggio nuoce gravemente alla salute, il seguente è politicamente scorretto, discriminatorio, sessista e reazionario

La reazione alla risposta di una ragazza "sono vegetariana" nella nostra tribù era sempre la stessa "vade retro Satana" 

 

Croce contro vegetariane.jpg

  • Melius 1
extermination
Inviato

Occasionalmente, in assenza di particolari patologie, credo si possa strizzare l'occhio un poco a tutto senza particolari limitazioni!

In estrema sintesi: con temperanza!

Inviato

@indifd bravo compà! 

Ci voleva qualcosa di questo tipo per ristabilire equità tra le risposte

Inviato

@andpi65 @Guru

 

Ripeto, è una questione di gusti... Io sono più rustico sotto un certo punto di vista, e poi il pane che va mangiato fresco o assolutamente freschissimo ( visto che già a fine giornata sarebbe una taccola:classic_biggrin:)  dico di nuovo che non fa per me: d'altra parte anche al Sud esistono pani su quel genere, a lunga lavorazione, lunga lievitazione, fatti con farine molto raffinate e bla bla bla, ma a noi non piacciono.

Inviato

@maximo2 Per carità giustamente ognuno ha i suoi gusti in fatto di cibo e di pane. Tra l'altro, un pò come per il vino,  ci son pani che si abbinano meglio di altri al companatico . Però, e vorrei sottolineare  senza polemica alcuna ma solo per informazione,  la coppia ferrarese  si conserva ed è buona per più giorni oltre a quello di produzione.

P.S.: preciso che non sono di Ferrara 🙂

Inviato
38 minuti fa, andpi65 ha scritto:

ci son pani che si abbinano meglio di altri al companatico

 

Sicuramente... Come dicevo preferisco pane integrale o similari, ma effettivamente gli integrali vanno decisamente poco d'accordo con salumi e formaggi 😕

Inviato

Oggi ho provato questo in attesa di farmelo da solo.

 

IMG-20210329-WA0002.jpg

Inviato

@Panurge compagno Panurge,  sei eroico a sostenere ed esaltare, in questa landa di monaci zen,  i piaceri della carne!


×
×
  • Crea Nuovo...