Vai al contenuto
Melius Club

Alta efficienza, cerchiamo di conoscerla meglio


Messaggi raccomandati

Inviato

È la registrazione con le sue tecniche che “riempie lo spazio tra i diffusori…

Altainefficienza
Inviato

@51111 non stiamo parlando di un 2 tempi da corsa che deve entrare in coppia... Uno dei motivi per cui amo gli altoparlanti caricati a tromba è proprio la capacità di suonare a livelli bassissimi, e in ingresso e in uscita. Anche se non ci sono vere giustificazioni tecniche, per esempio non si può parlare di isteresi delle sospensioni quando gli spostamenti sono micrometrici. E per quanto riguarda la linearità,  qualunque altoparlante, meno si muove, più lineare è. Vedi le misurazioni T&S (sempre intese per escursioni minime)  e quanto fatto da Klippel.

Un saluto,

Piero

  • Thanks 1
Inviato

Condivido, aggiungici il fatto che più è efficiente un sistema, più aumenta la propensione verso l’uso dei triodi single ended, i migliori sistemi amplificanti mai concepiti da mente pensante.

se poi uno si accanisce a usare xover elettronici o peggio digitali, per tagliare allineare i singoli driver, amplificando poi il tutto con cataste di ampli controreazionati a stato solido o peggio ancora digitali… beh è come mandare un non vedente come guida alla cappella sistina…  e  allora è davvero meglio se smettiamo di parlare di trombe… per rispetto della banda internet.. ci sono tanti altri bellissimi hobby, il ricamo, le bocce, i cantieri.

  • Melius 1
Inviato

@senna mi sembra che queste le ho sentite a Monaco diversi anni fa, tutte in bianco laccato, quando Mino faceva ancora mostre alla high end

Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

Vorrei ricordare che la distanza ideale tra diffusori è 2,50/3 metri.

dove sta scritto?

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, alexis ha scritto:

se poi uno si accanisce a usare xover elettronici o peggio digitali, per tagliare allineare i singoli driver,

Se non altro avrà fatto tagli veri con pendenza adeguata e allineamenti al centesimo di millisecondo. Tutto senza mai uscire dal dominio digitale. Che possa o meno piacere è tutto altro paio di maniche ma almeno tecnicamente le cose sono fatte come si deve. Fare in altri modi porta ai risultati che la maggior parte immagina o ha sentito, suoni che non vogliono memmeno regalati. Allora si incolpano gli ampli, la messa a punto, la controreazione ecc..... Un sistema ben fatto suona benissimo con un sintoampli giap degli anni 80 controreazionatissimo. Sui bassi suona pure meglio altro che triodi.

Inviato

@grisulea La distanza ottimale tra i due altoparlanti deve essere compresa tra 2 e 3 m, a seconda delle dimensioni dell'ambiente di ascolto; per una sala di regia una distanza di 2,5 m sembra un giusto compromesso. Riducendo la distanza tra i due altoparlanti l'effetto stereo si riduce ma si allarga l'area per il buon ascolto; viceversa, se si aumenta la distanza tra i due altoparlanti, l'effetto spaziale dell'immagine stereo migliora ma si riduce l'area utile di ascolto. 
 

Io sono d’accordo con quanto scritto…a distanze maggiori ho sempre avvertito scarsa energia al centro e perdita di focalizzazione. Il centro dovrebbe essere la massima espressione di qualità dell’effetto della stereofonia.  

Inviato
13 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

E per quanto riguarda la linearità,  qualunque altoparlante, meno si muove, più lineare è. Vedi le misurazioni T&S (sempre intese per escursioni minime)  e quanto fatto da Klippel.

Questo va bene per un singolo altoparlante, un sistema a più vie è complesso perciò le misurazioni T&S non sono applicabili. Lavorare senza filtri ha molti vantaggi, ma ci sono delle regole da rispettare per un suono coerente da altoparlanti di diverse dimensioni accordati con le trombe.

Poi  concentrano il suono in una zona limitata come il fascio di luce di un proiettore, adatta per ascolto a distanza. Sono principi basilari che non si può tenerne conto. Ho ascoltato in prova una coppia di klipsh rf7 nel mio ambiente di 50 mq che ha una rt 60 che va dai 30 ai 45 fino a 150 hz, quindi con riverbero limitatissimo, eppure mi dava fastidio alle orecchie tanto che l'ho restituita per disperazione. Credendo di avere qualche problema di udito, ho fatto una visita dall'otorino,  ho spiegato il motivo. Risultato tutto nella norma, mi ha sconsigliato di utilizzare diffusori ad alta efficienza perché è facile ascoltare con molti db.

Ho raccontato solo la mia esperienza visto che la discussione lo prevede. Non prendete alla lettera quello che ho scritto perché non siamo tutti uguali. Di sicuro quando disporrò di una sala di almeno 200 mq li acquisterò perché difficilmente riuscirò a sonorizzare con altre tipologie.

Un Saluto

Francesco

Altainefficienza
Inviato

@51111 certo che se abbiamo anche gli otorinolaringoiatri contro davvero non c'è speranza ☹️

Un saluto,

Piero

  • Haha 1
Inviato

Faccio uno screenshot di questa di 5111 il finale con l'otorino che gli sconsiglia le trombe è epico .

  • Haha 1
Inviato
20 minuti fa, bombolink ha scritto:

Cioè tu pensi che ascoltare un sistema full horn da 3 metri e da 10 sia la stessa cosa ?

Davvero penso sia possibile ascoltare un sistema a tromba esattamente come fosse un sistema a radiazione diretta. Lo faccio abitualmente.

Le trombe non sono solo enormi affari risalenti agli anni 30 o con dispersioni da puntamento laser.

Inviato

contattate Evange. Fullhorn ascoltabile a circa 3 metri (bocca del mediobasso di oltre 1mq). Impianto particolare che merita veramente. Io ascolto un sistema caricato a 2.4 metri

Inviato

A 10 metri spero che non ascolti nessuno.

 

  • Melius 1
Inviato

10 mt ?? Ma di che si parla?

C'è qualcuno al mondo che ascolta un impianto stereo a 10 mt di distanza ?

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
45 minuti fa, bombolink ha scritto:

Diciamo che nella RD la differenza si sente meno e che comunque a 10 mt una RD o la piloti con 500 watt o devi avere comunque una effienza medio alta.

In più la RD con la distanza, per la maggiore dispersione, aggiunge colorazione  rispetto alle trombe. Questo oltre alla stereofonia, il motivo del classico posizionamento a triangolo equilatero. Le trombe invece con  l'ascolto da lontano, accumula solo vantaggi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...