Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 20 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo 2021 Eccomi rientrato dopo il “disastro” totale... l’azzeramento di qualsiasi discussione iniziata.. Dopo un’iniziale perplessità e un giustificato “scoramento”, forse... ecco, non tutti i mali vengono per nuocere! E ricominciare da zero può dare il senso di “novità” che l’abitudine spesso cancella.... ma a volte il senso della vita sta proprio nella “novità”, nella Primavera che si rinnova ....quindi forza e coraggio! 3 4
gabel Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Peccato solo per le centinaia di segnalazioni che, nel corso degli anni, erano state raccolte. Erano un patrimonio prezioso a cui attingere di quando in quando... 😢
SimoTocca Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 E riparto segnalando una uscita che è nuova, eppure anche vecchia... La rimasterizzazione in HiRes di una delle più riuscite interpretazioni di Previn: la versione integrale della Bella Addormentata di Tchaikovsky. A mio avviso la più bella interpretazione su disco, da sempre, e adesso esaltata dalla bellissima qualità audio che la Warner è riuscita a “cavare” dalla registrazione analogica anni ‘70... 2
SimoTocca Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 2 minuti fa, gabel ha scritto: Peccato solo per le centinaia di segnalazioni che, nel corso degli anni, erano state raccolte. Erano un patrimonio prezioso a cui attingere di quando in quando... 😢 È vero, ma è più importante “la memoria” e la voglia di ricostruirlo insieme, quel “patrimonio”... E dato che sto ascoltando proprio adesso Lenny nella sua quinta di Beethoven più riuscita, quella degli anni ‘60 registrata a New York, ve la segnalo in modo da iniziare a “ricostruire” quella memoria.... È vero che il ciclo integrale beethoveniano che Lenny incise anni dopo a Vienna rimane globalmente ad un livello artistico ancora più elevato, ma la quinta di quel ciclo .. forse è un po’ troppo pensierosa, troppo meditata e meditativa... Qui a New York, complice forse il fatto di essere nel fiore degli anni, Bernstein ne da una lettura diversa: certo, non è la “spigliatezza” di Kleiber, l’allegra aggressività di Karajan o la “leggera noncuranza del destino” dell’ultimo Abbado....è invece una maniera eroica di affrontare il Destino, questa proposta da Bernstein... una visione certamente affascinante e coerente... E rimasterizzata in formato 24/192 dalla Sony, anche la qualità audio è finalmente di alto “lignaggio”... Preziosa anche la spiegazione di Bernstein, da ascoltare in religioso silenzio (per chi capisce l’inglese, ovviamente..)
SimoTocca Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 Appena uscita, due giorni fa, la Seconda Sinfonia di Rachmaninov diretta da Rattle con la “sua” London Symphony Orchestra... È una ripresa live, dal Barbican Center, è fatta in DSD 256 (poi in streaming disponibile in PCM 24/96...). Mi sembra interessante da ascoltare, e poi da confrontare, con la seconda registrata da Gergiev, quando fino al 2017 era lui “il capo” della LSO. È rimarchevole il tentativo di Rattle di “dare un taglio moderno e razionale” ad una sinfonia “ad alta densità di melodia e romanticismo”. Però ecco...il taglio classico di Gergiev a me piace di più... E anche la qualità della registrazione... migliore quella passata di questa appena sfornata... Comunque a voi l’ascolto e la comparazione... poi mi saprete dire la vostra... Questa sopra la copertina dell’album di Rattle appena uscito.... (e con cui mi sono fatto un “selfie” postato sul mio profilo..hehehe...), mentre più sotto si vede la copertina del “cofanetto” integrale registrato da Gergiev con la LSO..
gabel Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Certo che a fantasia nelle copertine quelli dell’etichetta LSO lasciano molto a desiderare... ☹️
SimoTocca Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 E...avvicinandosi alla Pasqua, proprio come quando ci si avvicina a Natale, è tutto un “fiorire” di nuove uscite dedicate a Bach, o comunque alla musica barocca... Per adesso ho ascoltato solo l’album di Herreweghe e in particolare il Mottetto BWV 118 .... Ovviamente un bell’ascolto, perché Herrewghe è un “custode” della tradizione filologica più autentica, e come allievo di Harnoncourt e Leonhardt potrebbe forse essere diversamente? 😉 Bella la registrazione in formato 24/96, anche se forse i solisti sono un po’ troppo in primo piano rispetto al coro... Sono curioso anche di ascoltare Rinaldo Alessandrini alla tastiera così come lo Stabat Mater di Pergolesi interpretato da Minasi alla testa del rinomato e “originale” Ensemble Resonanz (la mia prima segnalazione sul Forum riguardava l’Oratorio di Natale di Bach in cui compariva, accanto agli strumenti originali d’epoca, un...basso elettrico!). Ma poi...sono usciti molti altri album di musica barocca in formato HiRes, nelle ultime due settimane, e se all'ascolto risulteranno “di rilievo” non esitate (così come non esiterò io) a segnalarli qui sopra! 1
SimoTocca Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 11 minuti fa, gabel ha scritto: Certo che a fantasia nelle copertine quelli dell’etichetta LSO lasciano molto a desiderare... ☹️ Come quasi tutte le uscite “fatte in proprio” dalla etichetta delle orchestre.... se ne era parlato per le sinfonie di Brahms edite dai Wiener Symphoniker, ma anche per le uscite “proprietarie” dei Berliner... ricordi? In questo caso, poi, la somiglianza è davvero notevole....e “confondente”...! 😉 Le etichette discografiche “classiche” invece tendono a differenziarsi e a curare anche la grafica (in particolare poco sopra mi pare bella la copertina dello Stabat Master della Harmonia Mundi....).
Grancolauro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 20 ore fa, SimoTocca ha scritto: Eccomi rientrato dopo il “disastro” totale... l’azzeramento di qualsiasi discussione iniziata.. Dopo un’iniziale perplessità e un giustificato “scoramento”, forse... ecco, non tutti i mali vengono per nuocere! E ricominciare da zero può dare il senso di “novità” che l’abitudine spesso cancella.... ma a volte il senso della vita sta proprio nella “novità”, nella Primavera che si rinnova ....quindi forza e coraggio! Grazie Simone per essere tornato con le tue preziose segnalazioni! Buona giornata e buona musica
SimoTocca Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 7 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Grazie Simone per essere tornato con le tue preziose segnalazioni! Buona giornata e buona musica Grazie a te, e a tutti gli altri amici, ad iniziare da @analogico_09 di essere qui sul Forum a parlare di musica! Buona domenica!
analogico_09 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Mi fa piacere rivedere anche Damiano @Grancolauro che saluto. 4 ore fa, SimoTocca ha scritto: Per adesso ho ascoltato solo l’album di Herreweghe e in particolare il Mottetto BWV 118 .... Un brano (a parte rispetto ai 6 Mottetti più noti per coro a cappella) sublime, di ineffabile bellezza... (potrò dirlo senza vantalismi?., altro brano, insieme ad altri di cui parliamo qui nel forum che ho avuto l'onore e il sicuro piacere di cantarlo nel coro) leggo volentieri le tue "news".., ma troppe tentazioni.., a volte mi sento turbato e molto ignorante... 😉 Ma il gattino dell'avatar.., non è che prima di metterlo al forno con le patate gli hai fatto la foto? ... 🤣 🙂
Piero51 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 23 ore fa, SimoTocca ha scritto: Eccomi rientrato dopo il “disastro” totale... l’azzeramento di qualsiasi discussione iniziata.. Dopo un’iniziale perplessità e un giustificato “scoramento”, forse... ecco, non tutti i mali vengono per nuocere! E ricominciare da zero può dare il senso di “novità” che l’abitudine spesso cancella.... ma a volte il senso della vita sta proprio nella “novità”, nella Primavera che si rinnova ....quindi forza e coraggio! Era già da qualche giorno che aspettavo un tuo intervento ,pensavo possibile che Simone non sia ancora tornato sul Forum ? Quindi con piacere aspetterò le tue segnalazioni HiRes ,di qualunque genere musicale esse siano, grazie ai tuoi interventi ho abbandonato i CD per la liquida....Bentornato
SimoTocca Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ma il gattino dell'avatar.., non è che prima di metterlo al forno con le patate gli hai fatto la foto? ... 🤣 🙂 Hehehe! Il gattino dell’avatar si chiama Pasqualino e la foto risale a due giorni fa! Pasqualino, sebbene ancora giovane (meno di due anni) è diventata (sì... Pasqualino settebellezze è... una micia!) nonna!! E adesso ho la figlia di Pasqualino (Orsetta) che allatta da una settimana tre bellissimi gattini .... 2 ore fa, Piero51 ha scritto: Era già da qualche giorno che aspettavo un tuo intervento Beh... appunto ero stato impegnato con i mici.... Ho fatto “la levatrice...” 😆 P.S. Pasqualino si chiama così perché fu abbandonato nel mio giardino che non aveva neppure due mesi... all'inzio era diffidente e non si lasciava avvicinare... quindi non si vedeva se era maschio o femmina... 😆😆 Poi è entrato in casa e fa colazione con noi...! 1
SimoTocca Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 E visto che sono rientrato, non posso non segnalarvi un altro album di musica barocca ..semplicemente bellissimo! È intitolato Officina Romana ed è tutto impaginato con composizioni che erano di casa nella Roma papalina del 1700... Bella l’idea monotematica e belle (e sconosciute, almeno a me) le composizioni eseguite da questo ensemble barocco italiano....come il Martirio di Santa Caterina, di Antonio Caldara... Bella anche la registrazione....in HiRes 24/88.... ça va sans dire...😉
Piero51 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: Hehehe! Il gattino dell’avatar si chiama Pasqualino e la foto risale a due giorni fa! Pasqualino, sebbene ancora giovane (meno di due anni) è diventata (sì... Pasqualino settebellezze è... una micia!) nonna!! E adesso ho la figlia di Pasqualino (Orsetta) che allatta da una settimana tre bellissimi gattini .... Beh... appunto ero stato impegnato con i mici.... Ho fatto “la levatrice...” 😆 P.S. Pasqualino si chiama così perché fu abbandonato nel mio giardino che non aveva neppure due mesi... all'inzio era diffidente e non si lasciava avvicinare... quindi non si vedeva se era maschio o femmina... 😆😆 Poi è entrato in casa e fa colazione con noi...! 😃😃😃
alleroy Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Posso fare una domanda tecnica: le segnalazioni di questo thread riguardano solo Qobuz?
gabel Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Direi proprio di no. Simone ad esempio è abbonato a diversi servizi streaming. 1
SimoTocca Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 10 ore fa, alleroy ha scritto: Posso fare una domanda tecnica: le segnalazioni di questo thread riguardano solo Qobuz? Le segnalazioni riguardano tutte le uscite in formato liquido HiRes: possono essere sia in streaming dai diversi servizi disponibili in Italia (Tidal in MQA, Qobuz, HRA e la “nascente” Amazon Music...) oppure in download da siti ufficiali (per dire, le nuovissime uscite dei Berliner Philharmoniker sono disponibili prima solo per acquisto in download... poi, dopo del tempo, quasi sempre anche in streaming...). Approfitto per segnalare un cofanetto su cui pongo anche una domanda: a voi John Barbirolli piace? Perchè Barbirolli è stato un pilastro del catalogo EMI ed ora la Warner ha rimasterizzato in HiRes tutta la sua discografia. Ecco che adesso si trovano moti famosi album (no, ancora non tutti...) in formato HiRes 24/192 e la qualità audio adesso è parecchio migliorata, quindi è più facile dare un giudizio più “sereno”, cioè meno dipendente dalla bruttezza della registrazione. Conta così tanto la tecnica di registrazione per valutare il lato artistico? Mi piacerebbe rispondere con un NO secco, ma la mia esperienza personale purtroppo è diversa e dipende parecchio dalla “bontà tecnica” della registrazione. Prendiamo ad esempio proprio Sir John Barbirolli: da alcune raccolte in CD della EMI lo avevo valutato come direttore “mediocre”.... ma ad ascoltarlo adesso in alta qualità si coglie tutto il suo fine lavoro per ottimizzare l’orchestrazione di ciascuna opera diretta, e questo “colore orchestrale adesso emerge in maniera chiara e mi fa “rivalutare” il buon Barbirolli come direttore eccellente (noooo, non eccelso, quei pochi nomi del mio Pantheon personale rimangono gli stessi e Sir John non trova un posticino neppure in piedi...). Specie in Sibelius (era l'interprete favorito dallo stesso compositore!) dove il colore orchestrale è fondamentale, ecco che Barbirolli mi pare dica la sua con autorevolezza. Certo, non raggiunge la raffinatezza di Karajan o la freschezza di Bernstein, ma ecco se la gioca ad armi pari con Maazel....e non è poco.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora