Renato Bovello Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio @Guru Bravo , io devo riprendere invece . Devo perdere dieci chilozzi da qui a Natale . So come fare . Ora devo solo … farlo
Supertramp Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Il 28/07/2025 at 11:53, Supertramp ha scritto: Ho ripreso oggi dopo non so quanto tempo di stop (boh... forse 1 annetto e mezzo, più o meno da dicembre '23). Il tempo era perfetto, nuvoloso con vento, pure un po' di pioggerellina. Temperatura attorno ai 26°. È stata però veramente dura. Nonostante le migliori condizioni meteo possibili. 🥵 Dopo 1 mese esatto (oggi allenamento n.14) ho raggiunto i 108 km... Vado ancora pianuccio ma miglioro di volta in volta. Voi che combinate?
Idefix Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 2 ore fa, Supertramp ha scritto: ho raggiunto i 108 km... Sorbole... meglio di un ghepardo.. 2
Guru Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Io ho ripreso martedì, avevo interrotto per il caldo torrido... Purtroppo ho un'anca che mi dà un po' fastidio, devo capire il motivo. Per ora mi limito a corsette brevi e tranquille.
Supertramp Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 8 ore fa, Guru ha scritto: Purtroppo ho un'anca Sei un guru, passi troppo tempo a gambe incrociate 🤔 2
piergiorgio Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto 11 ore fa, Supertramp ha scritto: Voi che combinate? Trekking fino a che la pioggia non ha interrotto qualsiasi attività all' aperto... Mercoledì 16 km in 4h30 da 900mt a 1500 (pian delle betulle, Valsassina) e ritorno in discesa spaccagambe. Lunedì riprende l' attività agonistica di tennistavolo. La corsa per me ormai è un lontano ricordo; le mie ginocchia però hanno dimostrato in questi giorni di avere buona memoria, altroché... 1 1
Alessandro Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa Nel mio precedente post del 5 Luglio ho parlato del mio infortunio (distorsione del ginocchio dx), cosa accadutami i primi giorni di Aprile non durante la corsa ma salendo le scale di casa. A distanza di poco più di sei mesi da quell'evento, e a seguito di un periodo parecchio impegnativo iniziato i primi di Luglio finalizzato al recupero della forza, della mobilità articolare, e della corretta postura, al momento sono riuscito a ricostruire un'ora di corsa complessiva alternata da alcune frazioni di passo; non mi sembra vero. Con questo posso tranquillamente dire che nei miei quarant'anni da runner, e dei miei trascorsi da agonista avanzato, quest'esperienza è stata la più dura da superare in considerazione anche dei miei 63 anni, ma a parte ciò, è accaduta anche una cosa molto positiva che sto constatando di settimana in settimana, e che mi preme esternare come stimolo alla fiducia rivolto a tutti, il corpo umano a prescindere dall'età ha una straordinaria capacità di recupero anche di fronte a guai che sembrerebbero ormai da accettare come conseguenza dell'età. Sottolineo che per riacquistare forza e un buon controllo motorio del corpo non sono necessarie le palestre, macchine, pesi, etc. esistono molti esercizi isometrici/dinamici fattibili in casa, e con poco tempo da dedicargli, che se eseguiti con metodo e progressività hanno tutto ciò che occorre per guarire superando molti infortuni, e contrastare le cattive abitudini posturali che la vita ci ha imposto per motivi di sendentarietà obbligata come il lavoro, queste ultime in particolare sono le maggiori responsabili del decadimento fisico prima ancora dell'età. 2
Guru Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa @Alessandro D'accordo su tutto e aggiungo che per me il maggior responsabile del decadimento fisico è il cervello... Mai lasciarsi andare e soprattutto mai pensare di essere troppo vecchi per fare determinate cose!
eccheqqua Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 36 minuti fa, Alessandro ha scritto: il corpo umano a prescindere dall'età ha una straordinaria capacità di recupero in questo procedimento i tuoi quarant'anni di corsa hanno un ruolo importantissimo. Piú sei allenato al momento dell'infortunio e piú veloce sará il tuo recupero, anche dopo lunghe pause o periodi di inattivitá. Se si fosse fatto male un principiante la cosa sarebbe durata molto di piú anche per una diversa consapevolezza che uno sportivo ha del proprio corpo.
Idefix Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa Domanda tecnica per scarpe... Sto cercando scarpe da running ammortizzate il più possibile ma con punta bassa (quindi drop non elevato) che devo utilizzare per giocare a calcio su duro. Lo so che la domanda sembra strampalata ma le solette tipo noene e compagnia dentro le scarpe da calcio/calcetto non bastano. Ho provato con le mie da running Asics e Brooks e van più o meno bene. Cercavo quindi di migliorare la questione sensibilità.... Vi viene in mente qualcosa? A me solo (ma non sono running moderne) le LA Training ma non ho idea di quanto ammortizzino.
piergiorgio Inviato 6 ore fa Autore Inviato 6 ore fa @Idefix la tendenza ormai definitiva per le scarpe da running ormai è suola di notevole spessore e morbida per la massima ammortizzazione; però qualche marchio (Altra, Inov8 oppure altri con in catalogo modelli da trail running) produce ancora secondo i 'vecchi' dettami. fanno spesso eccezione anche i modelli più economici dei principali marchi, dove lo spessore e i materiali usati per l'intersuola sono quelli di qualche anno fa, pertanto direi di cercare tra i modelli entry di asics, mizuno, puma e forse qualche adidas; mizuno tendenzialmente è meno morbida delle altre. più difficile, ma con un pò di fortuna si trovano ancora, i modelli di livello medio-alto di qualche anno fa: io ad esempio ho avuto delle saucony triumph (17 o 18, non ricordo), suola e drop bassi ma molto ammortizzate.
Idefix Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa Grazie Pier, ti lascerò vincere a ping pong se ci incontreremo.... 1
Idefix Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa https://www.altrarunning.eu/it/superior-7-uomo-al0a85q74421.html Belle le Altra, questa potrebbe andare ma dovrei provarla
piergiorgio Inviato 6 ore fa Autore Inviato 6 ore fa comunque tieni presente che le scarpe da running o da trail running sono sì ammortizzate ma non hanno la tenuta laterale che serve per i cambi di direzione che si hanno negli sport indoor o outdoor su campi duri. a questo punto meglio una scarpa da basket o pallavolo ben ammortizzata che sono più protettive da quel punto di vista.
Guru Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa Occhio che le Altra dovrebbero essere tutte a drop zero, cosa alla quale ci si deve abituare. Le Hoka se ben ricordo hanno tutte o quasi drop 4, ma la zeppa enorme e la morbidezza secondo me le rendono instabili per giocare a calcetto.
Idefix Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa Le scarpe da calcio sono tutte a drop zero, quindi va bene. L'unico problema vero che evidenzia Pier è la tenuta laterale non un granchè ma le altre basket e pallavolo sono troppo strutturate...
beatleman Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa Sto pensando seriamente di ricominciare anch'io xchè ho una decina di chiletti da far evaporare,vedo che qualche persona siamo, grazie xchè mi fate coraggio,mal comune mezzo chilo...
Messaggi raccomandati