Vai al contenuto
Melius Club

Ristampe in vinile Blue Note Tone Poet e Blue Note Classic


Messaggi raccomandati

Inviato

Peccato perché Sidewinder è un gioiello. Io possiedo il doppio 45 giri della Analogue e di distorsioni manco l'idea platonica.

Alberto.

Inviato

😞 prima di restituire per scrupolo proverò a lavare una delle 2 copie  con la okki ma in questi casi di solito serve a poco....forse con una macchina a ultrasuoni......mah

Inviato

Appena ricevuto Somethin' Else: la peggiore stampa Blue Note tra tutte quelle che ho preso finora. Forte fruscio di fondo su entrambe le facciate, come se fosse un disco usurato da centinaia di ascolti. Probabilmente ristampato da lacche ormai usurate delle prime tirature. Una vera delusione, oltre che una caduta di tono per una serie che si spaccia di alta qualità. Acquistato su dodax, vediamo cosa mi dicono per la sostituzione.

Inviato

@max L'editing non è un'operazione tipica del dominio digitale? È possibile farla su un lavoro AAA?

Inviato

Anche quando non esisteva la tecnologia digitale c'era la possibilità di manipolare il suono, in fase di post-produzione. La tecnologia digitale ha aperto infinite possibilità rispetto a prima.

Con la tecnologia digitale puoi fare quello che vuoi, togliere, aggiungere e modificare a piacimento.

Nel caso di Sidewinder se il problema c'è, è sicuramente nella fase di stampa.

E' facile distinguere le distorsioni da stampaggio da quelle da saturazione microfonica. Quest'ultime sono presenti su tutte le copie stampate e sempre al medesimo minutaggio, come nel disco di Oscar Peterson e Louis Armstrong della Acoustic Sounds. 

Le prime invece sono presenti soltanto sulle copie stampate male e la posizione della distorsione può variare da stampa a stampa.

 

Alberto.

 

 

Inviato

In analogico immagino dovessero tagliare il nastro....

Inviato
1 ora fa, Gabrilupo ha scritto:

In analogico immagino dovessero tagliare il nastro....

🙂 direi proprio di no...riversavano da registrazione dei vari microfoni effettuata su multitraccia (tipo quello a 32 a seguire) su un nastro  a 2 tracce, mixando i contenuti sui 2 canali e intervenendo con svariati apparati (tipo compander, ecc.)...per le registazioni live di piccoli gruppi ovviamente c'erano registratori ''portatili'' (o per meglio dire trasportabili, volumi e pesi non erano banali)  con numero minore di tracce

spacer.png

 

https://it.xcv.wiki/wiki/History_of_multitrack_recording

 

Inviato
4 ore fa, Spadaccino1 ha scritto:

Notizia per gli ammiratori di Lee Morgan 

🙂 per 12 lp per una sessione di 3 serate di registrazione più che ammiratori occorre essere adoratori 😁

Inviato

Si sa qualcosa del riversamento?

Alberto.

Inviato
17 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Si sa qualcosa del riversamento?

se la domanda è riferita al cofanetto di Morgan sul sito blue note c’è questo:

 

The audio was mixed from the original ½” 4-track tapes by Steve Genewick at Capitol Studios with LP mastering by Kevin Gray at Cohearent Audio and 180g vinyl manufactured at Record Technology Inc. (RTI) in Camarillo, California. CD mastering was done by Robert Vosgien at Capitol Studios

 

https://www.bluenote.com/lee-morgan-the-complete-live-at-the-lighthouse-out-july-30/

 

Sembrerebbe tutto ben fatto ma 12 lp sono un po’ tanti 

Inviato
3 ore fa, max ha scritto:

se la domanda è riferita al cofanetto di Morgan sul sito blue note c’è questo:

The audio was mixed from the original ½” 4-track tapes by Steve Genewick at Capitol Studios with LP mastering by Kevin Gray at Cohearent Audio and 180g vinyl manufactured at Record Technology Inc. (RTI) in Camarillo, California. CD mastering was done by Robert Vosgien at Capitol Studios

Sì lo avevo letto anche io, però mixed from the tapes non significa cuttted from the tapes, ma soltanto mixed.

Boh, magari se scende di prezzo ci faccio un pensierino. Ma deve scendere parecchio.

Alberto.

Inviato
2 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

Beato te, a me arriverà mercoledì 

😊👍

Gli manca solo la confezione gatefold.. 💁‍♂️

Ma copertina e disco stupendo! 

Giuseppe 

Spadaccino1
Inviato
Il 5/6/2021 at 19:40, OTREBLA ha scritto:

mixed from the tapes non significa cuttted from the tapes, ma soltanto mixed.

Proprio così. Alberto, se hai notizie certe sulla tripla A, potresti informarci? Grazie. Non penso siano senza passaggio digitale ma se così fosse, anche 300 euro sarebbe un prezzo corretto, vista la rarità e la completezza della raccolta. Purtroppo non penso... 

Pietro 

 

Il 4/6/2021 at 23:06, max ha scritto:

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...