Membro_0020 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @alexis entrambe esteticamente molto belle!!!
senna Inviato 9 Agosto 2021 Autore Inviato 9 Agosto 2021 2 ore fa, aldina ha scritto: A lasciare stupefatti è la vividezza dinamica, spesso di un ordine superiore di grandezza sugli RD, ma paragonare all'emissione di un elettrostatico (e qui si che posso dire con cognizione di causa avendone avuti proprio tanti) non ha nessun riscontro. 2 ore fa, alexis ha scritto: hanno tonnellate di risoluzione.. anche piu di qualsiasi soundlab... 2 ore fa, Ashareth ha scritto: Ma sull'emissione a livello di elettrostatico, ti assicuro che si puo'. La sensazione di trasparenza, vivacità e velocita che da la gamma media di un buon sistema a tromba, per le mie orecchie a la mia esperienza, come ho scritto, mi ricordano molto da vicino quella dei sistemi elettrostatici che ho avuto, e leggendo diversi forum esteri, ho trovato riscontro in questa mia impressione, infatti, moltissimi appassionati che anno ascoltato per molto tempo con diffusori elettrostatici, sono passati all’alta efficienza proprio perché ritrovavano in questi diffusori delle caratteristiche nella gamma media che le assimilavano, con in più tanta dinamica e facilità di pilotaggio. Ovviamente questa e solo la mia idea ed esperienza e non ho nessuna pretesa di avere ragione o farti cambiare idea, però credo che se ascoltassi qualche buona realizzazione messa nelle giuste condizioni di esprimersi, potresti un po' rivedere il tuo giudizio su questa tipologia di diffusori, magari, se non sei troppo lontano, potresti approfittare a settembre ed andare ad ascoltare le Extremavoice da Di Prinzio, visto che qui + di qualcuno vuole andare, potremmo farlo tutti insieme…. Comunque mi fa piacere che in questo forum non sono l’unico a pensare che i buoni diffusori a tromba hanno uno dei punti di forza nella gamma media simile a quella di un elettrostatica….
Altainefficienza Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @cactus_atomo "in genere l'alta efficienza è molto direttiva, di alte efficienze ne ho sentite tante, il rischio che un solista diventi un duo con uno che suna a destra ed uno a sinistra, il rischio di una non profondità" @nexus6 "IMHO: questo è il vero grande limite, al quale si pone rimedio solo con ambienti enormi..." I sistemi a tromba sono stati studiati per il professionale fin dagli albori, e tra i problemi da risolvere c'era la copertura di audience che per ovvi motivi non potevano essere raggruppate davanti alla cassa. Pertanto sono state sviluppate le trombe multicellulari, che riuscivano (80 anni fa...) a coprire angoli definiti, molto meglio di quanto possano fare altoparlanti "nudi" odierni (sia pure introducendo altre problematiche). Allego una pagina di un vecchio catalogo Altec. Le celle venivano aggiunte in funzione della dispersione ricercata, sia orizzontale che verticale. Le più "espansive", le 18 celle, facevano 125° orizzontali. Non si possono considerare direttive. Domanda: ma ha senso che si continuino a ricercare le più ampie dispersioni angolari possibili (coinvolgendo l'alea dell'ambiente, o richiedendone uno davvero grande, per ridurre il livello delle riflessioni)? Se le riflessioni non controllate/controllabili sono un difetto, allora gli omnidirezionali o i dipoli sono concettualmente sbagliati, e l'immagine che propongono è quella sì ingigantita (e sfocata) dalle riflessioni. Con tutto il rispetto per il fu Dr. Bose, che comunque continua ad avere un sacco di adepti. Pensate al monitoring in campo vicino, viene fatto per evitare riflessioni non volute in ambienti poco trattati (perché mettere monitor seri implica spendere tanti soldi in trattamenti ambientali). Un saluto, Piero
Altainefficienza Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @Collegatiper dire che si può ascoltare con SE se non si necessitano enormi pressioni è come dire che ci bastano 350 o 600 Watt con diffusori convenzionali sempre se non necessitano enormi pressioni (nell'ipotesi di usare un 2A3 - 3,5W - o un 300B - 6 Watt). Che è la differenza di efficienza di 20 dB tra gli 85 di un RD ed i 105 di un'alta efficienza (ce ne sono anche più efficienti...). Tradotto, chi è che a casa sfrutta più di 300 Watt su un RD senza che arrivi una collezione di diverse forze armate? Un giorno mi divertirò a farmi un Vu meter tarato in milliWatt per vedere quanti me ne servono davvero. Un saluto, Piero 1 1
Membro_0020 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @Altainefficienza per me siamo d’accordissimo. Leggo però spesso di chi necessita di centinaia e centinaia di watt anche con diffusori efficienti per cui credo che ci sia gente che ascolta a pressioni enormi e/o necessiti di riserve di potenza importanti.
Bill Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 5 ore fa, alexis ha scritto: ho sotto il mio tavolo una coppia di altec hollywood Ecco, tienile li giustamente
alexis Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 33 minuti fa, Bill ha scritto: Ecco, tienile li giustamente Visto che le conosci 🙂 ricordo quel famoso articolo di sound practice ove l’autore cita il confronto in cieco a volumi (bassi) pareggiati tra una coppia di a5 più 1505/ 288 e una coppia di elettrostatiche quad… praticamente indistinguibili a livello di risoluzione e dispersione, a giudizio di un paneeliere di ascoltatori esperti. se oggi la conoscenza del mondo dei diffusori a tromba è cosi scarsa, la colpa non è certo degli appassionati, ma del generale appiattimento del dibattito sulla qualità della riproduzione audio domestica, seguito a ruota dalla stampa asservita ai costruttori e dai rivenditori.. tendenzialmente pigri, indolenti e ignoranti 🙂 con ben poche eccezioni… tra cui Di Prinzio e pochi altri. É molto più facile vendere bancali di stupide torrette che sistemi a tromba, ben concepiti e studiati a fondo.. perché studiare comporta fatica e impegno…🤗🤩 per fortuna non tutto è perduto.. vedi il successo crescente di molte realtà industriali Alternative ai soliti nomi. 2
5mare Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Pensavo fosse il forum Melius, invece devo avere cliccato sul forum del lacustre 😆😆😆
powerpeppe Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 17 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: mi hanno dato una sensazione di artificiosità artificiose le trombe non mi risulta tutt'altro direi. poi per quanto riguarda il medio li dipende da diverse cose, ascolta una yuichi arai 290 con un driver idoneo poi i medi degli rd li dimentichi! p.s. a casa ho entrambe le tipologie di diffusori
meridian Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Buongionro a tutti , argomento che non conosco se non per sommi capi, e sul quale avrei piacere a capire qualcosa in più, se possibile . . . Pongo intanto un quesito, alta efficienza, da cosa si considera ?? Come valori e dati di targa, ma anche come tipologia di realizzazioni , nel senso che un diffusore a RD di 97 dB, come ho ora, che viene dato per pilotabile da 3 watt, non rientra nell' alta efficienza, immagino, e se no, perchè ??? Grazie a chi approfondirà questi aspetti per i profani come me . . . saluti , Dario
alexis Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 @meridian non è che con due paroline qui c’è la caviamo… è un arcipelago di storia, teorie e complessità. qui possiamo semplicemente controbattere luoghi comuni e inesattezze… la vera conoscenza inizia con l’esperienza personale… qualificata. Ps certo se uno come trombe cita AG.. quello è un ottimo motivo per rimanere con la radiazione diretta, a mio avviso. 🙂 1
nexus6 Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 11 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Domanda: ma ha senso che si continuino a ricercare le più ampie dispersioni angolari possibili (coinvolgendo l'alea dell'ambiente, o richiedendone uno davvero grande, per ridurre il livello delle riflessioni)? No, se possiedi un hangar dove ascoltare musica Si, se vivi in un ambiente normale dove è molto meglio di due "laser" sonori che partono dagli ap e arrivano alle orecchie in linea retta. imho
meridian Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 2 minuti fa, alexis ha scritto: non è che con due paroline qui c’è la caviamo… è un arcipelago di storia, teorie e complessità. Non ho dubbi, come in tutto il panorama dell ' Hi Fi, ma volevo capire se qualcuno può, senza entrare in eccessi enciclopedici, dare un' idea dei confini, anche indicativi, di cosa è l' alta efficienza, i presupposti e le caratteristiche principali che caratterizzano tipologia di diffusori e amplificazioni . . . Diciamo il perimetro di gioco principale dell' argomento . . . Grazie saluti, Dario
alexis Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Come è iniziato il mio primo approccio con le trombe? Vent’anni fa o più a una demo di high end un negoziante espone un cassa direttamente importata da un cliente dal Giappone… era un onkyo scepter caricata a tromba, un super diffusore high end destinato al puro mercato interno ( le cose migliori in Giappone rimangono lì..) ebbene quell’ascolto iniziato con un certo snobistico sarcasmo… mi fulminò… non avevo mai ascoltato nulla di simile… estensione e risoluzione dei medi, capacità micro e macro dinamica.. trasformando in giocattoli tutti gli altri diffusori presenti in mostra. e da allora.. ne ho fatta di strada spinto dalla mia curiosità… di grandi sistemi a tromba ne ho sentiti decine e decine e decine, di tutte le fogge.. e da lì è dura tornare indietro.
alexis Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Diciamo che per me AE é sinonimo di driver caricati meccanicamente, cioè con trombe… che non sono altro che adattatori di impedenza, la piccola membrana del driver si accoppia con l’aria “usando” una superficie molto più ampia, cioé la bocca, il flare della tromba.. semplificando moltissimo ovviamente.. quindi minimi movimenti della membrana, muovono porzioni di aria molto più grandi, con escursioni ridottissime e minimo sforzo elettrico. E si entra diritti nel regno dei triodi, qualità inarrivabili altrimenti e potenze basse…. 🙂 Ma come da premesse non è affatto semplice questo giochino… 😅
Membro_0020 Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 23 minuti fa, alexis ha scritto: onkyo scepter Erano queste? https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/243423/
Altainefficienza Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 @meridian definire se un diffusore rientra in una certa categoria di efficienza (bassa, alta media) è in realtà una convenzione. Un'idea può dartela il rendimento di trasduzione, ovvero quanta parte della potenza elettrica immessa viene tradotta in potenza acustica. Un diffusore da 85 dB/W/m (classico RD) ha un'efficienza di circa lo 0,2%. Un diffusore da 97 dB/W/m come il tuo (che RD hai? sembrano tanti...) ha un'efficienza di circa il 3%. Un diffusore da 100 dB/W/m ("spartiacque"?) ha un'efficienza di circa il 6%. Un diffusore da 105 dB/W/m (classico caricato a tromba) ha un'efficienza di circa il 20%. Tempo fa qualcuno aveva proposto di mettere un paletto a 100 dB/W/m, e potrebbe essere uno spartiacque ragionevole... Sto ancora ridendo quando penso che su una rivista un recensore entusiasta aveva scritto che l'alta efficienza inizia con almeno un "1" dopo la prima cifra... come se ci potesse essere un "2"... Ho trovato questo pratico calcolatore in rete: http://www.sengpielaudio.com/calculator-efficiency.htm Un saluto, Piero 2
landrupp Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 @Collegatiper quelle in particolare sono in vendita o sono state in vendita in mezza Europa a prezzi variabili tra 800 e 4000€ su tutti i siti indicizzati da hifishark, dalla Spagna, all'Italia, dalla Germania alla Francia e fino all'Olanda... Meglio girare alla larga e comprarle direttamente in Giappone, se interessati...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora