fmr59 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Airo non devo difendere nessuno ☺️ il confronto è aperto 😊
jakob1965 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @fmr59 ehh gli Accu in classe A non scherzano - rimarrei con loro
Moderatori Mister66 Inviato 12 Settembre 2021 Moderatori Inviato 12 Settembre 2021 Io un confronto diretto l’ho fatto per curiosità, grazie all’amico @jakob1965che mi ha prestato per una settimana il 21 con un Accuphase E480. Il 21 non sfigura mai, ma il 480 era superiore, non parlo di potenza, ma di suono. Ascolto a volumi bassi e come molti di noi abbiamo l’esigenza di trovare macchine che abbiano un suono completo già il primo watt, e non che entrino in coppia come alcune elettroniche a volumi più alti. Sia il 21 che il 480 suonano già completi fin da subito, due ottimi suoni , ma il 480 aveva una marcia in più, trama più fine, gamma media più convincente e articolazione del basso migliore. Il 21 comunque è stato un bel sentire e pilotava senza problemi le 804d3, si parla sempre di volumi moderati. 2
Airo Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Mister66 non ho dubbi con le 804… ma con le Tannoy , secondo me , l Accu ne esce vincente cosi come ne uscì vincente Apollo Creed vs Rocky Balboa… 😅😜 1
jakob1965 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @Mister66 va che bello il Sugden insieme ai meravigliosi Accu .. in buona compagnia ☺️
TopHi-End Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 1 ora fa, Mister66 ha scritto: come molti di noi abbiamo l’esigenza di trovare macchine che abbiano un suono completo già il primo watt, e non che entrino in coppia come alcune elettroniche a volumi più alti Questo è anche il mio modo di identificare le elettroniche di qualità. Se una amplificazione è di classe, deve dare già tutto a basso volume. E non credo ce ne siano molte di così. Una di queste, anche se più ridimensionata, è il Musical Fidelity A1-X. Per questo motivo sto vira virando decisamente sulla Classe A. 1
jakob1965 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @TopHi-End Si se ciò va incontro al tuo modo di ascoltare e percorso musicale - si gran saggia decisione! 1
Nerodavola62 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 6 ore fa, giaga ha scritto: qualcuno ha provato il sugden con le heresy (III o IV)? Posso confermarti che con le III va davvero benone ! Non mi sento invece di rassicurarti sugli ascolti a basso volume: il woofer delle Heresy, per dimensioni e tipo di carico, necessita di una... soglia minima di pilotaggio per entrare in coppia, e al di sotto della questa soglia la riproduzione perde un pò di coerenza e di spessore. mauro
giaga Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @jakob1965 @Nerodavola62 Grazie delle risposte. Oltre a voler (meglio dover, poi spiego perché) ascoltare a basso volume, soffro molto la fatica di ascolto. Questo perché ho avuto, più di 30 anni fa, un grave incidente mentre ero in motocicletta riportando lesioni alla scatola cranica con otorraggia e perdita di uno degli ossicini (staffa) dal otocondotto; messa una protesi, ma perdita comunque del 90% dalla capacità uditiva dell'orecchio destro e, da allora, forte acufene costante giorno e notte. Ormai ci convivo da così tanto tempo che fa parte della mia, purtroppo, normalità. Fatta questa premessa e tornando in tema, indicatemi cosa potrei accoppiare al Sugden senza svenarmi (diciamo restando entro i 5000E max per ampli e coppia di casse comperati nuovi) per avere piacere di ascolto a basso volume e poca-nessuna fatica di ascolto nel mio soggiorno di quasi 35 mq. Grazie anticipate per i suggerimenti
Gici HV Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 Non capisco che senso ha paragonare il Sugden con l'Accuphase e480,a listino farlocco il giapponese è prezzato 11.000€, usato costa il doppio dell'SE nuovo. Io ho comprato il piccolino A21a, ex demo praticamente perfetto in un negozio che chiudeva, pagandolo 1.000€,rivenduto dopo un anno abbondante guadagnandoci qualche biglietto da cento, secondo me, musicalmente e con il giusto abbinamento di diffusori,a quel prezzo non c'è nulla che possa impensierirlo.
jakob1965 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @giaga ah se trovi le olimpica II o le wilson benesh square 3 con il sugden vai a nozze Anche con le mie Canton ref 7K fatica zero
Renato Bovello Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 42 minuti fa, giaga ha scritto: Grazie anticipate per i suggerimenti Secondo me dovresti cambiare strada . Io ti suggerisco questo abbinamento : Klipsch Cornwall III e integrato Lector Zax 70 . Con gli sconti sul nuovo riusciresti a stare nei 5000 euro . Diffusore molto sensibile , adatto ad ampi saloni che va in coppia a basso volume e integrato a ss da 70 watt per canale con ottima musicalità .
Moderatori Mister66 Inviato 12 Settembre 2021 Moderatori Inviato 12 Settembre 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: on capisco che senso ha paragonare il Sugden con l'Accuphase e480 In effetti nessuna, anche se già sapevo che sono due macchine che giocano in campionati diversi, ma la curiosità audiofilla è sempre presente. Se si ha la possibilità di provare nel proprio ambiente perché non farlo.
Gici HV Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 7 ore fa, Mister66 ha scritto: già sapevo che sono due macchine che giocano in campionati diversi, ma la curiosità audiofilla è sempre presente E su questo non c'è nulla di male,anzi,solo bisognerebbe tenerne conto,solo il fatto che si possano fare paragoni è un grande merito per il piccolo inglese.
caravanserai Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 @OLIVER10 non è che Bebo legge Melius Club? Avrà fatto l'ascolto delle suddette elettroniche? Sarà casuale il suo articolo? Boh!!
OLIVER10 Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 6 minuti fa, caravanserai ha scritto: Avrà fatto l'ascolto delle suddette elettroniche? Mi pare un po ingeneroso dubitare...
Membro_0020 Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 13 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: 20 minuti fa, caravanserai ha scritto: Avrà fatto l'ascolto delle suddette elettroniche? Mi pare un po ingeneroso dubitare... In realtà scherzavo, ricordavo una polemica che mi era stata riferita circa una recensione di un CD “usato come meccanica” ma in realtà privo di uscita digitale...roba vecchia. Inoltre trovo sempre bello quando si riportano foto vere di ciò che si recensisce, in particolare per i diffusori in ambiente.
antonio 64 Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 abbiamo anche un altra recensione del Sugden, qui su melius, sala del caminetto, fatta nel 2012 da emiliopablo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora