Guidopop Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @ClaveFremen Buonasera a tutti, ho letto e riletto questa discussione molto interessante, grazie per quello che fate. Volevo chiederti/vi, visto che avete provato molti cavi, il corretto collegamento del cavo NEOTECH NEI-3001 MKIII su connettori XLR. Disponibili ho i connettori RAMM che attualmente utilizzo tra PRE e FINALE con cavo ELITE 8 sempre della Ramm. Sarei curioso di provare questo Neotech ma la mia perplessità è questa, lo schema di configurazione del cavo Ramm Elite è come la foto che ho allegato con il cavo Drain Wire che va collegato solo lato sorgente. Se seguo lo schema suggerito da @ClaveFremen per le connessioni RCA facendo i doppini per colore alla fine ottengo solo 3 cavi BLU / ROSSO e CALZA e quindi non potrei sfruttare la geometria suggerita da Ramm non avendo nessun cavo Drain Wire da inserire nel 4 pin lato sorgente. Questo schema suggerito da Ramm per l'ELITE 8 è ininfluente con il cavo Neotech? Se lo schema di collegamento è classico come da foto allegata del cavo bilanciato dove ho inserito le diciture per la tipologia di configurazione del NEOTECH NEI-3001 MKIII, con solo 3 cavi fatti da doppini per il Rosso e Blu, la calza che va al PIN1 la devo collegare solo lato sorgente oppure collegarla da entrambe le estremità? GRAZIE
drews3000 Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Il cavo drain è collegato alla schermatura, per cui nel caso del neotech ti basta collegarlo come hai disegnato tu. È ovvio che il ramm ha un'altra configurazione per cui ti permette di avere 3 cavi separati più lo schermo, ma se stacchi il drain va pure meglio.
ClaveFremen Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 3 ore fa, Guidopop ha scritto: Volevo chiederti/vi, visto che avete provato molti cavi, il corretto collegamento del cavo NEOTECH NEI-3001 MKIII su connettori XLR. Il collegamento della prima figura è quello corretto. Non sono certissimo ma mi pare che il 3001 abbia il cavo di drain. Se c'è lo puoi collegare al posto della calza (con gli XLR ad entrambi i capi del cavo, è il ritorno del segnale).
lupoal Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Il 25/4/2022 at 17:02, drews3000 ha scritto: Questo era il senso del mio commento iniziale siamo d’accordissimo 😉
Guidopop Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @drews3000 Perfetto! Proverò a togliere il drain a tutti i miei Ramm e vi farò sapere se riscontro differenze.@ClaveFremen Quindi consigli nel caso ci fosse il cavo drain nel 3001 di utilizzarlo al posto della calza? Dalle foto viste on line non mi sembra abbia il cavo di Drain ma ne sapete più di me per conoscenza diretta. GRAZIE
ClaveFremen Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @Guidopop Sul fatto che il drain sia presente nel 3001, come ho scritto, non sono sicuro. Quello di cui sono sicuro è che il cavo di drain è li appositamente per collegare la calza (sono a diretto contatto) senza doverla smagliare e diventare pazzi, particolarmente importante quando lo schermo è fatto da pellicole di metallo o di plastica metalizzata
Guidopop Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Ordinerò insieme al Neotech NEI-3001 MKIII anche i Mogami che avete tanto citato, così li comparo ai miei cavi Ramm Elite8 con connettori top di gamma sempre della Ramm sia RCA che XLR. Ordinerò qualche metro di MOGAMI 2549, MOGAMI Neglex QUAD 2534 (Gold Series) e il MOGAMI 3080 come cavo dal giradischi al pre phono, considerando la bassissima capacità e induttanza. Nella mia catena utilizzo tutto Ramm sia per alimentazione AMADEUS 5 MKII con spine Furutech che di segnale Elite8. Per cavi di potenza utilizzo i Tellurium Q Black II, tutto questo già da qualche anno. Negli ultimi mesi ho messo da parte il mio Accuphase E203 e ho preso un finale e un pre Musical Fidelity serie M6 e mi sto trovando molto m amolto bene e con l'avvento nel mio mondo hi fi della connessione XLR allora ho anche deciso di provare nuovi cavi e mi sono imbattuto nel vostro forum. I miei diffusori sono PROAC Studio 140 MKII così quando posterò qualche riflessione sui cambiamenti avrete le idee + chiare considerando tutta la mia componentistica.
ClaveFremen Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 1 minuto fa, Guidopop ha scritto: Nella mia catena utilizzo tutto Ramm (...) che di segnale Elite8. Se l'Elite 8 assomiglia al Mozart2 troverai una grossa differenza nell'equlibrio rispetto al 3001... il Mozart 2 nei miei confronti è risultato suonare molto più 'grosso' di tutti gli altri cavi.
Guidopop Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Il Mozart non l'ho mai provato, non saprei dirti se è simile all'Elite8, il Mozart non è adatto per le connessioni bilanciate da quel che so io ma il progetto iniziale e di materiali utilizzati è lo stesso ma non saprei dirti che reali differenze ci sono. Cita Sul fatto che il drain sia presente nel 3001, come ho scritto, non sono sicuro. Quello di cui sono sicuro è che il cavo di drain è li appositamente per collegare la calza (sono a diretto contatto) senza doverla smagliare e diventare pazzi, particolarmente importante quando lo schermo è fatto da pellicole di metallo o di plastica metalizzata Cmq come confermi tu, lo schema di connessione è quello che ho disegnato io nei post precedenti, quello farò. Vi aggiornerò non appena ho modo di ordinarlo, cablarlo e testarlo. Vediamo che differenze ci sono con i Ramm. Con i Ramm si consigliano almeno 60 ore di rodaggio, con il neotech ancora di più mi sembra di aver capito, giusto?
ClaveFremen Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 11 minuti fa, Guidopop ha scritto: Il Mozart non l'ho mai provato, non saprei dirti se è simile all'Elite8, il Mozart non è adatto per le connessioni bilanciate da quel che so io ma il progetto iniziale e di materiali utilizzati è lo stesso ma non saprei dirti che reali differenze ci sono. Confermo, è l'Elite7 con un conduttore in meno, fatto per connessioni sbilanciate. Preso in isolamento è notevole, molto piacevole, meno piacevole il confronto con gli altri perchè suona MOLTO diverso da tutti. 13 minuti fa, Guidopop ha scritto: Con i Ramm si consigliano almeno 60 ore di rodaggio, con il neotech ancora di più mi sembra di aver capito, giusto? Il 3001 suona bene da subito ma con il rodaggio si riempe e si arrichisce, 50-100 ore ci vogliono.
Giovanni68 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @walge cit " la definizione corretta sarebbe per altissime frequenze questi cavi devono avere caratteristiche particolari dato che a frequenze dell’ordine di GHz (gigahertz) qualunque disturbo può essere dannoso" I coassiali per microonde devono avere le minori perdite possibile, non si tratta di "disturbi", sono le antenne che si occupano del resto, il cavo serve solo a trasportare il segnale con la minima possibile perdita
walge Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @Giovanni68 è evidente che il trasporto del segnale deve essere indenne da perdite ma se la parte schermante non è ben robusta le interferenze sono dannose ed il cavo che ho segnalato è sicuramente ottimo. Ed è quello che avviene anche in audio con il trasporto dei piccoli segnali specialmente quando le impedenze non sono basse. W
Giovanni68 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @walge Buongiorno, la mia non voleva né vuole essere una polemica, ho fatto attività radioamatoriale per tanti anni, VHF ed UHF (144 e 433 Mhz) e già a quelle frequenze la perdita sul cavo comincia a farsi sentire, i cavi buoni costavano e avevano delle calze fatte per bene e li ci troviamo col discorso schermatura ma in un coassiale per telecomunicazioni ci sono altri parametri di cui tener conto, quello più evidente la perdita, la schermatura da altri segnali, in ricezione, credo non si tenesse assolutamente da conto, per quello ci si affidava alle antenne. Comunque vorrei provare a farmi due cavi, uno col Mogami e uno col Neotech, ho amico abilissimo tecnico microonde con stazioni saldanti di ogni tipo (e stagno adatto), non credo molto nella bontà dei connettori, ho aggiornato i crossover delle mie vetuste L220 e una volta visti i cablaggi interni tanti discorsi li lascio a chi deve giustificare i costi del proprio impianto con prestazioni oggettivamente difficili da dimostrare ma ad ognuno il suo, che connettori devo guardare per il Neotech che non costino quanto il cavo? Grazie
Membro_0021 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Il 26/4/2022 at 22:32, Guidopop ha scritto: e il MOGAMI 3080 come cavo dal giradischi al pre phono, considerando la bassissima capacità e induttanza. @Guidopop oltre al 3080 di Mogami come cavo phono ti consiglio di provare anche il 2964. Io li ho entrambi ho fatto dei confronti e secondo me sul phono suona meglio il 2964. E' un cavo coassiale, quindi non c'è schermo ma sia la calza che il conduttore centrale mi sembrano migliori (e di più grossa sezione).
Membro_0021 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Il 26/4/2022 at 22:59, ClaveFremen ha scritto: Confermo, è l'Elite7 con un conduttore in meno, fatto per connessioni sbilanciate. @ClaveFremen no l'Elite 7 ce l'ho ed è due conduttori+calza+drain. Quindi si può usare tranquillamente per il bilanciato.
walge Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @veidt lo schermo il 2964 lo ha ed è la calza Poi mi spiegate cosa è il cavo drain? @Giovanni68 Ovviamente anche il dielettrico ha la sua notevole importanza. Walter
Membro_0021 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 12 minuti fa, walge ha scritto: lo schermo il 2964 lo ha ed è la calza @walge ma con quella colleghi la massa, come schermo non s'intende un terzo conduttore oltre ai soliti due?
walge Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @veidt no. se parliamo di sbilanciato ( maggiornaza dei casi) Walter
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora