Moderatori paolosances Inviato 24 Settembre 2021 Moderatori Inviato 24 Settembre 2021 @Velvet Kodak Instamatic 100.😁 Signori, siamo abbondantemente OT! 1
audio2 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @pino non la fanno più dal 2006 circa. ne ho guidata una in un piazzale, fantastica. tra uno/due anni mi devo riprendere un pick up, che quello vecchio è passato a miglior vita, e meglio dell' hummer h1 non ci sarebbe niente, a parte il costo, il consumo e l' inquinamento che produce. il che è appunto il contrario di piccoli motori in grandi berline, li c'è un grosso motore in una macchina media. 1
audio2 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 invece anche nel settore pick up stanno cominciando a ridimensionare le cilindrate. quello che piace a me l' isuzu d max adesso lo fanno 1900 e sei sempre sottocoppia, specie se giri carico. con lo start&stop che è una disgrazia e serbatoione di ad blue.
audio2 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 poi ci sono pick up medi, tipo fiat toro o renault oroch, motorizzati giusti anche se al pelo, li vendono in sud america e qui ovviamente non li importano, con la scusa della sicurezza e menate varie, che basta aggiungere due airbag e due sensori che sono uguali alle altre.
audio2 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 è un motore superato, secondo me. toyota però resta sempre il più affidabile. mahindra, che però come rivendibilità è zero e affidabilità mah, dovrebbe venir fuori con un nuovo modello l' xdreno che sostituisce il goa, 1.5 turbodiesel. vediamo, quello che mi limita è anche che la voglio automatica.
ilbetti Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @audio2 @audio2 ... Qualche settimana fa, uscendo dal mio ferramenta, parcheggia accanto a me un pick up enorme.... FORD F350 con targa tedesca. Il doblò, che normalmente è alto e grosso (è un furgone... Non dimentico...) semplicemente spariva. Ha fatto manovra e la musica del V8 era qualcosa di incredibile..... Mi sono fermato e ho atteso che il tipo uscisse dal ferramenta e che uscisse dal parcheggio... ha preso la strada verso Corinaldo (salita ripida...) aprendo non poco.... MUSICA SINFONICA.....Un ruggito cupo e "cattivo" come non sentivo da tempo.... (ricordo a chi legge che in famiglia, quando vivevamo in Messico, avevamo una Ford Galaxye town Victoria con il V8 "big block".... 7.2litri....
pino Inviato 24 Settembre 2021 Autore Inviato 24 Settembre 2021 @ilbetti Il problema delle belle auto con poderosi motori è potersele permettere. In Italia per varie ragioni,solo per pochissimi. Chi può permettersele serenamente fa bene a togliersi lo sfizio. Si vive una volta sola.
KIKO Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @ilbetti Il 24/9/2021 at 20:50, ilbetti ha scritto: quando vivevamo in Messico, avevamo una Ford Galaxye town Victoria con il V8 "big block".... 7.2litri.... Bei tempi immagino.
KIKO Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @pino Se penso all'iva che perde lo stato penalizzando le supercar mi viene freddo. E non solo quella.
Tigra Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 Ford, sul C-max (ora non più prodotto), che non è una vettura di piccole dimensioni, è arrivata ad installare un motore benzina 3 cilindri di 999 cmcubi, francamente imbarazzante...
pino Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 @Tigra Mi lascia perplesso la politica delle case automobilistiche. Prima affianca il 1.0 3 cilindri al classico 1.6 4 cilindri,poi toglie il 4 e lascia il 3,poi non vendendone sospende la produzione. Altra questione ( piccolo OT ) la scomparsa di molte microcar. Opel Adam,Karl,Agila,Ford KA,Smart ( termica ),Skoda Citigo,Seat Arosa,la Nissan Micra ora è lunga 4 metri. Rimangono la Aygo,con le cugine C1 e 108,le due sorelle i10 e Picanto,la 500,e la Up,con prezzi intorno ai 15 k. Nel primo caso le case non hanno investito sufficentemente nei motori e nell'aerodinamica,nel secondo caso rendere sicura una microcar,a quanto pare è costoso.
gorillone Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 E dei motori dell’Audi q2 cosa dite? C’è un 1600cc Diesel da 110cv è un benza 1000cc ….
pino Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 @gorillone Il benza 1000 sulla A1 ci può stare.
pino Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 @gorillone Sulla Q2 ( 1365 kg a salire ) con 1500 euro in più hai il 1500 4 cilindri ottimo motore ancor meglio col DSG,il Diesel parte da 2 litri . considerando che in strada parte da 30 k ,abolirei il 3 cilindri.
gorillone Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @pino Non voglio il cambio automatico, è lì il problema più grosso. Non lo voglio assolutamente e non ne voglio neanche parlare, perché non abito in città, non ci gravito e non faccio code in auto. Tutte le auto un po’ decenti lo hanno. Ho un Mercedes classe c sw 6marce e 170cv …. non lo cambio per spendere il doppio di manutenzione …. non saprei cosa prendere, ora. Me lo tengo un altro po’, poi magari cambia qualcosa
gorillone Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @pino Il 1600 Diesel con cambio manuale ce l’ha mia figlia, glielo ho regalato io. Va bene, ha solo pochi cavalli per me
pino Inviato 1 Novembre 2021 Autore Inviato 1 Novembre 2021 @gorillone Su alcuni veicoli,anche sulla Golf non lo montano più,al suo posto il 2 litri da 116 cv. La golf di un mio collega ( 2018 ) monta il 1.6d e mi sembra bello vispo. Mercedes,è ancora in pieno downsizing,i motori piccoli ( per alcuni mercati ) sono Nissan/Renault
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora