Vai al contenuto
Melius Club

Piccoli motori,in grandi berline.


Messaggi raccomandati

Inviato

secondo voi un 4 cilindri 2 litri benzina turbo volvo con 250 cv + 14 di elettrico  è un motore più esposto a guasti rispetto al  196 cv 2 litri della stessa casa?

Inviato

@JohnLee mi sono sempre lamentato dei consumi della Tipo: prima ne avevo una, sempre 1600 TD da 120 cv, con il cambio automatico a doppia frizione e attribuivo gli alti consumi a quello; adesso giusto “per andare avanti”, mi hanno ridato questa orrenda vettura con il cambio meccanico (pessimo, duro e rumoroso) e il motore TD da 130cv. Risultato: consuma ancora di più della precedente. Io sono un tipo tranquillo, in strada vado a velocità da codice, ne ho viste troppe per correre inutilmente, ho il piede “giusto” (leggero quando occorre, pesante quando occorre). La verità è che i motori Fiat (da sempre, mi ricordo la 125 special 1600 bialbero benzina di mio zio che consumava una infinità di carburante, la vendette per disperazione) consumano moltissimo; in famiglia abbiamo avuto due Ford che non solo andavano benissimo (mai speso un centesimo) ma consumavano pochissimo, non vi dico la Nissan Primera 1600 benzina che mio padre comprò dopo la Ford, così come la Micra a benzina della mia compagna, fantastica, ha percorrenze incredibili. Vade retro Fiat. 

Inviato

@ediate Mah, ho avuto o guidato diverse auto con meccanica Fiat (Delta, Ypsilon, Bravo, 500X) e non ho mai avuto problemi di consumi superiori alla media. Anzi, il rapporto prestazioni/consumi/affidabilità l'ho sempre trovato paragonabile o migliore p.e. ai motori VW. Nel senso che con rendimenti paragonabili con tutte le auto non ho mai avuto problemi di affidabilità, al contrario diversi amici e colleghi hanno subìto qualche fermo-macchina con Golf e Polo.

L'unica 'mia' Fiat che consuma parecchio, specie nel traffico, è la 500X versione USA, ma quella monta un 2,4 benzina da 180cv e cambio automatico a 9 marce di origine Chrysler, non è di categoria paragonabile. Siamo intorno agli 11/13 km/l in media e arriva sui 16 in autostrada se c'è poco traffico. 

PS: i motori anni '70 pre-crisi, soprattutto quelli ad alte prestazioni come il bialbero della 125, gli Alfa, BMW e i Lancia consumavano tutti come petroliere! D'altra parte il 1300 della Fulvia coupè faceva 91CV DIN ma aveva i carburatori più grossi del motore, l'Alfa faceva qualche cavallo in meno ma non era certo sottoalimentato 🙂

Inviato

@JohnLee

51 minuti fa, JohnLee ha scritto:

L'unica 'mia' Fiat che consuma parecchio, specie nel traffico, è la 500X versione USA, ma quella monta un 2,4 benzina da 180cv e cambio automatico a 9 marce di origine Chrysler, non è di categoria paragonabile. Siamo intorno agli 11/13 km/l in media e arriva sui 16 in autostrada se c'è poco traffico.

Gli stessi consumi della mia Tipo turbo diesel… e non è solo una mia impressione: in azienda, noi peones abbiamo tutti questa vettura “merdavigliosa” e i consumi sono, chi più chi meno, tutti altissimi. Boh…

Inviato

In ogni caso, tornando all’argomento del thread, i consumi altissimi delle auto odierne, che peggiorano ancora di più nelle grandi vetture dotati dei micro motori, sono dovuti, secondo me, al peso eccessivo, veramente fuori da ogni logica, delle vetture di oggi. Per questo, sempre secondo me, mettere un 1.0 a benzina, anche se turbo, su una vettura di cinque metri pesante circa due tonnellate è una follia priva di ogni logica. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

In sei mesi con la BMW 520i cambio automatico,ho percorso 7600 km e mi da una autonomia residua di poco superiore ai 400 km.

Quindi 8000 km ,ho messo circa ( la benzina in 6 mesi è passata da 1,65 a 1,80 ) 560 litri di benzina.

Media di 14 km/litro effettivi,il computer di bordo mai azzerato segna una media di 16,1 km/litro.

Utilizzata quasi sempre in modalità Comfort.

In Sport l'auto diventa molto reattiva,il motore resta su di giri,aumenta il rumore si percorrono 11 km /litro ( B.C.) è una modalità che non si addice a mio avviso alla tipologia di auto.

in modalità EcoPro con particolari tragitti si sfiorano i 20km / litro ( B.C. ) la guida diventa impegnativa sembra di guidare col rimorchio.

Nel complesso vista la cilindrata ed il peso,consumi contenuti.

Inviato

@ediate confermo di avere avuto il 1.6 Mjet-2 Euro6 sulla Giulietta, che pesava qualcosa più di 1300Kg. Percorrenza sui 20Km/l abbondanti in autostrada andando tranquilli (100-110), 14-15 Km/l nel misto città-tangenziale che faccio abitualmente. Il 2.2 da 180CV della Giulia consuma praticamente uguale nell'uso medio, in autostrada meno (facile fare 22Km/l a 100-110, circa 18 a 130+).

I consumi che rilevi tu mi sembrano assolutamente anomali per quel motore, che in genere è molto efficiente.

Inviato

@lufranz lo so, Luca, ne abbiamo parlato a lungo, ma se due auto possono essere un caso, 60-65 vetture che consumano come un jet al decollo non è più un caso… credo che le Tipo siano regolate a membro di segugio. Per di più, ha una tenuta di strada che manco un ubriaco… notata, più o meno a seconda della sensibilità di guida, da tutti noi.

Inviato

Non si possono chiedere 40/45 mila euro o più,per una berlina che monta il motore dell'utilitaria che costa un terzo.

Anche per una questione di affidabilità nel lungo periodo.

È meglio partire da una cilindrata ( e 4 cilindri )intermedia e depotenziare nel caso ma investire in affidabilità.

Inviato

@pino

2 minuti fa, pino ha scritto:

Non si possono chiedere 40/45 mila euro o più,per una berlina che monta il motore dell'utilitaria che costa un terzo.

Decisamente. Mi pare strano che la gente, oggi, non lo capisca.

Inviato
8 ore fa, ediate ha scritto:

Siamo poco oltre i 10 km/litro

C'è qualcosa che non va nella tua auto o in tutte le Tipo. Pesa più o meno come la mia e come quella di mia moglie. Nell'uso misto (40%statale, 30% tangenziale, 30 città%) sia la mia che quella di mia moglie (che è un 1.5 e non arriva a 110CV) consumano molto molto meno.

Inviato

@qzndq3 giuro, non so cosa pensare. Sono tutte così. Non consumano solo quando sono spente, e ho dubbi anche lì… 😂

Inviato
30 minuti fa, ediate ha scritto:

Non consumano solo quando sono spente, e ho dubbi anche lì… 😂

😂 Mi hai fatto piegare in due dalle risate!

  • Thanks 1
Inviato

Come dice l'ingegner lufranz, la fisica non si batte.

Se metti due buoi a tirare il carretto carico di merce è vero che ti costano il doppio ma lavorano tranquilli, mangiano il giusto e stanno in salute.

Se metti un bue solo sarà sempre allo stremo, mangerà e berrà un botto e alla prima salita ti farà capire che vorrebbe mandare a quel paese te e il tuo carretto.

 

Le grosse auto moderne con il motore giusto consumano pochissimo rispetto a quelle di 20 o 30 anni fa. Certo se metti il motore della Polo sulla Tiguan che pesa quasi due tonnellate ti puoi aspettare qualche controindicazione.

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, ediate ha scritto:

consumano solo quando sono spente, e ho dubbi anche lì… 😂

🤣🤣🤣

comunque non può che essere vero che avete un problema con quelle auto. La 500X di mia moglie 1.4 turbo benzina non scende mai sotto i 12-13 sebbene lei ne fa un uso da “bicicletta” 😃

 

Inviato

Non è che vi hanno rifilato i benzina invece che diesel? 🤣

Ho avuto un'esperienza disastrosa col 1.4 benzina della 500L

Inviato

@tomminno

32 minuti fa, tomminno ha scritto:

Non è che vi hanno rifilato i benzina invece che diesel? 🤣

Può essere… 😂 in verità il motore, a parte i consumi spaventosi, è l’unica cosa buona di quella vettura. Il gruppo cambio-frizione, come da sempre in Fiat, è duro, rumoroso, impreciso; le marce per di più sono cortissime, costringendo ad estenuanti (per me che vivo in città a Palermo) cambiate continue: dopo cinque chilometri nel traffico (cioè un’ora quando va bene, più spesso un’ora e mezza) esco con il ginocchio sinistro n. 5 (cioè un pallone). L’auto, di conseguenza, non ha la benché minima elasticità: o metti la marcia giusta, o ti fermi. Tenuta di strada zero, dopo tre mesi e quasi settemila km, già ci sono rumorini vari di cui non si sa l’origine. Se l’avessi comprata io, l’avrei già venduta. Ma scusate, sono OT, e di tanto anche. 🙏🏼

Inviato

mah, non ho mai provato la Tipo (l'ha presa un vicino di casa, ora mi avete fatto incuriosire e glielo chiedo) ma ho avuto la 'nonna' Bravo dal 2011 al 2016 ed è stata un'auto eccellente.

Il cambio 6 marce non è quello di Honda o Mazda ma era più che buono, nemmeno mai avuto problemi con la frizione almeno per i circa 150.000 km che l'ho usata.

La tenuta di strada era ottima su asciutto e bagnato, anche lì non era certo una Lotus ma stava più che alla pari con le auto 'normali' del suo segmento. Un po' fastidoso il colpo secco che si avvertiva sull'asse posteriore con i 'salocchi' presi a velocità sostenuta, ma era solo il rumore perchè la macchina teneva comunque la traiettoria.

Per confronto, le altre auto di famiglia che uso come riferimento per i miei giudizi erano di categoria superiore: una Saab 9-3 ed una Honda Civic coupè Si (non importata in Italia, in pratica motore della Type R con assetto meno sportivo).

Dei consumi ho già detto. mai sceso sotto i 18-19 (uso misto, mix di città, statali, autostrada e incolonnamenti da pendolare)

Motore (diesel 1,6 120cv) tra i più brillanti per la sua cilindrata, di meglio che ho provato di quella cilindrata solo l'Opel biturbo che era una bomba (stesso motore di base dell'epoca Fiat-GM ma con 2 turbo e altri raffinamenti)

Affidabilità assoluta: mai fatto un giorno di fermo macchina, mai spesa una lira al di fuori di gomme e tagliandi e mai rotto nessuno dei vari ammenicoli elettrici.

O con la Tipo hanno fatto apposta a fare una macchina di m...a tornando indietro di 30 anni o c'è qualcosa che non torna.

Oltretutto cercando in rete le statistiche di consumo reale medio per la Tipo 1,6 gasolio danno in media circa 18 km/litro, che è un valore sensato ed in media con la categoria.

Non vorrei che per risparmiare in azienda abbiano preso un lotto di macchine 'marginali' a prezzo stracciato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...