nexus6 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: in genere l'alta efficienza è molto direttiva IMHO: questo è il vero grande limite, al quale si pone rimedio solo con ambienti enormi... 1
Membro_0020 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 6 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: difficili da inserire in un ambiente dove si vive tutti i giorn Secondo me solo relativamente, specialmente se si rinuncia al basso a tromba e si rimane su un caricamento tipo reflex. Inoltre vi è il vantaggio di poter usare posizioni ad angolo o a parete sfruttando volumi “persi” con diffusori più convenzionali.
mikefr Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Indubbiamente l'alta efficienza ti colpiscono,senti questo suono che ti inonda,ti avvolge,delle volte ti spettina........ma per me c'è un mah.Le dimensioni degli strumenti vengono ingigantite in maniera innaturale,per dirne una,un sax tenore diventa di dimensioni almeno triple,le voci è come se ci si trova nella gola del cantante,la nasalità poi,quella proprio non la sopporto.....Ripeto,per quello che pretendo da un diffusore,non sono mai stati di mio gradimento per le caratteristiche che ho menzionato.Si cerca sempre la veridicità dell'evento per avvicinarsi al vero e poi si alterano le grandezze fisiche degli strumenti?Mah........... 2
alexis Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @mikefr stai menzionando i tipici difetti di sistemi a tromba NON allineati, quando un sistema a tromba lo è, non vi sono differenze sostanziali con i miglioro sistemi a RD, sotto questo aspetto, mentre rimangono superiori sotto gli altri.. 🙂 Ps. Acapella e AG non sono certo esempi di neutralità e coerenza, per quanto mi riguarda.. non li considererei nemmeno.. non hanno nemmeno driver a compressione... e inoltre trombe circolari, il modo migliore per farsi male alle orecchie 🙂
alexis Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @Collegatiper 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: quindi sei passato a questo modello? Non avevi quelle col supertweeter planare? le tengo entrambe, essendo disegnate (nella foggia esteriore) dal sottoscritto 🙂 1
senna Inviato 9 Agosto 2021 Autore Inviato 9 Agosto 2021 un video interessante che parla di diffusori a tromba....
senna Inviato 9 Agosto 2021 Autore Inviato 9 Agosto 2021 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: in genere l'alta efficienza è molto direttiva, di alte efficienze ne ho sentite tante, il rischio che un solista diventi un duo con uno che suna a destra ed uno a sinistra, il rischio di una non profondità 52 minuti fa, mikefr ha scritto: .Le dimensioni degli strumenti vengono ingigantite in maniera innaturale,per dirne una,un sax tenore diventa di dimensioni almeno triple,le voci è come se ci si trova nella gola del cantante,la nasalità poi,quella proprio non la sopporto come ha già scritto anche da @alexis questi difetti si possono palesare in diffusori a tromba mal progettati, e che utilizzano driver di scarsa qualità. La “nasalità” il gigantismo ecc. sono completamente assenti in un diffusore che adotta una buona tromba, meglio se in legno e un buon driver, secondo me, la gamma media, priva di qualsiasi distorsione, dinamica vivida e velocissima è uno dei più grandi pregi dei buoni diffusori a tromba, e mi ricorda quella dei diversi diffusori elettrostatici che ho avuto in passato, per quanto riguarda la scena, penso che sia assimilabile a quella dei migliori diffusori tradizionali, con un fuoco, molte volte, superiore. 1 1
alexis Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @senna non dimenticare gamme non allineate, che producono suoni dilatati e incoerenti. É uno dei temi cardine della progettazione sistemi a tromba
Ashareth Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Di diffusori a tromba (almeno parzialmente, i.e. woofer a radiazione diretta e medioalto a tromba) ne ho sentiti ma soprattutto avuti vari e a tutt'oggi rimane la tipologia che piu' mi ha dato soddisfazione all'ascolto. No gigantismo, no nasalita', no giostre. In genere la miglior gamma media per neutralita' e trasparenza. Si, alcune trombe sono piu' direttive di altre, alcune sono poco neutre (e in quanto tali inadatte all'hifi se non domate), alcuni driver a compressione non sono propriamente adeguati all'ascolto casalingo, ma se un sistema ad alta efficienza e' ben progettato, onestamente non ce n'e' per nessuno. I difetti che imputo sono ovviamente gli ingombri. Ora come ora non vorrei diffusori enormi e quindi di alta efficienza nell'impianto principale non ne ho (pero' il secondo impianto e' mono e ad alta efficienza 😄). Unica cosa su cui mi sento di dissentire con @alexis e' che le trombe tonde facciano schifo, ma per il resto siamo sulla stessa lunghezza d'onda. My two pennies worth, Enrico 1 1
alexis Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @Ashareth in effetti... ho anche sentito trombe tonde suonare bene, i sistemi goto, ma generalmente questa tipologia di trombe produce una decisa caratterizzione su alcune porzioni di frequenza... che può risultare molesta e cavernosa, ma probabilmente è una mia fissazione personale 🙂 ma in genere, come tu scrivi... dimensioni e complessità strutturale a parte.. la tipologia di diffusori piu prestazionali che conosca
Ashareth Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @alexis Io ho avuto dalle esponenziali classiche Altec e JBL (511, 311-90, 2350) alle tractrix tonde, all'Iwata di legno, alle multicellulari a 15 celle e se devo essere sincero quelle che mi sono piaciute di piu' sono queste ultime. Ma ad esempio ora nella cassa mono ho una tractrix tonda che comunque va benissimo. Credo che l'importante sia non pretendere troppe ottave riprodotte dalla singola via Enrico
aldina Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 27 minuti fa, senna ha scritto: come ha già scritto anche da @alexis questi difetti si possono palesare in diffusori a tromba mal progettati, e che utilizzano driver di scarsa qualità. La “nasalità” il gigantismo ecc. sono completamente assenti in un diffusore che adotta una buona tromba, meglio se in legno e un buon driver, secondo me, la gamma media, priva di qualsiasi distorsione, dinamica vivida e velocissima è uno dei più grandi pregi dei buoni diffusori a tromba, e mi ricorda quella dei diversi diffusori elettrostatici che ho avuto in passato, per quanto riguarda la scena, penso che sia assimilabile a quella dei migliori diffusori tradizionali, con un fuoco, molte volte, superiore Io non sono di questo parere. Troppa roba suona come ha descritto mikefr. Alexis, che è direttamente interessato ma che di trombe se ne intende, ha colto subito e ha affondato i due marchi più cool tra gli arredatori (Acap & Avant). A lasciare stupefatti è la vividezza dinamica, spesso di un ordine superiore di grandezza sugli RD, ma paragonare all'emissione di un elettrostatico (e qui si che posso dire con cognizione di causa avendone avuti proprio tanti) non ha nessun riscontro. L'elettrostatico è veloce ed etereo, disegnato per diffondere e sfruttare la parete retrostante; la tromba è al contrario tutta tesa a proiettare in avanti il suono e a dargli consistenza, non tanto in basso, dove per progettare un caricamento sono necessari spazi notevoli e dove un sacco di speaker a tromba non scendono sotto.i 50-60 Hertz (ecco perché sembrano veloci) ma soprattutto nella gamma cruciale dal medio-basso over 100 hz fino sotto la regione acuta. Peraltro c'è un tale fervore sul tema che tanti si stanno attrezzando con proposte di efficienza alta; sicuramente qualcuno riesce a creare un sistema coerente, equilibrato tonalmente mantenendo quella superiorità di escursione. Ma occhio; un conto è lo sterminato mondo dell'auto costruzione, zeppo di soluzioni tra il geniale e il disgraziato, un altro è fare impresa con proposte in un mercato dai numeri modestissimi. 2
alexis Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 9 minuti fa, Ashareth ha scritto: multicellulari a 15 celle he he ho sotto il mio tavolo una coppia di altec hollywood 1505 tar filled... 50 kg a tromba... tromba fantastica, risoluzione da elettrostatica..
alexis Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 7 minuti fa, aldina ha scritto: L'elettrostatico è veloce ed etereo, non so se hai sentito le WE (giusto per fare un esempio), hanno tonnellate di risoluzione.. anche piu di qualsiasi soundlab...
Ashareth Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @aldina Ok per Acapella e, soprattutto Avantgarde che sostanzialmente non apprezzo e, nel complesso, nemmeno tengo in considerazione (si, le trovo abbastanza sguaiate) Ovviamente ho dimenticato colpevolmente di menzionare il fatto che i diffusori che ho avuto negli anni erano rigorosamente DIY e, in quanto tali, praticamente tarati sulla stanza e abbastanza in simbiosi col resto dell'impianto. Ma sull'emissione a livello di elettrostatico, ti assicuro che si puo'. Non e' ne' a buon mercato, ne' di facile inserimento in ambiente, ne' oggettivamente particolarmente semplice da trovare in ambito commerciale (e questo sicuramente non lo rende per tutti) ma e' possibile.
aldina Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 31 minuti fa, alexis ha scritto: non so se hai sentito le WE (giusto per fare un esempio), hanno tonnellate di risoluzione.. anche piu di qualsiasi soundlab.. Ma Alessandro! Quante volte ci siamo scontrati sulle WE (mi riferisco alla sala del MOC)😬 Forse troviamo una quadra sulle Living Voice (peraltro leggermente overpriced...)
Questo è un messaggio popolare. nexus6 Inviato 9 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Agosto 2021 58 minuti fa, aldina ha scritto: Ma occhio; un conto è lo sterminato mondo dell'auto costruzione, zeppo di soluzioni tra il geniale e il disgraziato, un altro è fare impresa con proposte in un mercato dai numeri modestissimi. Questa è una considerazione molto acuta ! . Anticipo la conclusione di questo argomento che troverete a pagina 100: quelli che fanno grandi produzioni commerciali (Acapella, Avantgarde, Cessaro) fanno schifo e quindi le uniche soluzione sono inevitabilmente l'impervia autocostruzione o il romantico vintage. 3
Ashareth Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @nexus6 E' un fatto che le migliori realizzazioni ad alta efficienza tendano a essere spesso (il che non vuol dire "unicamente") esemplari unici o produzioni molto ridotte. Vedi per l'appunto quelli di Di Prinzio citati in apertura... Quindi magari non e' nemmeno necessario aspettare pagina 100 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora