gorillone Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @eccheqqua Certo, volevo solo dire che i movimenti della corsa sono più complessi di quanto si creda e bisogna curare nel dettaglio tutte le componenti in gioco. Ricordo un video che diceva: secondo l’opinione comune correre è una caxxata, ma perché, allora, quando vai a vedere una corsa una alta percentuale di partecipanti corre tecnicamente da cane? Allora, forse, non è una caxxata 😉
Guru Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Comunque ci sono sport decisamente più traumatici della corsa. Se parliamo di ginocchia non c'è nemmeno paragone con i rischi che si hanno praticando calcio, tennis o basket, per non parlare del calcetto. Pure i dischi intervertebrali lombari dei podisti, alla risonanza, appaiono più idratati rispetto alla media. È comunque risaputo che lo sport praticato ad alto livello è più logorante che benefico, ma credo che il problema non ci riguardi.
gug74 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 16 minuti fa, Guru ha scritto: Se parliamo di ginocchia non c'è nemmeno paragone con i rischi che si hanno praticando calcio, tennis o basket, per non parlare del calcetto. Hai dimenticato il padel 1
Idefix Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Il padel è consigliato dall'Associazione Medici Ortopedici Psicologi italiani. 1
Questo è un messaggio popolare. argonath07 Inviato 3 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Febbraio 2023 Questa settimana sono riuscito a correre 3 volte, in nessuna delle 3 ho avuto dolori... Sono felice 5
piergiorgio Inviato 4 Febbraio 2023 Autore Inviato 4 Febbraio 2023 Io sono fermo per un banale raffreddore: mi sono fermato un po' troppo a fine allenamento prima di fare la doccia e mi ha fregato... Ne approfitto per segnalarvi questo sconto hoka https://www.privatesportshop.it/42307/1465492-hoka/?p=2 E chiedere : modelli da Trail come le challenger atr 6 hanno ammortizzazione equiparabile ai modelli da strada tipo le Bondi o le Clifton ?
Guru Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @piergiorgio Forse trovi la risposta alla tua domanda guardando la descrizione delle scarpe su running warehouse. Li mettono l'altezza anteriore e posteriore dell'intersuola.
Guru Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 6 ore fa, piergiorgio ha scritto: Io sono fermo per un banale raffreddore Ho sempre letto che quando il malanno è dalla gola in su si può correre, quando è sotto meglio fermarsi. Ho sperimentato e posso confermare quello che molti dicono, cioè che il raffreddore correndo se ne va, grazie all'aumento della temperatura corporea.
piergiorgio Inviato 4 Febbraio 2023 Autore Inviato 4 Febbraio 2023 @Guru il drop è riportato anche sul sito Hoka; a me interessava sapere proprio se ammortizzano come una scarpa da strada, ovvero se l'intersuola ha più o meno la stessa morbidezza. Per quel che costano magari un paio le prendo tanto per provare, male che vada le uso per camminare...
GianDi Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 Le hoka in tutte le versioni sono sempre comodissime e super ammortizzate Ho avuto le clifton dalle 2 in poi Ho provato anche le bondi, e perfino le carbon Scarpe TOP
piergiorgio Inviato 4 Febbraio 2023 Autore Inviato 4 Febbraio 2023 interessanti le carbon, come sono rispetto alle bondi ? io finora ho usato le infinite, modello di 4-5 anni fa, poi le Stinson, le Clifton 6 e ora le bondi; poi ho 2 paia di cavu per il tempo libero. Se trovo l'occasionissima mi piacerebbe provare anche gli scarponcini per il trekking
Guru Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 8 ore fa, piergiorgio ha scritto: il drop è riportato anche sul sito Hoka; a me interessava sapere proprio se ammortizzano come una scarpa da strada, ovvero se l'intersuola ha più o meno la stessa morbidezza Non parlavo del drop, ma proprio dell'altezza alla punta e al tallone dell' intersuola. Va da sé che più millimetri di gomma ci sono più la scarpa ammortizza. Ricordo che runningwarehouse per alcune scarpe forniva queste indicazioni, prova a dare un'occhiata. 1
Alessandro Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 Mi esprimo da ex maratoneta veterano ormai al riposo dall'agonismo e con un personale di 2h e 50 nel 2005. Con tutte le patologie avute alle gambe l'unica scarpa in grado di consentirmi ancora di correre è la Bondi con plantare personalizzato dentro. Lo scorso anno provai anche le "Skechers Max Cushioning Premier" altrettanto valide purchè si abbia un appoggio totalmente neutro, o si faccia uso di plantare, in caso si faccia uso di plantare occorre tuttavia prestare attenzione poichè la soletta interna non è estraibile, quindi il plantare andrà posto sopra la soletta, e un numero in più rispetto al consueto è necessario. Grosso vantaggio delle "Skechers Max Cushioning Premier" rispetto alla "Hoka Bondi" costano molto meno e hanno una mescola che le rendono ancor più morbide rispetto alle Bondi, per chi è sopra gli 80kg e per chi deve proteggere le articolazioni usurate, non c'è niente di meglio di queste due scarpe (imho) 2
GianDi Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @Alessanro giustissimo Però a mio parere per chi è sotto gli 80 kg la differenza tra clifton e bondi è minima Io mi trovo meglio con le clifton Le carbon solo per chi va sotto i 4'
Questo è un messaggio popolare. Alessandro Inviato 5 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Febbraio 2023 @GianDi indubbiamente chi è al di sotto di 80kg rientra in un ambito in cui la scelta della scarpa offre maggiori possibilità di compromesso tra protezione/prestazione, inoltre l'età è direttamente proporzionale. Pensa che io quando quando ero in preparazione per la maratona percorrevo 90/100 km settimanali, allenandomi tutti i giorni tranne il sabato, all'epoca pesavo 69kg e usavo tranquillamente le intermedie (A2) sia per gli allenamenti che per la gare (10/mezza/maratona). Oggi a 60 anni peso 84kg e devo convivere con una forte pronazione, e una periostite persistente alle tibie, e solo con della scarpe molto protettive tipo Bondi e plantare posso ancora correre tre volte la settimana, ovviamente solo corsa lenta protratta lasciando perdere i ritmi. Da ex corridore mi permetto di dare due consigli ai più giovani e leggeri, ma anche agli anzianotti come me che vogliono ancora fare running per mantenimento e salute : 1) usate le scarpe leggere tipo (a2) solo in gara, e per gli allenamenti usate sempre scarpe protettive (a3) - andando in su con gli anni le vostre articolazioni vi ringrazieranno e potrete correre più a lungo nella vita. 2) non smettete mai di fare salita, basta anche ogni 15 gg, un'oretta di corsa lunga in salita fatta con la dovuta accortezza vi renderà tutti i muscoli delle gambe tonici anche quando non sarete più giovanissimi e anche questo contribuirà a farvi correre bene per tanto tempo ancora. 6 1
Guru Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 18 minuti fa, Alessanro ha scritto: 2) non smettete mai di fare salita, basta anche ogni 15 gg, un'oretta di corsa lunga in salita Concordo e aggiungo che da quando ho preso l'abitudine (meno di un anno fa) a fare tutte le scale a due gradini alla volta ho notato un evidente rinforzo dei muscoli delle gambe e dei glutei. I primi tempi mi affaticavano anche solo tre piani, adesso in questo modo riesco a salire al decimo piano senza eccessivo sforzo. 1
GianDi Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @Guru durante il primo lockdown con le scale mi sono rovinato il ginocchio @Alessanro correre per la longevità è il mio mantra running Sulle bontà delle salite (e le ripetute) ci sarebbe tanto da dire
Messaggi raccomandati