Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

In anecoica li misura chi li fa. Sempre che l'abbia, non crederai che le tue scatole abbiano mai vista una anecoica vero? Intendo chi le ha fatte.  Ti ho già detto che la discussione verte sul misurare la qualità. Cosa insisti sul cosa faccio io? Non crederai che non abbia mai acquistato diffusori? Audiostatic infinity dalquist ..... Ovviamente le ultime due sono nettamente meglio ma non sono oggetto di argomento. Le tue considerazioni sono irrilevanti, non servono a nessuno. Misure, di questo si parla.

Queste sono mitragliate! 

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Ho spiegato sotto. 

Non hai spiegato nulla, La rif è eccellente nel punto di ascolto così come in anecoica, ed i grafici che avevo messo ti danno torto marcio. Ma ancora non centra nulla con l'argomento. O meglio qualche misura che evidenzia la qualità l'ho messa e ovviamente è del mio sistema visto che tutti gli altri che ho misurato o di cui mi hanno mandato le misure fanno a confronto pena. Metti le tue che finalmente vediamo come sei messo. Alcune mie le ho messe (senza drc tra l'altro). 

5 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Queste sono mitragliate! 

Dimostralo.

ilmisuratore
Inviato

In anecoica (quelle vere, e ce ne sono poche) si misura il diffusore in condizioni controllate.

Emergeranno tutti i parametri esenti da alterazioni secondarie.

Purtroppo poi lo stesso diffusore verrà gettato in ambiente incontrollato, e da qui emergeranno tutta una serie di fattori sconosciuti.

Un ambiente acusticamente sano aggiungerà pochi fattori secondari.

Questo significa che, un diffusore "scarso" dentro una sala acusticamente buona potrebbe suonare MEGLIO di un diffusore da riferimento misurato in anecoica e messo dentro un locale acusticamente alterato.

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non sono misure inattendibili, sono misure contestuali.

Hai detto nulla. 

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Questo significa che, un diffusore "scarso" dentro una sala acusticamente buona potrebbe suonare MEGLIO di un diffusore da riferimento misurato in anecoica e messo dentro un locale acusticamente alterato.

Da cui le misure contestuali, van crede di sentire i suoi in asse e come in anecoica (ma l'hanno mai vista una anecoica) (le sue certo che no, fantasie da audiofilo)

Inviato

comunque se mai dovessi farmi qualcosa con degli ap accuton, dietro ai morsetti una targhetta in ottone con su scritto: " made by a band of morons " ce la devo scrivere per forza. me fate morì.

ilmisuratore
Inviato

Il resoconto qualitativo del setup di riproduzione include forzatamente l'acustica della sala d'ascolto.

Le asseverazioni ottenibili in anecoica contano fino un certo punto, diciamo come indicazione di base di partenza. (non di arrivo)

Inviato
25 minuti fa, grisulea ha scritto:

Da cui le misure contestuali, van crede di sentire i suoi in asse e come in anecoica (ma l'hanno mai vista una anecoica) (le sue certo che no, fantasie da audiofilo)

+/- 1,5 db in anecoica il diagramma polare lo conosci 👍 ma i miei diffusori non c’entrano. L’esempio delle Montarbo rende meglio il concetto. 

Inviato

Facciamo così, le metto io 4 misure messe in croce della mia sala, così sentiamo le critiche. No trattamento, no DSP.

122_Spet.JPG

121_Water.JPG

120_Cla.JPG

119_RT60.JPG

118_Imp.JPG

117_RIF.JPG

Inviato
42 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questo significa che, un diffusore "scarso" dentro una sala acusticamente buona potrebbe suonare MEGLIO di un diffusore da riferimento misurato in anecoica e messo dentro un locale acusticamente alterato

Nessuno mette in dubbio l’importanza dell’ambiente in cui si ascolta e che le misure nel punto d’ascolto indichino la qualità sonora. Ma non ho mai sentito un ambiente così disastroso da non farti ascoltare le differenze qualitative sonore dei diffusori. Non parliamo di lettori cd, dac, parliamo di diffusori, suono diretto. 

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

+/- 1,5 db in anecoica il diagramma polare lo conosci 👍 ma i miei diffusori non c’entrano.

Centrano perché i 30 hz saranno sotto di svariati db e quindi il +o- 1.5 se s lo sognano, figuriamoci i 20 hz, secondo dimostra che quando l'hanno fatta l'hanno fatta utilizzando una anecoica (senza nulla togliere non credo l'abbiano o l'avessero). terzo mostra la risposta anche solo a 90 db e vedrai che +o- 1.5  non l'hanno nemmeno sotto i 100 hz. Quarto nelle 3ad delle foto impianti è stato messo il link ad un due vie eccellente da Griphon, vatti a vedere che in basso, si fa per dire, sopporta 5 watt o giù di li ed appena tirata su di volume, si fa per dire, spara il 25% di distorsione anche i gamma media. E vorresti dire che la qualità non si misura. Si misura esattamente nel posto in cui si ascolta. Altrove è inutile.

Posto quattro etc per il misuratore. Percentuale e dbfs di un mio sistema del 2014 a nastro più array di woofer.  A seguire quella di diffusori acclamati da Van (nel loro ambiente) e per ultimo uno di diffusori che van disprezza come ultima nefandezza. 

20 ms %.jpg

dbfs.jpg

van.jpg

eccell.jpg

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, pro61 ha scritto:

Facciamo così, le metto io 4 misure messe in croce della mia sala, così sentiamo le critiche. No trattamento, no DSP.

122_Spet.JPG

121_Water.JPG

120_Cla.JPG

119_RT60.JPG

118_Imp.JPG

117_RIF.JPG

Ma nessuno può postare la ETC ? eppure Room EQ Wizard dovrebbe consentirlo.

Inviato

@grisulea me la sbatto la rf è la etc nel punto d’ascolto se fatta con le montarbo o le cerwin Vega attaccate al muro perimetrale. 

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

Centrano perché i 30 hz saranno sotto di svariati db e quindi il +o- 1.5 se s lo sognano, figuriamoci i 20 hz, secondo dimostra che quando l'hanno fatta l'hanno fatta utilizzando una anecoica (senza nulla togliere non credo l'abbiano o l'avessero). terzo mostra la risposta anche solo a 90 db e vedrai che +o- 1.5  non l'hanno nemmeno sotto i 100 hz. Quarto nelle 3ad delle foto impianti è stato messo il link ad un due vie eccellente da Griphon, vatti a vedere che in basso, si fa per dire, sopporta 5 watt o giù di li ed appena tirata su di volume, si fa per dire, spara il 25% di distorsione anche i gamma media. E vorresti dire che la qualità non si misura. Si misura esattamente nel posto in cui si ascolta. Altrove è inutile.

Posto quattro etc per il misuratore. Percentuale e dbfs di un mio sistema del 2014 a nastro più array di woofer.  A seguire quella di diffusori acclamati da Van (nel loro ambiente) e per ultimo uno di diffusori che van disprezza come ultima nefandezza. 

20 ms %.jpg

dbfs.jpg

van.jpg

eccell.jpg

Non so a cosa si riferisce, ma il terzo grafico è quello in cui c'è piu segnale riflesso di tutti.

Il quarto grafico mostra una prevalenza di segnale diretto fin troppo spinto.

Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

nessuno fa cd con 80 dB di gamma dinamica perchè sarebbe impossibile riprodurla.

Qualche lavoro in giro c'era 

Inascoltabile praticamente 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

me la sbatto la rf è la etc nel punto d’ascolto se fatta con le montarbo o le cerwin Vega attaccate al muro perimetrale. 

In quel caso, per le montarbo, servirebbero altre misure.

Ad esempio la distorsione, ad esempio una rilevazione di accelerazione (con accelerometro) del comportamento del case.

Non mi riferisco alla distorsione armonica, passata di moda, ma a quella di intermodulazione.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...