Vai al contenuto
Melius Club

Alta efficienza, cerchiamo di conoscerla meglio


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, talex1 ha scritto:

contattate Evange. Fullhorn ascoltabile a circa 3 metri (bocca del mediobasso di oltre 1mq). Impianto particolare che merita veramente. Io ascolto un sistema caricato a 2.4 metri

Grazie Talex, è dal centenario di Ariosto che manco da Ferrara accidenti. Evange non lo leggo da un po' su questo spazio. Magari se non è troppo scomodo potrei fargli una visita. 

A presto.

Marco

Inviato
3 ore fa, luigi61 ha scritto:

10 mt ?? Ma di che si parla?

C'è qualcuno al mondo che ascolta un impianto stereo a 10 mt di distanza ?

A quanto pare si.

Che mondo strano.

Inviato
3 ore fa, bombolink ha scritto:

Ricordo ancora il suono di due klipsch LaScala in una sala di queste dimensioni e mi scoprii a ridere di coloro che dicono che "non hanno bassi profondi"...

Le la scala hanno la tromba più corta di un metro con bocca poco sopra il quarto di metro quadrato, il loro taglio si situa attorno agli 80 hz.  La risposta comincia a scendere già dai 100. Non solo non hanno il basso profondo, non hanno neanche il basso. Che poi l'ambiente ci metta del suo con qualche rimbombo e picco sulla parte alta del basso e tutt'altro paio di maniche. Altrimenti non servirebbe fare enormi trombe per i bassi. Men che meno per il basso profondo. 

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, bombolink ha scritto:

Ha delle klipschorn

Ma le ha così distanziate tra loro ?

Una parete di otto metri non è eccessiva ?

Non si crea un bel buco al centro ?

Inviato
1 ora fa, eduardo ha scritto:
13 ore fa, bombolink ha scritto:

Ha delle klipschorn

Ma le ha così distanziate tra loro ?

Una parete di otto metri non è eccessiva ?

Non si crea un bel buco al centro ?

Il buco in mezzo si creerebbe se il punto di ascolto è più corto della distanza tra i due diffusori. 

L'esempio delle klipschorn a mio parere da un'idea ben precisa di come ascoltare la tipologia full horn, l'esempio dei 10 metri, calza a pennello per far capire le dimensioni dell'ambiente, ideale per questa categoria di diffusori. Nulla vieta di ascoltare da vicino, ma bisogna essere consapevoli che non è la loro posizione. È come mettete uno squalo in una vasca. 

La direttività delle trombe,come pure i pannelli elettrostatici, aiuta ad avere meno problemi di riflessioni laterali così si possono sistemare vicino alle pareti laterali in modo da distanziarli il più possibile e quindi ottenere un punto di ascolto il più lontano rispetto alle dimensioni della stanza. 

 

Inviato

Io non solo le ho ascoltate le la scala ma le ho modificate nel filtro e pure misurate...

Quel che dice grisulea è verissimo.

Le trombe vanno difese dagli stessi trombisti entusiasti.

  • Melius 2
Inviato
Il 12/9/2021 at 22:31, Vmorrison ha scritto:

La distanza ottimale tra i due altoparlanti deve essere compresa tra 2 e 3 m, a seconda delle dimensioni dell'ambiente di ascolto; per una sala di regia una distanza di 2,5 m sembra un giusto compromesso.

Completamente in disaccordo! La distanza tra i diffusori può essere ben maggiore se le dimensioni della stanza lo consentono (ovvero una sala ampia con il punto di ascolto più distante); alcuni sistemi ad alta efficienza proprio per le dimensioni stesse dei mobili non possono essere a 3 mt. l'una dall'altra ma ben più distanti. Poi ci sono alcuni diffusori, tipo le Klipschorn, che prevedono una cassa centrale solamente qualora gli angoli in cui vengono posizionati i diffusori stessi sono distanti oltre 5 metri. Infine, gli studi di registrazione hanno tutt'altro scopo rispetto alla riproduzione domestica.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Io non solo le ho ascoltate le la scala ma le ho modificate nel filtro e pure misurate...

Io ho anche una tromba simile, sotto gli 80 crolla. E' fisica. Se poi vai a vedere i modi di una sala di 8x10 iporizzata alta attorno ai 2,8 metri, capisci perché uno ascolta a 9 metri. A meno si becca una voragine in gamma bassa fino ad lameno metà sala che malissimo si presta a casse di per se già limitate. A nove metri invece si becca una serie di picchi (rombi) che fan senbrare bassi anche quelli che non ci sono. MA di certo il basso profondo 20/40 hz non esiste. Il cut off della la scala in basso profondo è totale e non potrebbe essere altrimenti. Magari fosse

Inviato

le La Scala il basso profondo non lo emettono, basta usare un disco con frequenze molto basse se non si vuole misurare... non vi è traccia...

Inviato

@Marvin7 Ma cosa vuoi ascoltare  con i diffusori a 8 metri l’uno dall’altro.

Fai bene ad essere in disaccordo. L’alta fedeltà è una, cosa hanno di differente gli studi di registrazione?

Inviato
6 minuti fa, bombolink ha scritto:

1) elevata distanza di ascolto.

Per il basso irrilevante.

 

7 minuti fa, bombolink ha scritto:

posizionamento agli angoli della stanza.

Spesso non basta, infatti parli di nove meti perché a meno, anche se in angolo i modi da metà indietro e fino circa ad un metro dalla parete si fanno sentire. La tromba non centra, sarebbe lo stesso con qualsiasi diffusore.

 

9 minuti fa, bombolink ha scritto:

se si desiderava un basso più profondo si poteva virare sulle Cornwall o sulle klipschorn.

Che il basso profondo non hanno comunque.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, bombolink ha scritto:

Vedo che ti mancano i fondamentali...

No ..... dai .... i fondamentali no, lasciami l'illusione almeno.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

@Marvin7 Ma cosa vuoi ascoltare  con i diffusori a 8 metri l’uno dall’altro.

Fai bene ad essere in disaccordo. L’alta fedeltà è una, cosa hanno di differente gli studi di registrazione?

L'alta fedeltà è, soprattutto per me, la ricerca del "bel" suono, sicuramente non un unico dogma....un unico impianto, una sola distanza tra i diffusori ecc (ma dove lo hai dedotto poi max 2,50/3,00 mt.?). Gli studi di registrazione, secondo me, sono costruiti in maniera tale da dare all'ingegnere del suono tutti gli strumenti necessari per capire se il suono registrato è coerente con quanto suonato e compatibile con il riversamento sul supporto....quindi massima trasparenza e diffusori monitor, le casse sono spesso collocate a filo della parete, a volte più in alto dell'ascoltatore, gli spazi sono a volte piccoli, a volte enormi, le riflessioni a volte contenute anche troppo, non capisco perché dovrebbero essere l'esempio di una sala di ascolto Hi-Fi, non penso che tu in casa abbia uno studio di registrazione? Lo dico bonariamente, non fraintendere acredine nei miei discorsi, siamo qui per discutere e, a volte, imparare 🙂

Maurizio

Inviato

Cavolo...quando si inizia ad argomentare citando LE IMMUTABILI LEGGI DELLA FISICA, mi si genera un motto di profondo entusiasmo, di autentica euforia.

Perchè pensavo fosse un forum di audiofili ed, invece, pullulano gli scienziati.

 

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Altainefficienza
Inviato

@nexus6 gli scienziati scappano da questo forum purtroppo, perché qui si applica la regola una testa/un voto. Giustamente,  ma manca il minimo comune denominatore, quello che ci permette di condividere le informazioni produttivamente. Minimo Comun denominatore che a mio modesto avviso è composto di matematica e fisica.

Un saluto,

Piero

Inviato

Ci vorrebbe una moderazione che tenesse a bada almeno le fesserie più marchiane.

Horse live cioè campa cavallo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...