Vai al contenuto
Melius Club

Alta efficienza, cerchiamo di conoscerla meglio


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, captainsensible ha scritto:

Hai mai visto un sistema "ad alta efficienza" semplice ?

Quelli commerciali citati, ma sparano di brutto.

le Klipschorn basta metterle negli angoli e usare un ampli decente. 
sostenere che vanno meglio di un normale RD di pari grado è semplicemente una panzana. Sono diverse….semplicemente.

possono piacere e non piacere.
Caratteristiche diverse con pregi e difetti in entrambe. 

dopo averci provato, per me, non ne vale la pena!!

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

30w vs 300W e listino 40k vs 120 circa per intenderci)

Anche questo è un ‚regalo‘ che può farti l‘alta efficienza…. 😃

Si su questi livelli di prezzo (che sono lontanissimi dai miei criteri di spesa)ci può stare che risparmi

Ma sotto i 5 k meglio un sistema RD,non ho mai sentito un sistema economico ad alta efficienza con bassa fatica d'ascolto con cui senti ogni tipo di musica per ore

Poi la bassa potenza mi ha stufato da anni

Ora uso un clone del dartzeel autocostruito che va' benissimo 

Poi c'è il problema del costo a metro quadro della sala d'ascolto grande che richiede l'alta efficienza

Dove vivo io che va' da sei a diecimila euro

a metro quadro il costo è faraonico😂

Inviato
7 minuti fa, 5mare ha scritto:

Quelli commerciali citati, ma sparano di brutto.

le Klipschorn basta metterle negli angoli e usare un ampli decente. 
sostenere che vanno meglio di un normale RD di pari grado è semplicemente una panzana. Sono diverse….semplicemente.

Hai perfettamente ragione, un sistema a tromba non può essere semplice. Klipschorn e sottoprodotti sono quanto di più lontano per dimostrare come possa suonare una tromba. Letteralmente sparano determinate frequenze, possono piacere come no ma hanno troppi compromessi e difetti. Per far le cose bene ci vogliono almeno 4 vie, sub separati, almeno biamplificazione e dsp sui bassi, come minimo. La messa a punto è fondamentale. Sotto gli 80 hz può essere più semplice usare normale rd. Il suono dipenderà prevalentemente dall'ambiente. 

  • Melius 1
Inviato
Il 18/8/2021 at 11:56, Ashareth ha scritto:

Diffusori bellissimi, woofer secondo me eccezionali. 

Tweeter dovrebbe essere molto buono sebbene non lo abbia mai ascoltato. 

Driver per i medi: hai mai provato con un faitalpro pure la'?

Grazie Ashareth, ho dato un'occhiata al driver consigliato: dovrei farmi fare una flangia adattatrice per la diversa foratura dell'altoparlante (la tromba ha foratura nativa per l'Altec attualmente utilizzato) e sicuramente dovrei far rivedere il crossover, a meno di saltare il problema andando direttamente di multiamplificazione.

Ci penserò, in tutti i casi grazie per la segnalazione 👍

  • Thanks 1
Inviato

@alexis cerca di essere ancora più paziente🙈, diciamo che siamo tutti bravi ragazzi…ad occhio e croce un punto d’ascolto a 7 metri mi da distanza tra i diffusori di 8 metri. 

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, veidt ha scritto:

Le trombe sono fulminee e riproducono una grande macrodinamica: queste, soltanto queste sono le loro qualità

Da quando sono passato all'alta efficienza (e basta già un sistema non full horn come le Klipsch Chorus), la caratteristica più evidente è la bontà dell'ascolto a basso, anzi bassissimo livello: un ascolto "notturno" con una buona amplificazione a triodi riesce a regalare una sensazione di completezza del suono veramente rara da riscontare in altre tipologie di diffusori, ed anche le basse frequenze riescono a mantenere una sorprendente corposità.

Non a caso ho citato le Chorus (ho avute le mk 1 per diversi anni): in ambienti di buone dimensioni riescono a fornire una buona prestazione sulle medie ed alte frequenze (pur con i limiti dovuti ad una economicità piuttosto evidente del progetto), ma la differenza di efficienza rispetto alla sezione bassi è avvertibile, pur venendo utilizzato un componente dall'equipaggio mobile tutto sommato non pesante e con sospensione in tela.

Le "casse" che sto usando ora sono di ben altro livello (comunque migliorabile, per carità, nulla esiste di perfetto), e reputo avere molti più lati positivi che negativi, quali un'affascinante facilità di emissione, una fatica di ascolto estremamente bassa, un suono vivido ed emozionante, una dinamica sia macro che micro veramente notevole, soprattutto sulla voce... come limiti posso citare un'estensione sulle basse non pari alle aspettative originate dalle dimensioni dei mobili (anche se la musica per organo è comunque molto ben riprodotta) ed un'immagine magari non appagante come quella originata da una grande Thiel, comunque ampiamente soddisfacente; poi chiaramente le dimensioni sono quelle, mettere in sala due freezer da 95 cm di larghezza in moltissimi casi non è proprio possibile.

Altainefficienza
Inviato

@grisulea stai parlando di sistemi molto complessi. Quanto più sali con il numero di vie tanto più salgono le variabili. E non linearmente... Quattro vie più sub è molto ambizioso. Poi potresti affermare che, siccome ogni via vede il suo lavoro facilitato dal restringersi della banda necessaria, questo non sia necessariamente vero. Però già fare andar d'accordo le differenti emissioni al variare degli angoli ai vari incroci... Il digitale ti permette di equalizzare i livelli e gestire le fasi, ma un conto è l'asse, un altro quando ti sposti.

@Vmorrison Se ascolti da 7 metri è più plausibile che i due diffusori ne distino 4 o 5 tra loro. Nel caso si usino trombe che proiettano (ma non devono proiettare per forza)... Trascurando che però i diffusori si possono (o devono) avvicinare di più alla parete di fondo. Se si usano dipoli o bipoli allora questa distanza dalla parete di fondo non può essere troppo ridotta, e anche questo "mangia" lunghezza della sala e va computato nella dimensione necessaria.

Un saluto,

Piero

Inviato
1 ora fa, Altainefficienza ha scritto:

Se ascolti da 7 metri è più plausibile che i due diffusori ne distino 4 o 5 tra loro. Nel caso si usino trombe che proiettano (ma non devono proiettare per forza)... Trascurando che però i diffusori si possono (o devono) avvicinare di più alla parete di fondo. Se si usano dipoli o bipoli allora questa distanza dalla parete di fondo non può essere troppo ridotta, e anche questo "mangia" lunghezza della sala e va computato nella dimensione necessaria.

Ammettiamo di distanziarle a 4 metri per me già troppo lontane tra loro…il punto d’ascolto potrebbe essere da 3,50 ideale (triangolo equilatero) a 4,50 leggermente isoscele. 
7 metri sarebbe il doppio. 

 

1 ora fa, Altainefficienza ha scritto:

Però già fare andar d'accordo le differenti emissioni al variare degli angoli ai vari incroci... Il digitale ti permette di equalizzare i livelli e gestire le fasi, ma un conto è l'asse, un altro quando ti sposti.

Qui siamo d’accordo…lui no, lui mette a posto tutto.🙈 vecchia discussione. Lui tagliuzza in 10 vie e ricuce😜

Inviato
19 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Lui tagliuzza in 10 vie e ricuce😜

C‘é chi compra un dado e vuole ricostruirci la mucca… 😅

 

Inviato
23 minuti fa, alexis ha scritto:

C‘é chi compra un dado e vuole ricostruirci la mucca…

Non ci credo 🤔😒 come vedere Maradona fare una giocata alla Calloni. 😁

Inviato
3 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

Quattro vie più sub è molto ambizioso.

Intendevo 3 vie più sub. 

 

3 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

Poi potresti affermare che, siccome ogni via vede il suo lavoro facilitato dal restringersi della banda necessaria

Affermo e confermo

 

3 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

Però già fare andar d'accordo le differenti emissioni al variare degli angoli ai vari incroci... Il digitale ti permette di equalizzare i livelli e gestire le fasi, ma un conto è l'asse, un altro quando ti sposti.

Questa è la parte difficile. Spostarsi quando si parla di hifi estrema è un controsenso. La stereofonia ha uno ed un solo punto di ascolto. Resta il fatto che più frazioni le vie e più è facile avere la stessa o simile dispersione. Del resto basta avere due vie da 250 a 3000 hz. Sotto comanda l'ambiente, sopra basta un driver pro da 1" e relativa tromba. 150 euro canale. Direi di non farla nemmeno troppo difficile. Sistemi oltre le tre vie sono complicati tromba o non tromba. Ma non impossibili oggi per chi ha voglia e tempo da dedicarci, diverso il discorso 20 o 30 anni fa quando non si poteva fare nemmeno uno straccio di misura.

Inviato
8 ore fa, alexis ha scritto:

30w vs 300W e listino 40k vs 120 circa per intenderci

Ma solo gli speaker Viva Nuda fanno oltre 96k... Mi sono perso qualcosa?

Aggiungi pre e finale sempre Viva e torniamo a 120k...

Inviato

@aldina sto parlando della soluzione di ingresso, delle Allegro più Solista 845. personalmente preferisco loro a Tad R1 più FM Acoustics, che ho avuto per cinque anni, e andavano alla grande pure loro. (le Nuda invece sono un altro capitolo ancora, anche se più complesse come gestione)

Inviato

Ah…. Un pregiudizio che ruota attorno alle trombe… basta buttarle lì con un qualsiasi ampli e una buona sorgente e cavetti rosso neri eccetera. 
non corrisponde alla realtà delle cose.. anzi. Un sistema Horn va curato nei minimi dettagli, come fosse il più riottoso dei sistemi RD.. l‘unica differenza è che risponde immediatamente alle piccole mod‘s/ variazioni introdotte nel sistema, grazie alla superiore risoluzione e reattività.. quindi non richiede particolari sforzi cerebral/uditivi..

il grande enorme vantaggio sul lato amplificazioni la scoperta che un semplice triodo di qualità, ma anche un p/p di el34, o kt66 vintage, mi faranno esultare di gioia.. sotterrando qualsiasi desiderio occulto per certi inutili paracarri saldatori dai frontali da mezzo metro, una montagna di stress in meno…

e per quanto riguarda i cavi, devono essere veloci trasparenti aperti, privi di colorazioni.. e ovviamente di grandissima qualità, dalla sorgente fino alle casse.

per le casse ho individuato una soluzione eccellente a costi più che accettabili, mentre per quelli di segnale, vale la solita raccomandazione.. di mettere i migliori che potete permettervi, perché un sistema Horn non perdona nulla, proprio nulla, e proprio per la sua natura estremamente rivelatrice, vi richiederà un settlement time, un tempo di fine Tuning piuttosto lunghetto… ma poi ascolterete solo musica.. 🥰

Inviato
18 ore fa, 5mare ha scritto:

Quelli commerciali citati, ma sparano di brutto.

le Klipschorn basta metterle negli angoli e usare un ampli decente. 
sostenere che vanno meglio di un normale RD di pari grado è semplicemente una panzana. Sono diverse….semplicemente.

possono piacere e non piacere.
Caratteristiche diverse con pregi e difetti in entrambe. 

dopo averci provato, per me, non ne vale la pena!!

Credo che ciò che scrivi sia semplicemente non corrispondente alla realtà. E che sia anche dimostrabile strumentalmente con rif, mil, mol, distorsione e così via.

Pochissimi ( direi nessuno che mi viene in mente, salvo prezzi da appartamento) sistemi RD a torre possono avvicinarai alla resa dinamica di una Klipschorn. 

Ci sono 70 anni di letteratura in proposito.

Inviato
2 minuti fa, Elements ha scritto:

Pochissimi ( direi nessuno che mi viene in mente, salvo prezzi da appartamento) sistemi RD a torre possono avvicinarai alla resa dinamica di una Klipschorn. 

Ti basta la dinamica ? 

Inviato

Tra l'altro criticare sistemi di grandi brand gli ultimi sopravvissuti che offrono ad un prezzo "popolare" il suono del caricamento a tromba significa condannare le trombe all'oblio: e precisamente agli autocostruttori ( bravi o pessimi che siano sono una nicchia fuori mercato) o a prodotti da gioielleria tipo appunto i citati Viva che sono anch'essi nicchia ( sul mercato ma sempre di bassissima diffusione).

Entrambe le categorie producono risultati tutti da verificare, peraltro!!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...