Vai al contenuto
Melius Club

Registratori a bobine: thread dedicato!


Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo 80 euro e 250 euro sono cifre ormai praticamente impossibili da trovare per quel registratore. a meno di un enorme e irripetibile botta di culo. diciamolo!! e se si trova a 250 è SEMPRE un registratore dove come minimo se ne spende altrettanti (se non vengono altre rogne fuori) per riportarlo al suo splendore. in genere le quotazioni per un esemplare revisionato sono praticamente il triplo!! (o comunque più del doppio!)

ma qua il discorso è più generale: facendo questi ragionamenti, e cioè bisogna sempre spendere TANTO per il mondo dell'hi-fi, questo mondo rimarrà appannaggio di qualche 50-60enne benestante e andrà a morire col loro. non ci saranno più giovani interessati all'alta fedeltà e quindi nessun ricambio generazionale. e anche le apparecchiature per la riproduzione, il prezzo di alzerà sempre di pìù, sforando verso l'hi-end e andando a morire la fascia mercato "bassa" e entry level.

Ritornando in thread se uno acquistasse un akai 4000 o un grundig tk 248, non gli direi che ha sbagliato e che si è portato a casa una "baracca" od un fermacarte. un po' per una questione di educazione e poi ripeto: sono registratori che se uno vuole o può (senza fare razzismi verso alcuni marchi) si possono (quasi) sempre restaurare. 

Su facebook sono iscritto ad alcuni gruppi (che vi consiglio!!) dove alcuni membri riparano qualsiasi tipo di macchina e di qualsiasi marchio senza fare distinguo o dire "tal marchio mi sta antipatico". ci sono le foto ed i report degli interventi eseguiti. I gruppi si chiamano: il mio registratore a bobine /registratori a bobine vintage... andate a dare un'occhiata! 😉

  • Thanks 1
Inviato

@dipparpol fondamentalmente rimane per i 50-60 enni perché noi giovani per vedere uno stipendio dobbiamo pregare anche in lingua greca .

Per esempio appena trovo lavoro la prima cosa da fare è mettere da parte qualche soldo per togliermi lo sfizio di un Sony TA 707 o 770ES (a meno che non me lo regalano per la laurea 😅)

Però diciamo che con la speculazione che c'è è difficile trovare questi apparecchi a prezzi abbordabili....

 

  • Amministratori
Inviato

@dipparpol tutto si può riparare o quasi. ma se le testine sono andate 'è poco da fare, i leveraggi con una stampante 3d si possono rifare, ecc ecc, ma resta da vedere se alla fine la macchina troppo basica e il costo di ripristino valgono la candela. sugli rtr occorre avere pazienza, anche il più bieco speculatore non può ammassarne toppi, occupamo spazio. ci sono buone macchine repeibili, io eviterei fossi neofita quelle troppo problematiche, che potrbbero strocarmi la passione sul nascere

Inviato
3 ore fa, azn131 ha scritto:

d'accordo, grazie!! per campi magnetici intendi ripetitori di segnale, parabole, vicino ai modem/router, cose così? anche cellulari e computer?

No, no, quelli sono troppo deboli e a frequenza troppo elevata per poter influire sulla magnetizzazione del nastro. Neanche si accorge che esistono.

Mi riferisco a cose del tipo "appoggio la bobina su un diffusore a 5cm dal magnete del tweeter" 😄

Inviato
3 ore fa, dipparpol ha scritto:

tu ragioni da tecnico ed hai degli standard molto elevati.

No, credimi, non ho standard elevati in conto terzi (casomai li ho elevati per uso personale)  altrimenti non avrei consigliato il GX265 o il 210, tanto per dire.

In realtà, visto che si tratta di una spesa comunque non indifferente, sto solo cercando di consigliare la ricerca di un apparecchio che non si porti dietro una delusione (macchina con prestazioni troppo basse per giustificarne l'suo) e soprattutto che non rischi di trasformarsi in tempi brevi in un soprammobile. 

In altre parole il consiglio è: meglio spendere 400 euro oggi per un GX265 messo a posto che suona benino e dura una vita, che 150 per un Philips catorcio che suona mediocremente e si rompe in modo irreparabile dopo sei mesi.

Collezionismo e divertimento stanno fuori da questo discorso; anch'io ho comprato un Geloso G268 per 30 euro a una fiera il mese scorso e ho la più ferma intenzione di rimetterlo in funzione.

 

 

Inviato
2 ore fa, azn131 ha scritto:

non pensavo che il sito 'Il Nastrone' fosse di @lufranz!! Ogni tanto mi capitava di leggere qualcosina pur non capendone nulla 🤣

Confermo, Le Nastron c'est moi 😄

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

ma resta da vedere se alla fine la macchina troppo basica e il costo di ripristino valgono la candela

A mio avviso per molte macchine "basic" no. Immagina quanto sarebbe costato rifare con una stampante 3D i leveraggi di quel Philips che citavo sopra: se non hai la stampante e ti devi affidare a qualcuno che lo fa di mestiere fai prima a comprare uno Studer, se ce l'hai tra prendere le misure e disegnare una decina di pezzi al CAD ci perdi un mese. E non è manco detto che funzioni, hai presente com'è la superficie dei pezzi fatti con una stampante 3D economica (quelle più diffuse) ?

  • Amministratori
Inviato

@lufranz infatti, alla fine non si tratta di spendere 2000 euro, ma penare di avere un rtr funzionante a 150 mi pare utopia

Inviato

 

43 minuti fa, lufranz ha scritto:

macchina con prestazioni troppo basse per giustificarne l'suo

ma quindi secondo te le prestazioni "minime sindacali" quali dovrebbero essere?

Inviato
44 minuti fa, dipparpol ha scritto:

ma quindi secondo te le prestazioni "minime sindacali" quali dovrebbero essere?

Senza scendere nel tecnico: che non faccia dire "suona peggio di un cassette".

 

Inviato

Il che può succedere, vista l'evoluzione dei cassette negli anni '80 e '90. A parità di prezzo attuale non esiste la possibilità che un cassette vada meglio?

Inviato

@lufranz vabbè dai è impossibile... al massimo suonerà uguale! un nastro da 1/4 di pollice che viaggia a 19 cm/s non può suonare peggio di una nastro da 1/8 di pollice che viaggia a 4,75 cm/s!!! 😂

 

Inviato

@lufranz io comunque, essendo neofita, andrei sul 210 o 215... Il 260d per me che non ho un lavoro e sono ancora studente è troppo costoso. Magari troverò delle botte di c***, chissà

Oppure aspetto il lavoro 😂

Inviato
8 minuti fa, dipparpol ha scritto:

vabbè dai è impossibile... al massimo suonerà uguale! un nastro da 1/4 di pollice che viaggia a 19 cm/s non può suonare peggio di una nastro da 1/8 di pollice che viaggia a 4,75 cm/s!!! 😂

Se avessi in casa - tanto per fare un esempio - Un Sony TC377 risponderei "vieni a trovarmi e ti faccio sentire con le tue orecchie" 😁

Non occorre tirare fuori la Studer; la TCK950ES basta e avanza per far fare una figuraccia a parecchi bobine low-cost. Soffio di fondo, distorsione e regolarità di risposta in frequenza sono tutti in vantaggio per il cassette.

So che sembra strano, ma tra un TC377 e una 950ES ci sono quasi 20 anni di evoluzione di elettronica, nastri, testine... e contano più di tutto il resto.

 

 

Inviato

@Paolo 62 secondo me bisogna paragonare apparecchi dello stesso periodo storico e livello di classe. ovvio che se prendo un deck a cassette degli anni '90 con dolby s e cassetta metal rispetto ad un bobine anni 60 valvolare, il poverino ne esce maluccio. ma è un paragone tra pere e mele.  il concetto di alta fedeltà degli anni 70 ad esempio era diverso da ora. c'erano le norme din 45500 (di grundig!!!) per cui un apparecchio era ad alta fedeltà se aveva una risposta in frequenza 40-16.000hz. rispetto ALL'EPOCA qualsiasi bobine andava meglio o molto meglio rispetto ad un deck a cassette di pari categoria...

Inviato
Adesso, dipparpol ha scritto:

rispetto ALL'EPOCA qualsiasi bobine andava meglio o molto meglio rispetto ad un deck a cassette di pari categoria

Su questo non discuto.

Ma ora non siamo "all'epoca", se dovessi scegliere tra usare (ribadisco usare: se si parla di collezionismo il discorso perde validità) nel mio impianto un Uher Royal Deluxe o una buona piastra a cassette di fine anni 80 non avrei dubbi.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...