Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, grisulea ha scritto:

Sotto una certa frequenza è tutto riflesso, la famosa parte difficile, quella dove il gatto non basta più.

La zona di Schoeder è effettivamente dominata dai modi della stanza. (assiali, tangenziali e obliqui)

In ambiente home il campo diffuso è piu controllabile.

Il campo diffuso è abbastanza assorbibile, mentre in bassa frequenza non si può fare molto tranne un trattamento mirato molto costoso o tramite correzione elettronica. (non equalizzazione convenzionale !)

Entrambe richiedono competenza e attrezzature.

Si possono fare danni incalcolabili con entrambe.

Inviato

ohh  un poco di saggezza .. 

ilmisuratore
Inviato
5 ore fa, rpezzane ha scritto:

un forum nasce per condividere me lo dai almeno un titolo di un cd con questi 80 dB di dinamica ?

Si, ma un forum dovrebbe specificare anche cosa bisogna condividere, o meglio di cosa bisogna parlare.

Il termine dinamica è troppo generico per il fatto che un cd è analizzabile con tutta una serie di sfaccettature.

Cosa s'intende per dinamica ?

-Il fattore di cresta ?

-La dinamica integrale ?

-Con quanta finestratura ?

Puo darsi che qualcosa con 80dB esista davvero, ma senza una precisa specificazione non si può condividere.

Inviato
4 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

ohh  un poco di saggezza .. 

Scusa ma tu ci hai letto qualcosa di diverso da quello che scrivo io e altri uno o due da 100 pagine? 

Inviato

@grisulea Si, @ilmisuratoreha appena accennato al suono diretto. Tu non lo consideri minimamente, quello lo fa il tuo gatto. Siccome si parla di qualità del suono, per noi è fondamentale la qualità del suono diretto. 

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

ha appena accennato al suono diretto. Tu non lo consideri minimamente,

Molla il grilletto che riparte il mitra.

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Si, ma un forum dovrebbe specificare anche cosa bisogna condividere, o meglio di cosa bisogna parlare.

Il termine dinamica è troppo generico per il fatto che un cd è analizzabile con tutta una serie di sfaccettature.

Cosa s'intende per dinamica ?

-Il fattore di cresta ?

-La dinamica integrale ?

-Con quanta finestratura ?

Puo darsi che qualcosa con 80dB esista davvero, ma senza una precisa specificazione non si può condividere.

Per me la gamma dinamica di un brano e’ la differenza tra il picco del segnale ed il livello minimo percepibile. E stai sicuro che nessuno fa cd con 80 dB di gamma dinamica perchè sarebbe impossibile riprodurla.

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Molla il grilletto che riparte il mitra.

Tu da 106 pagine ci martelli che la qualità del suono diretto non conta

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Per me la gamma dinamica di un brano e’ la differenza tra il picco del segnale ed il livello minimo percepibile. E stai sicuro che nessuno fa cd con 80 dB di gamma dinamica perchè sarebbe impossibile riprodurla.

Ecco, hai sottolineato qualcosa che si può accomunare perfettamente alla dinamica integrale.

Minimo livello percepibile contro il picco di segnale assoluto.

Allora puoi stare tranquillo che di cd con dinamiche attorno gli 80db ne trovi abbastanza.

Anche qui forse si sbaglia il modo con cui si misura.

Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Per me la gamma dinamica di un brano e’ la differenza tra il picco del segnale ed il livello minimo percepibile. E stai sicuro che nessuno fa cd con 80 dB di gamma dinamica perchè sarebbe impossibile riprodurla.

Chi cerca trova. 

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

Tu da 106 pagine ci martelli che la qualità del suono diretto non conta

Cioè? La rif cosa sarebbe? Il suono del mese dopo? Molla il mitra, stai tornando alle raffiche

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Cioè? La rif cosa sarebbe?

Chiedo scusa, non potresti, se possibile, postare un grafico di energia nel tempo ? la famosa ETC

Qui si capirebbe molto di ciò che avviene a livello di suono diretto e riflesso.

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Cioè? La rif cosa sarebbe? Il suono del mese dopo? Molla il mitra, stai tornando alle raffiche

La tua rf presa al punto d’ascolto è quanto di più inattendibile si possa avere rispetto l’alta fedeltà. 
con i sub attaccati alle pareti a farle risuonare poi…🙈

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

La tua rf presa al punto d’ascolto è quanto di più inattendibile si possa avere rispetto l’alta fedeltà. 
con i sub attaccati alle pareti a farle risuonare poi…

Sei ripartito a raffica. La rif è una misura, se è buona è buona. Il 3ad infine, te lo ripeto, non riguarda me ma se la qualità è misurabile ed è ormai evidente che lo sia. Che è quello che ripeto da 100 pagina. Riponi il mitra, la qualità si misura. Io so dove sono, tu che non ne hai mai fatto una purtroppo credi quello che credi ma nulla puoi certificare.

Inviato

@grisulea ma la qualità del suono non si misura come fai tu. Si misurano i diffusori in anecoica e poi si misurano in ambiente. Allora si può parlare di misure della qualità del suono. La rf la Etc …tutte misure che indicano se potenzialmente potrà esserci un buon suono…poi dentro la stanza metti le Montarbo e avrai un bel suono di…
 

ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

La tua rf presa al punto d’ascolto è quanto di più inattendibile si possa avere rispetto l’alta fedeltà. 

Diciamo che attesta cio che avviene nel punto ascolto.

Ascoltiamo nel punto ascolto e quindi l'informazione dovrebbe riguardare questo preciso punto.

Non sono misure inattendibili, sono misure contestuali.

A questa si dovrebbero aggiungere altre misure.

Se la rif fosse piatta, nel punto ascolto, e la ETC mostrasse una nebbia allora l'alta fedeltà andrebbe a sbattere contro un muro.

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Diciamo che attesta cio che avviene nel punto ascolto.

Ascoltiamo nel punto ascolto e quindi l'informazione dovrebbe riguardare questo preciso punto.

Non sono misure inattendibili, sono misure contestuali.

A questa si dovrebbero aggiungere altre misure.

Se la rif fosse piatta, nel punto ascolto, e la ETC mostrasse una nebbia allora l'alta fedeltà andrebbe a sbattere contro un muro.

Ho spiegato sotto. 

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Si misurano i diffusori in anecoica e poi si misurano in ambiente.

In anecoica li misura chi li fa. Sempre che l'abbia, non crederai che le tue scatole abbiano mai vista una anecoica vero? Intendo chi le ha fatte.  Ti ho già detto che la discussione verte sul misurare la qualità. Cosa insisti sul cosa faccio io? Non crederai che non abbia mai acquistato diffusori? Audiostatic infinity dalquist ..... Ovviamente le ultime due sono nettamente meglio ma non sono oggetto di argomento. Le tue considerazioni sono irrilevanti, non servono a nessuno. Misure, di questo si parla.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...