Vai al contenuto
Melius Club

Registratori a bobine: thread dedicato!


Messaggi raccomandati

Inviato

@lufranz @oscilloscopio @cactus_atomo scusate ma nastri incisi a 9,5 cm/s di che dimensione sono? 

cioè come faccio a capire la velocità con cui è stato inciso un nastro? ma soprattutto un nastro inciso a 9,5 cm/s può essere di qualsiasi dimensione?

Inviato

Il mio b77 è a 2 tracce, non ho nessun nastro preregistrato.

A dir la verità, però, fossi sicuro che mi duplicano un preregistrato e non uno fatto in casa  …..  cercherei di più.

Non conosco di persona neanche nessuno che ha dei preregistrati a cui chiedere una duplicazione

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@azn131 sui preregistrati in genere velocità e numero tracce sono indicati. Il diametro di gran lunga più utilizzato è 18 cm, ma ci sono anche nastri da 13. Diametri da 26 si usano nel pro o nei master coopy. A suo tempo erano utilizzate le bobine grandi anche per le intercettazioni telefoniche con registrazioni a bassa velocita, ma non credo ti interessi

Inviato
8 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

L'ASC è consumer

alla faccia del consumer!! direi... prosumer!!

Inviato

@azn131 no io prendo solo quelli da registrare sopra. per le mie tasche i nastri originali sono improponibili. specialmente nel rock/pop. solo nella classica i prezzi sono più bassi, ma non ascolto classica...

Inviato

@azn131 se non hai vezzi audiofili o non vuoi/puoi spendere tanti soldi potrei consigliarti un akai o un sony  o un teac con bobine da 18 cm. direi anche un grundig, uher, philips anche se secondo me sono meno prestanti e più difficili da riparare...

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, dipparpol ha scritto:

akai o un sony  o un teac con bobine da 18 cm. direi anche un grundig, uher, philips anche se secondo me sono meno prestanti e più difficili da riparare...

Datemi retta: lasciate perdere gli apparecchi consumer giapponesi fatti nei primi anni 70 e gli europei in generale, Revox esclusi. E' roba buona solo per collezionismo, se pensate di usarli per registrare è meglio cercarsi una buona piastra a cassette.

Da prendere solo se il prezzo è molto basso, si è in grado di metterci le mani da soli e si ha voglia di perdere un po' di tempo mettendo in conto anche la possibilità di non riuscire a sistemarlo.

 

Grundig, Uher e Philips costruttivamente sono delle baracche indecenti. Pezzi di ricambio introvabili, meccaniche inaffidabili, cinghie e rotelle di gomma come se piovesse, cablaggi intricati e schede elettroniche inaccessibili; sotto quest'ultimo aspetto uno degli apparecchi più infami è l'Uher Royal Deluxe ma anche altri non scherzano.

 

I Philips sarebbero abbastanza accessibili, ma le meccaniche abbondano di plasticaccia che col tempo si deforma e i motori sono per lo più sottodimensionati. Per dare un'idea, una volta mi è capitato di sollevare un Philips con bobine da 26cm.... e quasi di lanciarlo per aria: pesava 11Kg contro i 25 che potrebbe pesare un Teac o un Akai. Molte parti di plastica della meccanica erano deformate, fu rottamato.

 

Akai: occhio ai modelli con bobine da 18 cm, gli unici da prendere in considerazione sono quelli con teste GX da metà anni 70 in poi, altrimenti ci si mette in casa qualcosa di più o meno equivalente agli europei citati sopra. I GX in linea generale sono ragionevolmente validi e si può fare manutenzione senza troppe rogne. Ma soprattutto sono estremamente robusti e affidabili, il che depone decisamente a loro favore. L'unico meccanicamente "trappoloso" e con motori inadeguati è il bellissimo GX77, quello con l'ascensore per il nastro. 

 

Sony: pussa via i modelli con bobine da 18, sono tutti progetti vecchi, suonano così-così e non sono riparabili o quasi in caso di guasti. Più affidabili i TC serie 7xx, a bobine grandi e ottimi dal punto di vista sonoro, però non è facile trovare ricambi se disgraziatamente dovessero servire.

 

 

 

Inviato
6 ore fa, azn131 ha scritto:

scusate ma nastri incisi a 9,5 cm/s di che dimensione sono? 

Qualsiasi dimensione, non c'è una regola. Qualsiasi nastro può essere inciso a qualsiasi velocità, su quelli commerciali la velocità di registrazione è indicata sulla scatola. In genere quelli stereo erano in bobine da 18 cm con nucleo grande, registrati a 9.5 o 19. Quelli in bobina da 13 erano monofonici e registrati a 9.5, credo che per lo più venissero prodotti in UK.

 

Inviato

Quando parla Bellavista (o meglio @lufranz)...è cassazione! (cit. "Così parlò Bellavista"😁

Inviato

@lufranz sentenza emessa!😂

Comunque per ora, girovagando sul web, mi sono imbattuto in qualche Philips e Akai. Teac e Sony molto costosi invece. 

 

Che ne pensi dell'Akai GX 265d? 

Inviato

@what @azn131 non conosco la parte elettronica, ma quella meccanica mi sembra quasi del tutto identica a quella del mio ex DS-4000 mkII. Mah, mah… io sceglierei un registratore con testine GX e comandi elettronici, anche senza autoreverse, ma un pizzico più moderno di quello. 

Inviato
7 minuti fa, ediate ha scritto:

ma quella meccanica mi sembra quasi del tutto identica a quella del mio ex DS-4000 mkII.

Sembra, in realtà è a 3 motori e priva di quasi tutte le complicazioni di leve-levette-pulegge-molle presenti nel 4000.

 

Inviato

@azn131 Promosso il 265D e sufficienza piena anche al 210, restando nell'ambito delle macchine di base. Preferenza ovviamente per il 265, che è più moderno, full autoreverse e con meccanica servoassistita (v. suggerimento di ediate), ma se si vuole spendere poco anche il 210 (o il 215) è da prendere in considerazione.

 

Inviato

@what @lufranz @ediate ragazzi io mi affido a voi perché sono ignorante in materia e probabilmente abbiamo un bel po' di anni di differenza, non ho proprio vissuto gli anni dell'alta fedeltà 😂

Grazie per il suggerimento sul 210d 😃

Inviato

@azn131

5 minuti fa, azn131 ha scritto:

e probabilmente abbiamo un bel po' di anni di differenza,

Con me, suppongo quasi sicuramente: io vado per i 64… 😱

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...