Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato

@Marvin7 puoi anche non essere d'accordo ma non capisco in base a quali dati 

Il tavernello è perfetto, non sbaglia niente, perché costruito industrialmente, tutti i valori chimico fisici sono perfetti 

Il vino del "contadino", per quanto molto più interessante, non potrà mai avere questi valori

E per essere chiari...non bevo tavernello 🙂

 

20210513_150323_copy_2312x1734.jpg

Inviato
Il 1/7/2021 at 20:47, senek65 ha scritto:

 

Io credo che ciò che ascoltiamo tutti giorni uscire dai nostri impianti,  sia , in modo incontrovertibile,  un fenomeno fisico.

E un fenomeno fisico si misura tranquillamente e in modo oggettivo. 

 

In teoria non fa una piega. 
Quali misure consigli?

Ma soprattutto chi le valuta?

Inviato

Chiedo umilmente se qualcuno può aiutarmi a leggere questa misura. 
grazie in anticipo 

C2F37714-EA8E-4E1E-87C0-9E9803FA5A0D.jpeg

Inviato
10 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Lo dici come se i costruttori di HI-FI arrivassero porta a porta a rifilare "snake oil" miracolosi a dei poveri ed ignari audiofili creduloni. E non siano invece questi ultimi i primi, perennemente insoddisfatti, a ricercare nel mercato rimedi miracolosi per impianti mal suonanti

Questa è la domanda del secolo (scorso):  è nato prima l'uovo o la gallina?

 

Inviato

@Silver

La riga nera mostra l'impedenza in ohm,  che va da poco meno di 6ohm a 10hz fino ad arrivare oltre 20ohm a 20khz,  con un minino di impedenza di circa 5ohm intorno a 150hz.

La riga tratteggiata indica la fase (sfasamento fra corrente e tensione,  dato che qualsiasi diffusore non è una resistenza pura),  che ha un picco massimo positivo a circa 500hz di circa 35/40 ° (non si capisce bene dalla scala),  ed un picco minimo negativo a circa 60hz di -20°

Dal grafico,  si evince una carico abbastanza facile,  con il punto più critico di pilotaggio tra i 50 e i 100 Hz (ma niente di trascendentale:  qualsiasi ampli è in grado di pilotare questo diffusore)

Inviato
11 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

(ma niente di trascendentale:  qualsiasi ampli è in grado di pilotare questo diffusore)

 

Io ho però una esperienza specifica che non collima proprio con questa affermazione che probabilmente risulta corretta ma parziale.

 

Per gli ascolti estivi avevo un Onix RA 125  quando Onix era Cino- Inglese: bene questo ampli 6 anni fa pilotava o meglio faceva suonare molto bene le Chario pegasus. Piacevolissimo - fluido - musicale insomma - nulla da dire.

 

Poi dopo 12 anni circa di Chario decisi di cambiare (ora le ha un mio amico di famiglia che è contentissimo - insieme all'ampli) e presi le per me super-ottime Canton ref. 7K - Queste con i miei classe A vanno a nozze (andavano benissimo anche con il Luxman 590) ma con l'Onix nulla da fare - matrimonio non riuscito - un disastro.

 

Eppure il grafico dell'impendenza delle Pegasus era molto più critico di quello delle Canton  - ma di molto (non fatemeli cercare - li ho da qualche parte) 

 

eppure.....  

 

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, leonida ha scritto:

 

@grisulea 

Che qualità sonora produrranno questi da un'analisi delle misure?

https://www.stereophile.com/content/acapella-high-violoncello-ii-loudspeaker-measurements

 

Vorrei citare solo l’articolo non grisulea. 
Non trovo o forse non ho trovato nessuna misura sulla fase di emissione. Ritardo di gruppo ad esempio. Solo una misura all’impulso non molto chiara. 
Io penso che Non si possa farsi una idea senza misure nel tempo. 
 

Inviato

@Silver l'articolo e la sua successiva integrazione sono piuttosto complessi 

Inviato
12 ore fa, 51111 ha scritto:

In conclusione ottime misure migliorano la qualità dell'impianto non in modo assoluto

Nessuno mette in dubbio, ma ci vogliono far passare che lo sia in assoluto. E non è vero. Ho fatto una serie di esempi. 
ne faccio un altro se al posto delle thiel avessi le ottime CV di cartone pressato le misure al punto d’ascolto sarebbero simili, la qualità sonora no

  • Melius 2
Inviato

Quindi, se non ho frainteso, le (quelle??) Acapella sono un mezzo disastro e con un tweeter insopportabile?

Inviato

@Vmorrison ma sono le casse di sabbatini!!!
si spiegherebbe il motivo delle 7 conversioni ad da, drc, filtri, plugin, subwoofer vari su basi ricavate dal pieno col cemento del bunker antiatomico di Hitler e relativi cazzilli posti sopra agli stessi.

ecco, lo sapevo che le misure non mentono. Ora sono sereno.

Inviato

@c10m mo so caxxi vostri! Vi aspetta una buona domenica😂

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

mo so caxxi vostri! Vi aspetta una buona domenica

Mi punge vaghezza di essere in lista nera del Sabba, sai com'è: non sum dignus sed accipio.

Ma mi aspetto che la guardia pretoriana venga in suo (pronto) soccorso, come da tradizione.

Inviato
48 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

'articolo e la sua successiva integrazione sono piuttosto complessi

Cosa significa? Che relazione c’è tra la risposta è la domanda sulle misure nel tempo e/o in fase?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...